A seconda dell’evento e dello scopo, trattiamo dati diversi da fonti diverse. Al punto 4 trovate informazioni sugli scopi di questo trattamento.
Noi raccogliamo questi dati in primo luogo direttamente da voi, ad esempio quando ci trasmettete una proposta di assicurazione, quando comunicate con noi, quando entrate in contatto con noi attraverso un intermediario o quando denunciate un sinistro. Tuttavia possiamo raccogliere dati anche da altre fonti (dai cosiddetti «terzi»). Trovate altre informazioni al riguardo al punto 3.
Noi trattiamo soprattutto le categorie di dati descritte di seguito, tuttavia questo elenco non è esaustivo. Se i dati cambiano nel corso del tempo (ad es. in caso di un cambiamento d’indirizzo o di un’altra mutazione), oltre allo stato attuale possiamo anche mantenere lo stato precedente.
Dati di base: definiamo come dati di base i dati fondamentali di cui abbiamo bisogno, oltre ai dati contrattuali (vedi sotto), per la gestione dei nostri rapporti contrattuali e di altri rapporti commerciali o per scopi di marketing e pubblicitari. Trattiamo i vostri dati di base se ad esempio siete un contraente o un collaboratore di un altro assicuratore oppure di un fornitore, oppure perché vogliamo contattarvi per i nostri scopi personali o per gli scopi di un’impresa convenzionata (ad es. nell’ambito del marketing e della pubblicità, con inviti ad eventi, con buoni, con newsletter ecc.; trovate ulteriori informazioni al riguardo al punto 4).
In primo luogo fanno parte dei dati di base informazioni come ad esempio nome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono e altri dati di contatto, data e luogo di nascita, età, sesso, nazionalità e luogo di attinenza, informazioni tratte dai documenti di identificazione (ad es. dal vostro passaporto o dal vostro documento d’identità), il vostro numero cliente e altre informazioni come ad esempio il vostro codice fiscale o il vostro Paese fiscale.
Rientrano in questi dati anche le informazioni sui rapporti con persone terze che sono interessate dal trattamento dei dati, ad es. nell’assicurazione di veicoli a motore i dati sul conducente principale (ad es. nome, data di nascita o nazionalità), nelle assicurazioni di persone collettive ad es. i dati sui lavoratori assicurati, o nell’assicurazione sulla vita i dati sui beneficiari o sugli aventi diritto, inoltre sui destinatari della corrispondenza, sui pagatori dei premi e su altre persone coinvolte nel contratto ed eventualmente sui familiari.
Per clienti e altre imprese convenzionate, che sono aziende, trattiamo i dati sulle nostre persone di contatto, p.es. nome e indirizzo, informazioni sui titoli, sulla funzione in azienda, sulle qualifiche ed eventualmente informazioni su superiori e collaboratori. A seconda del campo d’attività siamo anche tenuti a verificare più dettagliatamente l’azienda corrispondente e i suoi collaboratori, ad esempio mediante un controllo di sicurezza. In questo caso raccogliamo e trattiamo altri dati, eventualmente anche di operatori terzi.
Spesso riceviamo dati di base da voi, ad esempio in documenti di proposta, tuttavia eventualmente consultiamo anche dati di terzi, ad esempio di operatori di aggiornamento degli indirizzi o dal registro di commercio.
Dati contrattuali e dati sui sinistri: si tratta di informazioni connesse con la conclusione o l’elaborazione del contratto, ad esempio informazioni legate al rischio assicurato e alla trattazione sinistri. Vi rientrano anche i dati sullo stato di salute e dati su terzi, ad esempio sulla parte lesa o su altri soggetti coinvolti. Possiamo raccogliere questi dati anche da terzi, come ad es. intermediari, autorità e uffici, datori di lavoro, altri assicuratori, banche, fornitori di prestazioni mediche e periti, da CarClaims-Info nonché dal Sistema di segnalazione e informazione HIS o da avvocati esterni. Con la trasmissione della proposta di assicurazione o con la segnalazione di un caso di sinistro o di prestazione sollevate questi enti da eventuali obblighi di segretezza.
Tra questi dati rientrano le informazioni sulla conclusione del contratto (anche consulenze e la nostra valutazione dei rischi), sui vostri contratti, ad es. tipo e data della conclusione del contratto e informazioni sul processo di proposta, come ad es. fatti concernenti il rischio e altre informazioni sul contratto in questione (ad es. rischio assicurato, oggetto assicurato, somma di assicurazione, somme salariali, premio, durata contrattuale, informazione su assicurazioni precedenti e altre assicurazioni) nonché informazioni su eventuali sinistri precedenti e dall’elaborazione e gestione dei contratti (ad es. informazioni in connessione con la fatturazione, la consulenza e il servizio alla clientela). Nei dati contrattuali sono comprese anche informazioni su reclami e adeguamenti di un contratto nonché informazioni sulla soddisfazione della clientela, da noi raccolte ad esempio mediante sondaggi.
Nell’ambito della trattazione sinistri elaboriamo ulteriori dati, come ad esempio la dichiarazione di sinistro, il numero di sinistro, la quantità di sinistri, informazioni su terzi come ad es. parte lesa e persone coinvolte come ad es. passeggero e altre informazioni connesse alla verifica visiva, anche dati personali degni di particolare protezione come ad es. i dati sullo stato di salute. A tale scopo collaboriamo con terzi, ad es. con periti e medici e altri fornitori di prestazioni, dai quali riceviamo pure dei dati, anche sullo stato di salute, eventualmente con vostra separata dichiarazione di esenzione. Aderiamo inoltre al «HIS», un sistema di notifica e informazione del settore assicurativo, e, in connessione con i controlli dei sinistri nell’assicurazione veicoli a motore, responsabilità civile di privati e responsabilità civile delle imprese, stabili, mobilia domestica, assicurazione tecnica o altre assicurazioni di cose, trattiamo dati su determinate situazioni che possiamo segnalare al e consultare nel HIS. In caso di un risultato positivo della consultazione, previo vostro separato consenso, possiamo scambiare i relativi dati con altri assicuratori. Potete trovare altri dati sul HIS al punto 4.
A seconda del prodotto assicurativo trattiamo altri dati connessi con il contratto di assicurazione, come ad esempio
- nell’assicurazione cauzioni e in particolare assicurazione cauzione affitto ad es. dati su cauzione, coassicurati, destinatari della corrispondenza, locatori, amministrazioni di stabili, immobile in locazione, attuali assicurazioni, fatti concernenti il rischio, esecuzioni in corso e aziende coinvolte nonché dati tratti da eventuali documenti da allegare come contratti di locazione, polizze di responsabilità civile, relazioni di esercizio e business plan, inoltre dati su beneficiari di fideiussioni
- nell’assicurazione costruzioni e assicurazione di garanzia per costruzioni ad es. dati su stabile, fatti concernenti il rischio, attività interessata, fideiussioni, fatturato, somma salariale, appartenenze ad associazioni, inoltre dati su interlocutori, destinatari di corrispondenza, beneficiari di fideiussioni o della garanzia, partner consortili e broker
- nell’assicurazione stabili ad es. dati su rapporti di finanziamento e proprietà per proprietà di fondi e di abitazione, sede, tipo di stabile, prezzo di acquisto, altri dati sull’immobile insieme a documentazione fotografica, inoltre eventualmente dati sul nuovo proprietario
- nell’assicurazione di mobilia domestica ad es. situazione di vita e abitativa come numero di stanze, cantone di domicilio, valore della mobilia domestica, numero di persona nella stessa economia domestica
- nell’assicurazione cose e tecnica ad es. modalità di funzionamento, marca di fabbrica, modello, valore ed età degli oggetti da assicurare, foto e ricevute d’acquisto degli stessi, la loro sede, attuali assicurazioni, fatti concernenti il rischio, codice NOGA, forma giuridica, fatturato annuo, inventario aziendale, luogo d’assicurazione principale e secondario, somma annua dei salari AVS, totale onorario, metodi di estinzione, categoria della costruzione, impianti di sicurezza per incendio e furto, inoltre informazioni su coassicurati, gestori, proprietari di terreni, fornitori, società di revisione e clienti ai quali sono stati affidati gli audit, beneficiari di garanzie, cessionari e broker
- nell’assicurazione responsabilità civile privata e professionale ad es. dati su attività o manifestazione, attuali assicurazioni, fatti concernenti il rischio, situazione di vita e abitativa nonché cantone di domicilio. Eventualmente trattiamo anche dati aziendali come somma salariale, fatturati, ripartizioni di fatturato, dati personali e altri dati sulla ditta, su prodotti e servizi nonché su contratti con clienti, acquirenti e imprese convenzionate, inoltre dati su formazioni, coassicurati, interlocutori, gestori, proprietari di fondi come pure dati su contratti d’uso, di servizio e di cooperazione da allegare
- nell’assicurazione infortuni e perdita di salario per malattie ad es. dati su esercizio, sede, sulle persone da assicurare e somme salariali, informazioni sullo stato di salute e su precedenti infortuni o malattie, inoltre dati di assicuratori precedenti, coassicuratori e riassicuratori, destinatari di corrispondenza, medici coinvolti e broker
- nell’assicurazione di veicoli a motore ad es. dati su targa, veicolo e chilometri percorsi (event. dati sul ritiro della licenza di condurre), classi di merito e casi di sinistro (bonus/malus) e finanziamento di veicoli e per l’utilizzo privato o commerciale, ma anche dati da CarClaims-Info, un sistema mirato alla lotta agli abusi nel settore dell’assicurazione di veicoli a motore (trovate ulteriori indicazioni su CarClaims-Info al punto 4), su stato di salute, data di nascita, sesso e nazionalità e sulla verifica se un sinistro sia già stato rimborsato da un’altra compagnia assicurativa
- nell’assicurazione di garanzia per veicoli a motore e garanzia per immobili ad es. marca di fabbrica, modello, motorizzazione, targa, numero del certificato di tipo e numero di telaio per veicoli a motore o tipo dell’oggetto, anno di costruzione, età dei singoli elementi da costruzione nonché ulteriori dati sull’immobile insieme alla documentazione fotografica ed event. dati sul nuovo proprietario per gli immobili
- nell’assicurazione trasporti ad es. dati sul fatturato annuale trasportabile, su mezzi e vie di trasporto, attuali assicurazioni e fatti concernenti il rischio
- nell’assicurazione sulla vita ad es. dati su situazione familiare e finanziaria (ad es. numero di persone nella stessa economia domestica, sull’attività professionale e sul ramo), sullo stato di salute e sulla capacità al lavoro e attuali assicurazioni, dati sui diversi soggetti coinvolti nel contratto e dati di contatto sui medici curanti.
Dati finanziari: si tratta di dati che si riferiscono alla situazione finanziaria, a pagamenti e all’esecuzione di crediti.
In questi dati rientrano ad esempio i dati sul reddito dall’attività professionale, su rendite e proventi da investimenti di capitale, inoltre dati sul patrimonio e dati sul profilo di rischio e di investimento, sulla vostra sostenibilità del rischio e sulle vostre conoscenze e la vostra esperienza in connessione con i prodotti finanziari. Vi rientrano anche dati sulla determinazione della solvibilità (ovvero informazioni che consentono conclusioni sulla probabilità che i crediti vengano onorati) e dati sulla provenienza dei valori patrimoniali, inoltre dati sul pagamento di premi (inclusi i dati su relazione bancaria, numero di conto e dati delle carte di credito), su diffide e sull’incasso di crediti (ad es. crediti di premi).
Noi riceviamo questi dati da voi, ad es. nell’ambito dei pagamenti da voi effettuati, ma anche da agenzie di informazioni economiche e da fonti pubblicamente accessibili.
Dati comportamentali e di preferenza: miriamo a conoscervi meglio nonostante il grande numero di clienti e ad orientare su di voi in modo ottimale la nostra consulenza e le nostre offerte. Per questo trattiamo determinati dati su di voi e sul vostro comportamento. Per dati comportamentali intendiamo dati sul vostro comportamento nell’ambito delle vostre interazioni con noi. Noi possiamo collegare questi dati con altri dati, anche di terzi, e su questa base determinare se potreste avere un interesse o la necessità di determinati prodotti o servizi di Zurich (dati di preferenza).
I dati comportamentali sono dati su determinate azioni, ad es. su pagamenti, sul vostro utilizzo delle comunicazioni elettroniche (ad es. se e quando avete aperto un’e-mail), sul vostro utilizzo delle nostre pagine web (ad es. sulla vostra sede e altri dati su quando utilizzate una nostra pagina web; si tengano presenti in merito le corrispondenti informazioni separate sulla protezione dei dati), sull’acquisto di nostri prodotti e servizi, sulla vostra interazione con i nostri profili dei social media, sui vostri contatti con intermediari e sulla vostra partecipazione a eventi, giochi a premi, concorsi e manifestazioni simili.
I dati di preferenza ci forniscono ad es. informazioni su quali siano probabilmente le vostre esigenze, quali prodotti o prestazioni potrebbero essere di vostro interesse o quando e come potreste reagire alle nostre notizie, in modo da potervi conoscere meglio, orientare su di voi con maggior precisione la nostra consulenza e le nostre offerte e in generale migliorare le nostre offerte.. Acquisiamo queste informazioni dall’analisi dei dati esistenti, come ad es. i dati comportamentali. Per migliorare la qualità delle nostre analisi, possiamo collegare questi dati con ulteriori dati che acquisiamo anche da terzi, come ad esempio agenzie di gestione di indirizzi, pagine Internet e uffici, ad es. con dati sulle dimensioni della vostra economia domestica, su classe di reddito e potere di acquisto, comportamento di acquisto e dati di contatto di parenti nonché informazioni anonime di uffici statistici.
Dati di comunicazione: si tratta di dati correlati alla nostra comunicazione con voi e informazioni sul vostro utilizzo del nostro sito web (al riguardo trovate ulteriori indicazioni nella separata dichiarazione sulla protezione dei dati su www.zurich.ch/protezione-dei-dati ). Se siete in contatto con noi attraverso il formulario di contatto, via e-mail, telefono o chat, per lettera o attraverso altri mezzi di comunicazione, registriamo i dati scambiati tra voi e noi, i vostri dati di contatto e altre informazioni sulla comunicazione (metadati). Nel caso in cui registriamo comunicazioni telefoniche, ve lo segnaliamo specificamente. Nel caso in cui volessimo o dovessimo accertare la vostra identità, ad esempio per una richiesta di informazioni, una richiesta di accesso ai media ecc., rileviamo dei dati per identificarvi (ad es. copia del documento di identità).
I dati di comunicazione comprendono il vostro nome e i vostri dati di contatto, il modo, il luogo e il momento della comunicazione, nonché il suo contenuto, ad es. dati presenti in e-mail o lettere da parte vostra o spedite a voi oppure di terzi o spedite a terzi, se anche queste fanno riferimento a voi. Registriamo dati di comunicazione ad es. se avete un contatto con noi attraverso il servizio alla clientela o il consulente alla clientela, oppure attraverso una pagina web, un’app o un chatbot in Internet.
Altri dati: raccogliamo i vostri dati anche in altre situazioni che non possiamo descrivere in modo esaustivo nella presente dichiarazione sulla protezione dei dati.
Ad esempio nel corso di procedure ufficiali di autorità o tribunali esistono anche dati (come ad es. atti e mezzi di prova) che possono far riferimento a voi. Possiamo anche rilevare dati per ragioni di protezione della salute (ad es. nell’ambito di piani di protezione). Possiamo ricevere o produrre foto, video e registrazioni audio in cui voi potete essere riconoscibili (ad es. in occasione di eventi, attraverso telecamere di sicurezza ecc.). Possiamo altresì rilevare dati su chi e quando accede a un determinato stabile o possiede corrispondenti diritti di accesso (p.es. per il controllo accessi, sulla base di dati di registrazione o liste di visitatori ecc.), su chi e quando partecipa a eventi o ad azioni (p.es. concorsi) oppure su chi e quando utilizza la nostra infrastruttura e i nostri sistemi .
Ricaviamo i dati di cui sopra da voi, ma eventualmente anche da terzi.
Questi terzi sono ad es. altre imprese del Gruppo Zurich e intermediari, agenzie di informazione, imprese di osservazione dei media, fornitori di servizi finanziari e banche, dai/dalle quali voi trasferite a noi valori patrimoniali oppure effettuate versamenti a noi, agenzie di gestione di indirizzi, servizi di analisi Internet, autorità, altri assicuratori, parti in procedure e fonti pubblicamente accessibili, come ad es. registro di commercio, media e fonti in Internet, registri pubblici, media ecc.
I dati che trattiamo in conformità con la presente dichiarazione sulla protezione dei dati non fanno riferimento solo ai nostri clienti, bensì parzialmente anche a terzi (trovate un riferimento al riguardo al punto 1). Se ci trasmettete dati su terzi, partiamo dal presupposto che siate autorizzati a farlo e che questi dati siano corretti. La trasmissione stessa di tali dati su terzi vale come conferma. Siete pertanto pregati di informare questi terzi in merito al trattamento che noi facciamo dei loro dati e consegnare loro una copia della presente dichiarazione sulla protezione dei dati oppure della scheda informativa per i clienti sulla protezione dei dati. Nel caso in cui noi vi segnaliamo una nuova versione di questi documenti, siete pregati di inoltrare sempre queste nuove versioni.
Non siete obbligati a comunicarci i vostri dati, fatta riserva per casi singoli, ad es. nell’ambito di piani di protezione vincolanti (obblighi di legge). A fronte di ragioni giuridiche e operative, per motivare e gestire il rapporto contrattuale, inclusa la liquidazione del sinistro, noi dobbiamo tuttavia trattare una grande quantità di dati. Se non volete mettere a nostra disposizione questi dati (in particolare dati anagrafici, dati contrattuali e sui sinistri, dati finanziari e dati comportamentali generali), non saremo in grado di verificare, analizzare o proseguire un rapporto contrattuale. Durante l’utilizzo della nostra pagina web non è possibile evitare il trattamento di dati tecnici. Se desiderate avere accesso a determinati sistemi o stabili, dovete fornirci dati di registrazione.
Determinate offerte, come ad es. l’utilizzo di un portale online di Zurich o di un nostro partner, una dichiarazione di sinistro online oppure la partecipazione a un evento virtuale vengono da noi messi a vostra disposizione solo se ci trasmettete dei dati di registrazione, perché noi o i nostri partner vogliamo sapere chi utilizza i nostri servizi oppure chi ha accettato un invito a un evento, perché è necessario dal punto di vista tecnico oppure perché vogliamo comunicare con voi. Se voi o una persona che rappresentate (ad es. il vostro datore di lavoro) volete stipulare o adempiere a un contratto con noi, dobbiamo rilevare da voi i corrispondenti dati anagrafici, contrattuali e di comunicazione, e noi trattiamo dati tecnici se voi utilizzate il nostro sito web o altre offerte elettroniche. Se non ci fornite i dati necessari per la stipulazione e la gestione del contratto, dovete aspettarvi che noi rifiuteremo la stipulazione del contratto, che voi violerete un contratto o che noi non saremo in grado di adempiere a un contratto. Analogamente possiamo inviarvi una risposta a una vostra richiesta solo se trattiamo i corrispondenti dati di comunicazione e – se comunicate con noi in modalità online – se trattiamo anche dati tecnici. Se non riceviamo dati tecnici non è nemmeno possibile utilizzare il nostro sito web. E nel momento in cui noi interagiamo con voi o viceversa, subentrano dati di comportamento.