Responsabilità civile professionale: anche gli esperti possono sbagliare

Responsabilità civile professionale: anche gli esperti possono sbagliare

Consigliare bene le persone che devono prendere delle decisioni comporta grandi responsabilità. Ma nemmeno il miglior esperto è infallibile. E una decisione sbagliata può costare molto caro. Cinque storie:

Il consulente aziendale con una fuga di dati

Un consulente aziendale freelance sviluppa per una PMI una strategia di espansione globale, che comprende anche la clientela target e i possibili nuovi prodotti. Nella fase cruciale il consulente lavora letteralmente giorno e notte. E una sera, a un’ora molto tarda, invia un dettagliato aggiornamento del progetto a colui che pensa sia il suo committente. In realtà manda l’e-mail al CFO omonimo dell’impresa concorrente, con la quale in passato ha avuto rapporti professionali. Mentre quest’ultimo accoglie con grande piacere le preziose informazioni, il vero committente, costretto a rivedere completamente la strategia, mette il consulente davanti alle sue responsabilità.

Il fornitore di servizi IT con problemi di performance del sistema

Un informatico gestisce per diverse imprese soluzioni software basate su Internet, tra cui anche il sistema delle offerte di un cassa malati. Quando un collaboratore dimentica di fare un aggiornamento cruciale, l’informatico è costretto a disattivare per alcune ore la connessione del sistema alla rete. Purtroppo il contrattempo capita proprio in autunno, quando numerosi clienti chiedono nuove offerte alle casse malati. La compagnia d’assicurazioni è tempestata dai reclami dei clienti e ne addossa la responsabilità all’informatico.

Il geologo e le fondamenta allagate

Un uomo d’affari di successo ha acquistato uno splendido fondo in riva al lago. Per sfruttarlo al meglio, costruisce aggiungendo due piani interrati all’edificio. Ma dopo un periodo di forti piogge l’acqua del lago penetra nel terreno e le fondamenta della casa sono invase dall’acqua del sottosuolo. Lo stabile deve essere risanato e l’isolamento interamente rifatto, con una spesa ingente. Il committente ritiene che il geologo a suo tempo interpellato non abbia chiarito a sufficienza le caratteristiche del sottosuolo e intende scaricare su di lui le spese sostenute.

Il notaio nella trappola delle tasse

Un privato benestante desidera trasferire al figlio la proprietà di un bene immobile in una regione alpina. E desidera farlo nella maniera fiscalmente più conveniente, chiedendo in cambio al figlio un modesto compenso mensile. Il notaio interpellato consiglia una donazione, legata a una rendita immobiliare. Purtroppo trascura di chiarire con il fisco se una simile soluzione è considerata un trasferimento a titolo gratuito e rappresenta una fattispecie di rinvio dell’imposizione. Con la successiva tassazione la famiglia ha una brutta sorpresa. Il notaio riceve una telefonata di fuoco: «Questo avrà delle conseguenze. Facciamo intervenire il nostro avvocato».

L’amministratore di immobili con opere edili carenti

Un palazzo nuovo di 20 appartamenti ha un garage sotterraneo comune. I condomini hanno delegato gli aspetti organizzativi a un amministratore di immobili. Durante un sopralluogo, quest’ultimo scopre degli sfaldamenti nel soffitto del garage, non rilevati al momento del collaudo. Nella successiva riunione di condominio l’amministratore solleva il problema, ma non prende provvedimenti per avviare il risanamento entro i termini prescritti. Di conseguenza scade il termine di garanzia per difetti strutturali e l’impresa generale declina ogni responsabilità. Chi deve pagare il costoso risanamento del soffitto del garage?

Tutelatevi come libero professionista

Il consulente/l’esperto che si è tutelato nella sua professione può stare tranquillo. L’Assicurazione responsabilità civile professionale nel campo della consulenza ha un duplice effetto: difende dalle pretese ingiustificate e protegge dalle conseguenze finanziarie in caso di violazione della diligenza professione, in determinate circostanze anche in caso di colpa grave. Presso Zurich l’assicurazione copre anche i rischi accessori, come ad esempio gli infortuni ai visitatori o i danni materiali in occasione dell’allestimento di una fiera. Anche gli ingegneri e gli informatici possono tutelarsi mediante una soluzione specifica per il loro settore.

Altri articoli

lavabo viene riparato

Imprese: un piccolo errore può avere gravi conseguenze

Quando qualcosa va storto in campo economico, il conto può essere molto salato. Ecco le cinque cause più frequenti dei casi di responsabilità civile delle imprese.
cyber attack

Otto consigli per una maggiore sicurezza IT

Come possiamo ridurre la probabilità di attacchi informatici o almeno mitigarne le conseguenze?