«Il bene più prezioso di una persona è la sua salute», afferma Oliver Müggler. Il cardiologo praticante e contitolare di uno studio collettivo fa una breve pausa e infine aggiunge: «Poter fare la mia parte nel conservare o recuperare la salute mi riempie ogni giorno di orgoglio.»
La quotidianità del cardiologo Oliver Müggler ha mille sfaccettature, perché da un lato si dedica alla diagnostica e alla terapia di malattie già esistenti, e dall’altro alla prevenzione di possibili patologie future.
L’individuo è al centro
La sede dello studio collettivo di Oliver Müggler si trova nel cuore di Zurigo Seefeld. Chi si aspetta uno sterile ambiente stile ospedale, si sbaglia di grosso: i pazienti vengono accolti in un ambiente luminoso, con grandi e colorati mazzi di fiori che diffondono un profumo discreto e decorano la reception arredata con cura. «La nostra visione è quella di offrire alle persone un luogo per guarire e non per ammalarsi», spiega Oliver Müggler. «Da noi quindi l’individuo è al centro.» Nel complesso lo studio medico collettivo copre quattro settori specialistici: cardiologia, medicina di famiglia, endocrinologia e reumatologia. Se ad esempio il medico di famiglia sospetta una malattia cardiaca, si consulta con Oliver Müggler. Insieme elaborano la terapia ottimale. Questo stesso scambio specialistico va a beneficio dei pazienti, che ricevono in tal modo un’assistenza sanitaria completa da un’unica fonte.
Lavorare con il cuore
In qualità di cardiologo nello studio collettivo Oliver Müggler si occupa quotidianamente della diagnosi delle malattie cardiache. Praticamente esegue visite cardiologiche sui suoi pazienti e avvia le necessarie terapie. La professione medica comporta una grande responsabilità, sottolinea Oliver Müggler, ricordandosi del suo periodo di studi. Già allora ne era consapevole. Durante il colloquio con lui si percepisce con quale cura e passione si assuma la sua responsabilità per la salute dei suoi e delle sue pazienti. Spiega infatti come le visite, le terapie e in particolare la consulenza su misure preventive comportino delle sfide. Non di rado succede che una visita riveli un rischio elevato di una malattia futura. E affinché un paziente non debba essere vittima di un infarto tra dieci anni, il medico prescrive un farmaco. Questo può avere degli effetti collaterali, mentre l’effetto positivo si mostrerà solo molto più tardi. Per spiegare al paziente in modo chiaro la necessità di questa terapia e motivarlo ad iniziarla sin da subito, ci vuole sensibilità, afferma Oliver Müggler. Un rapporto di fiducia con le persone è centrale per un medico. Sventare le paure del paziente e infondere speranza è la motivazione quotidiana di Oliver Müggler.
Tra passione e imprenditorialità
Oltre alle varie attività come medico, il ruolo di contitolare di uno studio collettivo comporta anche una responsabilità imprenditoriale. In linea con la visione del Centro medico Mediquai di Zurigo, anche nell’organizzazione imprenditoriale le persone sono al centro. Per Oliver Müggler è naturale che tutti i suoi collaboratori e le sue collaboratrici possano beneficiare di una generosa soluzione previdenziale. Ma non è tutto: i partner di fondazione attribuiscono da sempre una grande importanza alla migliore protezione possibile e alla copertura ottimale del rischio.
«Sarà una storia di successo»
Anton Isenschmid è raggiante. In qualità di consulente alla clientela assiste il Centro medico Mediquai di Zurigo ormai sin dalla sua costituzione e ricorda ancora con precisione com’è stato il suo primo incontro con Oliver Müggler. Da ciclista appassionato, Oliver Müggler arriva al primo incontro con un casco da bici sotto il braccio. «Mi è stato subito istintivamente simpatico», sorride Anton Isenschmid. Per lui, i suoi clienti sono anche e sempre dei partner, insieme ai quali desidera portare avanti un progetto di successo. In quanto specialista nel tema della protezione, svolge a pieno il proprio ruolo quando con le sue soluzioni riesce a proteggere altri specialisti, affinché possano seguire la loro passione senza pensieri e con entusiasmo. Il consulente esperto lavora per Zurich ormai da più di 37 anni. Ma ancora oggi gli piace fare visita ai suoi partner e apprezza lo scambio con loro. «Nella mia professione bisogna amare le persone», afferma Anton Isenschmid con convinzione. L’atmosfera e le persone nel Centro medico Mediquai lo hanno entusiasmato sin dal primo momento e si è convinto da subito che «questa sarebbe stata una storia di successo». Perché se si ama la propria attività, questo può trasmettere molta forza ed energia.
Altri articoli
Previdenza intelligente con investimenti verdi
La previdenza sostenibile resa semplice. Con i due nuovi comparti d’investimento, lo «ZIF Green Bond Global» e lo «Zurich Carbon Neutral World Equity Fund», scegliete una previdenza che non è solo intelligente, ma che vi consente anche di avere la coscienza tranquilla.