Zurich Innovation Championship: le start-up creative portano le loro idee

Protagonisti dello Zurich Innovation Championship in Svizzera

Zurich Innovation Championship: le start-up creative portano le loro idee

Per lo Zurich Innovation Championship le start-up sviluppano soluzioni pionieristici per il futuro del mondo assicurativo. Con un reciproco beneficio.
Il mondo assicurativo si sta trasformando vertiginosamente: la digitalizzazione cambia i processi lavorativi e le modalità di comunicazione, mentre la prevenzione e la sostenibilità acquisiscono sempre più importanza. La clientela si aspetta di ricevere servizi in modo più rapido, semplice e commisurato alle esigenze. In un mondo sempre più confuso, cresce il desiderio di ottenere informazioni di riferimento.

Una visione dall’esterno aiuta

Tutto questo offre nuove possibilità, ma anche nuove sfide per assicurazioni consolidate come Zurich. Chi vuole avere successo anche in futuro deve adeguarsi in modo flessibile alle mutate esigenze dei clienti, con le sue offerte, ma anche con i suoi processi. Spesso una visione dall’esterno può aiutare a trovare delle risposte che portano un reale valore aggiunto alla nostra clientela.

370 start-up – 370 idee

Pertanto il Gruppo Zurich ha invitato per la quarta volta le start-up a presentare le loro idee – nel quadro dello Zurich Innovation Championship. Vengono cercate soluzioni nei seguenti ambiti tematici: «reinterpretazione dell’assicurazione, ripensamento dell’assicurazione, semplificazione, prevenzione e limitazione dei danni e sostenibilità». Anche in Zurich Svizzera a fine 2021 si erano candidate circa 370 start-up. Circa 100 progetti sono stati inoltrati a 40 esperti Zurich di diversi settori, che hanno visionato le idee, le hanno valutate e ne hanno parlato con le start-up. Per i «Rumble Days» sono stati selezionati 16 progetti, che sono poi stati presentati davanti alla giuria. Le sei start-up con le idee più promettenti hanno partecipato al «Super Day» e tra di esse è stato scelto il progetto vincitore.

PRECURE si è aggiudicata la vittoria

La vittoria è andata a una start-up del settore della prevenzione della salute, la cui idea è pienamente in linea con l’orientamento strategico di Zurich Svizzera. Si tratta della giovane azienda danese PRECURE, che ha sviluppato una calza elastica che le persone possono posizionare al di sopra del «gomito del tennista». Con un clic, sulla calza viene montato un sensore, che trasmette i movimenti del braccio all’app precedentemente personalizzata. Appena il soggetto effettua un movimento dannoso caricando eccessivamente il braccio, l’apparecchio vibra sensibilizzando il paziente a modificare il proprio comportamento in modo continuo. Gli altri prodotti di PRECURE includono un gilet per analizzare e prevenire il mal di schiena e un dispositivo per prevenire il dolore cronico alla spalla.

Stimoli oltre l’evento

Dal punto di vista di Zurich Svizzera lo Zurich Innovation Championship è un’esperienza preziosa, come conferma Ece Tuchschmid, Head Claims Business Development di Zurich Svizzera: «Le start-up sono molto più agili e veloci di una grande azienda. E noi possiamo solo trarre beneficio da questa aria nuova, anche al di là dello Zurich Innovation Championship.» L’Innovations-Manager Sergio Beer riepiloga: «L’Innovation Championship ha aiutato anche noi a diventare più agili e creativi, anche attraverso la collaborazione interdisciplinare di settori molto diversi tra loro.» È convinto che anche le start-up partecipanti ne abbiano tratto beneficio: «Hanno avuto l’opportunità di presentare le loro idee in una grande azienda, hanno ricevuto feedback positivi e quindi si sono potute sviluppare ulteriormente.»

Altri articoli

La storia del nostro cliente Planted: la ricetta rivisitata della carne

La start-up Planted fa furore con alimenti innovativi di origine vegetale.
Colleghi donne che discutono di lavoro in ufficio

Il percorso verso il lavoro autonomo

12AHEAD è letteralmente nata in cantina. I tre giovani fondatori illustrano la loro visione.

Una food blogger con molti progetti sul piatto

Con i suoi video, Anastasia Lammer ci guida in straordinari viaggi culinari. Dal 2019 ha una sua S.a.g.l.