La previdenza è importante per chi ha figli, ma anche per chi non li ha

La previdenza è importante per chi ha figli, ma anche per chi non li ha

Da quando sono nati i suoi bambini, le priorità di Simona sono cambiate. Come madre sa bene che la cosa più importante è che i figli stiano bene e vivano in sicurezza. Per questo è importante conoscere la situazione previdenziale della famiglia e proteggersi al meglio.
La famiglia sia protetta
Chi mette su famiglia non è più responsabile solo di se stesso, ma anche di altre persone. I bambini hanno bisogno di stabilità e amore e al contempo occorre adempiere a obblighi finanziari. Naturalmente questa responsabilità è vostra. Ma chi se ne occupa se improvvisamente non ci siete più e se, dall’oggi al domani, venisse meno il vostro salario?

Siate previdenti – con un’assicurazione del rischio di decesso

Un reddito che viene meno lascia un grande vuoto nel budget familiare, ma gli obblighi finanziari restano invariati. Con un’assicurazione del rischio di decesso perlomeno gli aspetti finanziari si possono pianificare per tempo. 

L’ideale è che parliate della vostra situazione con uno specialista. In questo modo avrete la certezza di assicurare le persone giuste e di scegliere la copertura assicurativa adeguata affinché per i vostri congiunti le spese relative al costo della vita, i costi delle formazioni in corso, le rate delle ipoteche o le spese funerarie restino finanziabili.

Consiglio

Per stipulare un’assicurazione sulla vita è necessario eseguire un esame dello stato di salute. Quanto più giovane è il cliente al momento della stipulazione, tanto meglio; infatti, con l’avanzare dell’età, in genere, la salute non migliora.

Invalidità a seguito di malattia: dopo due anni un reddito nettamente inferiore

Anche un’invalidità può rappresentare una minaccia per il budget familiare. Naturalmente, dopo un termine di attesa, la previdenza statale e professionale aiutano le persone interessate. Ma non dimentichiamo: al più tardi dopo due anni, in caso di malattia, i pagamenti dei salari del datore di lavoro si esauriscono, e il reddito disponibile si riduce.     
Lo sapevate che nove persone su dieci diventano invalide a seguito di malattia? E proprio in caso di invalidità dovuta a malattia si va incontro a considerevoli perdite finanziarie (in caso di infortunio si è protetti meglio). Un’assicurazione per una rendita in caso di incapacità di guadagno può garantire l’equilibrio finanziario.

CONSIGLIO

Stipulate anche le vostre assicurazioni di rischio possibilmente nel pilastro 3a. I premi possono essere detratti dal reddito imponibile.

Niente figli, niente preoccupazioni, niente previdenza? Sbagliato!

Non avete ancora figli, siete ancora in formazione, state organizzando un viaggio intorno al mondo o il vostro matrimonio? Se riflettete brevemente sulla vostra vita, vi accorgerete ben presto che ci sono continui cambiamenti. Sono cambiamenti che si ripercuotono anche sulle vostre esigenze assicurative e sulle misure previdenziali. È per questo che è importante conoscere bene la propria situazione previdenziale in tutte le fasi della vita e sapere come influenzarla nel modo giusto. Lo sapevate, ad esempio, che una persona che non ha assicurato il salario tramite la previdenza professionale ha diritto a una rendita AI di soli 14’000 franchi svizzeri in caso di invalidità totale? Non bisogna essere dei matematici per calcolare che in Svizzera questa somma non basta per vivere.

 

Schweine klein

E-BOOK

Tutto quello che c’è da sapere sul tema «Investimenti»

Chi desidera assicurare il proprio reddito nel lungo termine o ha sulle spalle la responsabilità per la propria famiglia non può che non occuparsi di alcuni aspetti fondamentali sul tema della previdenza. Con il nostro e-book vi spieghiamo l’essenziale in breve.

Altri articoli

reves

Realizzare nuovi sogni in pensione con la giusta previdenza

Leonardo ha costruito un’impresa di successo, la «Gelateria Leonardo». Ora ha 56 anni e inizia a chiedersi cos’altro desidera dalla vita.
Matrimonio o concubinato

Matrimonio o concubinato: chi è avvantaggiato?

Quando due persone condividono tavola e letto, convivono in concubinato. Eppure, le coppie in concubinato non approfittano della stessa protezione giuridica di quelle sposate. Vi spieghiamo il perché.
Famiglia allegra in spiaggia

5 buoni motivi per un’assicurazione rischiovita

Basta un decesso e all’improvviso tutto cambia, perché il padre, la sorella o il marito non ci sono più. Tanto meglio se al dolore emotivo non si sommano anche le preoccupazioni economiche.
Madre e figlia che fanno yoga sul divano

Incapacità di guadagno improvvisa – e ora?

In caso di incapacità di guadagno per malattia, non sono rare perdite economiche pari al 30 - 40 %. Che si possono evitare.