Ciò che ieri era possibile solo nei film hollywoodiani oggi è del tutto normale: il cielo sopra la Svizzera è pieno di droni. La funzione videocamera li rende ancora più interessanti. Anche modelli economici effettuano scatti di qualità incredibilmente elevata o addirittura intere sequenze filmate.
Ci sono però regole ben chiare in merito a cosa può o non può essere ripreso. Le riprese panoramiche vanno bene, il proprio terreno anche, ma già per quello del vicino occorre chiedere un permesso. Anche i passanti devono dare il proprio permesso prima di essere ripresi in modo riconoscibile.
Attenzione, bikini!
Il filmino del matrimonio del mio collega era illegale.
Filmati dal «settimo cielo»? Meglio di no
Droni in fuga
Peraltro, gli incidenti con i droni non sono semplici teorie: durante la gara di sci di Madonna di Campiglio lo sciatore Marcel Hirscher è stato quasi colpito da un drone della TV fuori controllo che durante la gara si è schiantato dietro di lui fracassandosi sulla pista da sci. Chi dovesse guardare il video dell’incidente vedrà che il drone era enorme e avrebbe potuto ferire gravemente lo sciatore.
Registrare ogni velivolo?
Per chi desiderasse ulteriori informazioni:
Ufficio federale dell'aviazione civile
Federazione svizzera droni civili
Viaggiare sicuri
Un’assicurazione responsabilità civile privata che risponda almeno per i danni causati da droni del peso inferiore a 500 g è oggigiorno imprescindibile Chi fa volare droni pesanti necessita per legge di una copertura assicurativa più ampia per aeromodelli. Prima di cimentarvi nel ruolo di pilota, ricordatevi di chiarire se siete assicurati! A questo proposito, con Zurich beneficiate di un’ampia protezione: nella copertura di base della responsabilità civile privata sono inclusi anche i droni più pesanti. Basta una telefonata per ottenere il certificato assicurativo necessario da portare con voi quando utilizzate droni di peso superiore a 500 g.