Dalla lucciola al cinghiale: così guidate in sicurezza
Dalla lucciola al cinghiale: così guidate in sicurezza
Che cosa c’entra la guida sicura con un cinghiale o una lucciola? Leggete le dieci principali regole di sicurezza e lo scoprirete.
Regola del neon:
Date nell’occhio, quando è il caso. Il giubbotto di sicurezza ci deve essere in ogni auto.
Regola dei due secondi:
Mantenete le distanze: se l’auto davanti a voi ha raggiunto un punto di riferimento, voi dovete raggiungerlo almeno due secondi dopo.
Regola della cinghialessa:
Informate la polizia se avete avuto uno scontro con un animale selvatico come un capriolo, una volpe o un cinghiale.
Regola del faro:
Azionate le quattro frecce se finite in una coda sull’autostrada. In tal modo avvertite le auto che arrivano dopo di voi.
Regola del sonnambulo:
Siate prudenti: i pedoni che guardano il loro smartphone, ascoltano la musica o telefonano, non lo sono affatto.
Regola della lucciola:
Accendete i fari: in Svizzera è obbligatorio guidare con le luci accese. Anche di giorno.
Regola della siesta:
Concedetevi un riposino: la stanchezza al volante è una delle più frequenti cause d’incidente. Un sonnellino di 15 minuti può essere d’aiuto a breve termine.
Regola occhio-alla-testa:
Proteggetevi la testa in modo intelligente: il lato superiore del poggiatesta dovrebbe essere al di sopra delle orecchie, idealmente all’altezza della sommità della testa.
Regola della caduta:
Prendetevela con calma: quando si viaggia a 50 all’ora, l’urto si avverte come una caduta dal terzo piano. Se si va a 80 è già come cadere dal nono piano.
Regola dell’ora di punta:
Siate prudenti soprattutto tra le ore 17.00 e le 8.00 e di venerdì, quando in Svizzera si verifica la maggior parte degli incidenti stradali.
Altri articoli
5 buoni motivi per un’assicurazione rischiovita
Basta un decesso e all’improvviso tutto cambia, perché il padre, la sorella o il marito non ci sono più. Tanto meglio se al dolore emotivo non si sommano anche le preoccupazioni economiche.