Elettrica, modulare, autonoma: la mobilità del futuro

MetroSnap il veicolo di concetto

Elettrica, modulare, autonoma: la mobilità del futuro

Come sarà la mobilità del futuro? La risposta di Rinspeed è questa: «Elettrica, modulare, autonoma.» Il produttore di veicoli concettuali ha progettato un’auto a guida automatica in grado di trasportare beni e persone in maniera comoda e sicura. Zurich è uno dei partner per questo showcase.
MetroSnap è l’ultimo veicolo concettuale di Rinspeed AG, azienda con sede a Zumikon. Frank M. Rinderknecht è il fondatore e CEO di Rinspeed. Ha presentato al mondo MetroSnap al CES di Las Vegas a gennaio 2020. Ora l’idea è stata presentata anche alle Giornate Digitali svizzere in un live showcase assieme a Sandra Hauser, Chief Technology Officer di Zurich Svizzera. Zurich, infatti, supporta il progetto e ha sviluppato un concetto di assicurazione per l’utilizzo di MetroSnaps.

Uno sguardo al futuro

Rinspeed sviluppa e costruisce veicoli concettuali futuristici, fungendo così da fonte d’ispirazione per l’industria automobilistica. La possibilità di sintonizzare i canali radio o accettare le chiamate dal volante è soltanto una delle vision che Rinspeed ha ideato negli scorsi anni e che nel corso del tempo sono state implementate in numerosi modelli d’auto. Frank M. Rinderknecht spiega la propria mission in questo modo: «Vogliamo guardare al futuro e muovere il mondo, nel vero senso della parola».

Taxi, corriere o supermercato mobile

La particolarità di MetroSnap consiste nel fatto che su un’unica piattaforma sia possibile, a scelta, impiegare una cabina passeggeri o un contenitore di beni. In questo modo, MetroSnap può trasformarsi, a seconda delle esigenze, in un lussuoso taxi, un corriere o una stazione di ritiro mobile. Grazie al pannello solare e al motore elettrico, il veicolo si muove in maniera ecosostenibile. Non è previsto un conducente: MetroSnap si richiede tramite app e muove i passeggeri e i beni in maniera completamente autonoma.

Verso la mobilità autonoma

Al momento MetroSnap è ancora soltanto una vision accattivante e ci vorrà del tempo prima che veicoli come questo popolino le strade svizzere. «Ci avvicineremo passo dopo passo alla mobilità autonoma», afferma Frank M. Rinderknecht. «Prossimamente, in determinati luoghi e situazioni vi saranno veicoli autonomi. Dopodiché l’automatizzazione si diffonderà passo dopo passo.» Nel frattempo occorre rilevare e ridurre i possibili pericoli legati dalla guida autonoma.

Proteggere i flussi di dati trasmessi

Affinché un veicolo possa viaggiare senza conducente, occorre lo spostamento di grandi flussi di dati in tempo reale. «Ed è qui che entriamo in gioco noi, in qualità di assicurazione», spiega Sandra Hauser. «Quello della sicurezza informatica è un tema molto importante quando si parla di mobilità autonoma. Rinspeed è a questo proposito un testcase interessante. Qui possiamo anche raccogliere esperienze su assicurazioni basate sulle situazioni e sull’utilizzo.» 

Affiancare i clienti nel mondo digitale

La digitalizzazione non riguarda solo la guida autonoma, ma sta cambiando tutti gli ambiti della nostra vita. Sandra Hauser è convinta che «tuttavia, quanto più ci digitalizziamo e ci colleghiamo in rete, tanto più ci esponiamo ai rischi informatici. Pertanto, svilupperemo nuovi servizi: desideriamo proteggere i dati dei nostri clienti già prima che possa avvenire un attacco informatico.»
Ritratto di Sandra Hauser Chief Technology Officer di Zurigo Svizzera

Sandra Hauser,
CTO e membro della Direzione Zurich Svizzera

Sandra Hauser dirige il settore Transformation & Technology di Zurich Svizzera da agosto 2019. La sua missione consiste nel conferire maggiore importanza ai temi della trasformazione digitale e delle tecnologie moderne e di allineare l’organizzazione ai nuovi sviluppi e alle nuove sfide del mercato assicurativo. Sandra Hauser ha conseguito una laurea in ingegneria informatica presso il Politecnico di Zurigo e una laurea in analisi finanziaria e gestione patrimoniale.

Ritratto di Frank M. Rinderknecht CEO Rinspeed

Frank M. Rinderknecht,
Fondatore e CEO Rinspeed AG

Frank M. Rinderknecht è fondatore e CEO di Rinspeed AG di Zumikon nel cantone di Zurigo. Dal 1995 l’impresa ha sviluppato i suoi propri veicoli concettuali e oggi è da considerarsi un Think Tank dell’industria automobilistica. Rinspeed sviluppa anche le tecnologie, i materiali e i mezzi di trasporto innovativi di domani. Il veicolo concettuale autonomo MetroSnap di Rinspeed è l’ultimo progetto di Rinspeed.

Altri articoli

Attacchi informatici su auto


Ciò che quasi si ignora è che non solo i computer, ma anche le auto possono diventare il bersaglio degli hacker.
cyber attack

Otto consigli per una maggiore sicurezza IT

Come possiamo ridurre la probabilità di attacchi informatici o almeno mitigarne le conseguenze?

Sicurezza informatica: «Un rischio residuo rimane sempre»

Le PMI svizzere sono una preda appetibile per gli hacker. Ecco perché è così importante essere consapevoli dei rischi informatici e proteggersi al meglio.