Page 14 - kmu-magazin-no-2-2025-it
P. 14

STORIA DI UN CLIENTE
di Balsthal, JOMOS ha altre succursali in Svizzera a Dietikon, Goldach e Lussy­ sur­Morges.
La sede principale di JOMOS funge anche da centro di formazione e compe­ tenza, con una struttura dedicata a trai­ ning e test indoor attrezzata al meglio.
È qui che le tecniche o i tecnici edili e la clientela ricevono una formazione teorica e pratica. Qui è ad esempio possibile testare il funzionamento dell’impianto sprinkler, compreso lo scarico dell’acqua e l’azionamento dell’allarme, oppure si può fare pratica con le coperte antin­ cendio e gli estintori. «Nelle sale dei test controlliamo e formiamo anche il nostro personale. A tal fine, gli impianti pre­
sentano guasti specifici che devono essere riconosciuti ed eliminati dal personale tecnico. Qui ricevono forma­ zione e aggiornamento adeguati anche le nuove collaboratrici e i nuovi collabo­ ratori», aggiunge Ehrenbogen.
Piccolo aiutante, grande protezione
L’attrezzatura antincendio di base comprende rilevatori di fumo, coperte antincendio e, soprattutto, estintori. In Svizzera sono i cantoni a decidere se e in che misura uno stabile debba essere dotato di estintori.
Gli estintori sono ad alta pressione, ragion per cui un esame completo
può essere effettuato solo da personale esperto. Gli estintori convenzionali hanno una durata di vita di circa vent’anni e devono essere revisionati ogni tre anni, a seconda delle specifiche del produt­ tore, per garantirne la piena operatività in caso di emergenza. I costi ricorrenti dipendono dal numero di dispositivi da controllare e dalla quantità di lavoro richiesto.
Grazie a una tecnologia innovativa, il prodotto inglese PM10, che JOMOS commercializza in Svizzera, non richiede manutenzione fino a dieci anni e ha una garanzia di dieci anni. Anche i non addetti ai lavori possono verificare che il PM10 funzioni a dovere: se le lancette
 14
























































































   12   13   14   15   16