Page 4 - kmu-magazin-no-2-2025-it
P. 4

EDITORIALE
Gentile imprenditrice, gentile imprenditore,
l’intelligenza artificiale (IA) vi entusiasma perché intravedete un mare di possibilità per la vostra azienda? O l’argomento vi preoccupa in quanto siete anche consapevoli dei possibili risvolti negativi? Forse non avete ancora un’opinione definitiva perché è difficile prevedere dove porterà questo viaggio. Anch’io la penso così. Ecco perché l’uso dell’intelligenza artificiale non deve mai essere lasciato al caso.
Noi di Zurich Svizzera utilizziamo da tempo l’intelligenza artificiale dove que­ sta ha davvero senso. E solo lì. Ciò si­ gnifica che le capacità di un’IA devono offrire un valore aggiunto significativo
e affidabile rispetto agli approcci tra­ dizionali. Questo valore aggiunto deve essere tangibile per la nostra clientela, ma anche per le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori. Durante il suo utilizzo, ci assicuriamo di rispettare standard di sicurezza e qualità chiaramente definiti. Zurich ha sviluppato una serie di solide regole di cui ci serviamo per verificare tutti i casi di utilizzo dell’IA in termini di vantaggi per la clientela, etica e prote­ zione dei dati.
Anche all’IA applichiamo i nostri consoli­ dati e comprovati standard di protezione dei dati. Talvolta, l’uso di nuovi modelli
di intelligenza artificiale solleva ulteriori questioni relative alla sicurezza dei dati. Zurich le chiarisce in anticipo nel quadro di un rigoroso processo di revisione e
crea le basi per garantire un trattamento dei dati sicuro e affidabile.
La mia aspettativa personale: la clien­ tela di Zurich può essere certa che l’uso dell’IA andrà effettivamente a suo van­ taggio e che Zurich farà tutto il necessa­ rio per proteggere i dati. Ci concentriamo sul reale valore aggiunto e sulle opportu­ nità rilevanti, riconoscendo al contempo rischi e limiti.
Un buon esempio è la nuova scansione della cassa pensione di Zurich Svizzera. Finora, un’analisi previdenziale su misura doveva essere preparata dalla o dal consulente alla clientela con
un processo complesso che portava via molto tempo. Ora tutto funziona
in tempo reale: grazie alla funzione di analisi rapida, il certificato della cassa pensioni individuale può essere facil­ mente scansionato con l’iPad durante il colloquio di consulenza. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale siamo quindi
in grado di simulare la situazione finan­ ziaria all’età di pensionamento desi­ derata, di individuare eventuali lacune previdenziali, di identificare possibili opzioni di finanziamento e di discuterne direttamente con la nostra clientela.
Un altro esempio positivo è la nostra IA antifrode. Questo sistema, integrato nei nostri processi di lotta alle frodi, impedi­ sce che il denaro venga versato in modo illegale, proteggendo così la clientela, nel complesso prevalentemente onesta, da costi eccessivi.
Da molti anni Zurich è una partner affidabile anche per gli ospedali svizzeri. Analizziamo grandi quantità di dati pro­ venienti da oltre 120 ospedali. I risultati forniscono un grande valore aggiunto per migliorare costantemente il settore della gestione del rischio, con un im­ patto diretto sulla sicurezza delle e dei pazienti durante il ricovero ospedaliero.
4



















































































   2   3   4   5   6