Page 21 - kmu-magazin-no-1-2025-it
P. 21
È successo rapidamente: un sasso cata- pultato in alto colpisce il parabrezza della propria auto e provoca una crepa. E ora? Non fare nulla non è un’opzione, la crepa non scomparirà da sola. Al contrario: più si aspetta, più potrebbe estendersi. In molti casi si ha la possibilità di scegliere: riparare il parabrezza o sostituirlo del tutto. Per anticipare: riparare è molto più intelligente. Elogio della riparazione high-tech di DESA Sempre più persone sono infastidite dalla mentalità dell’usa e getta del nostro tempo. È necessario contrastare attivamente questo fenomeno. Tuttavia, molti non sanno che questo è possibile e molto utile anche per i vetri delle auto. La PMI svizzera DESA AUTOGLASS AG assicura parte del suo parco veicoli con Zurich Svizzera, che dal 1999 è il suo partner affidabile per i cristalli auto. DESA è specializzata nella riparazione e nella sostituzione dei cristalli per auto da oltre 27 anni. La riparazione, in partico- lare, è un’operazione ad alta tecnologia che richiede abilità e competenza da parte degli specialisti e delle specialiste di vetri per veicoli di DESA e che è an- che più rispettosa dell’ambiente (si veda il riquadro: Riparazione: la soluzione intelligente). In primo luogo, l’aria viene estratta da una fessura mediante una pompa a vuoto. La fessura viene poi accurata- mente riempita con una resina speciale, e infine il materiale deve essere poli- merizzato professionalmente sotto una lampada UV. Eseguito dagli esperti o dalle esperte DESA, il parabrezza torna quasi come nuovo in un’ora. Il risultato è così perfetto che spesso è quasi impossibile vedere dove si trovava il danno. Tali riparazioni sono possibili se la crepa non supera il diametro di un pezzo da cinque franchi e non è troppo vicina al bordo del parabrezza. La ripara- zione non riesce solo nel 3 percento dei casi. Nel raro caso in cui la riparazione si riveli difettosa solo in un secondo momento, Zurich Svizzera provvederà naturalmente a sostituire il parabrezza. Questo vale anche se il proprietario o la proprietaria del veicolo si accorge solo dopo qualche giorno che la crepa è ancora fastidiosamente visibile dopo la riparazione. Ciò significa che i e le clienti Zurich non subiranno alcun danno e beneficeranno anche di una franchigia più bassa per le riparazioni. Il parabrezza non è un aspirapolvere Se un aspirapolvere si rompe dopo dieci anni, la cosa più ovvia da fare è com- prarne uno nuovo. Di solito la riparazione non è né possibile né sensata. I nuovi apparecchi richiedono meno energia, sono più silenziosi e presentano altri vantaggi. In breve, il nuovo è sempli- cemente migliore. Per i parabrezza la situazione è diversa. Infatti, il parabrezza è una parte por- tante della carrozzeria del veicolo e ideal- mente dura per tutta la vita dell’auto. La sicurezza di chi viaggia a bordo della propria vettura dipende in larga misura dal parabrezza, che aumenta la rigidità dell’intera carrozzeria e offre quindi una preziosa protezione aggiuntiva in caso di incidente. La stabilità e la costruzione di un veicolo sono perfette se viene mantenuto il parabrezza utilizzato al momento della STORIA DI UN CLIENTE Riparazione: la soluzione intelligente In Svizzera, si stima che ogni anno circa 300’000 parabrezza vengano danneg- giati da pietre volanti. Gli esperti e le esperte si ipotizza che un terzo di questi parabrezza potrebbe essere riparato ottenendo risultati di qualità. Cionono- stante, troppi automobilisti e troppe automobiliste optano ancora per una sostituzione perché ritengono erroneamente che sia la soluzione migliore. Di fatto, accettano di staccare un elemento portante del loro veicolo e di incrementare l’inquinamento ambientale. Grazie al know-how e a soli due grammi di resina speciale, è possibile evitare la sostituzione di un parabrezza del peso di 20 chilogrammi. Swiss Climate ha calcolato che la sostituzione di un parabrezza immette nell’aria una quantità di CO2 677 volte superiore alla sua riparazione. 21