Page 14 - kmu-magazin-no-1-2025-it
P. 14

REINTEGRAZIONE Il CEO Rolf Schlagenhauf nella sua azienda di Meilen. «Grazie a molte persone forti, possiamo coinvolgere anche i più deboli». L’impresa di costruzioni Rolf Schlagenhauf AG di Meilen, sul lago di Zurigo, è cresciuta nel corso di tre generazioni da una piccola impresa a una PMI con 280 dipendenti. La ricetta del successo prevede di trattare i collaboratori e le collaboratrici con il massimo rispetto. L’azienda integra regolarmente personale che è rimasto senza lavoro per un lungo periodo di tempo o che non ha potuto lavorare a causa di un infortunio o di una malattia. David Schaffner Peter Ryser* ha lavorato per decenni come pittore. Adorava il suo lavoro e lo svolgeva sempre in modo eccellente. Ma poi i problemi alla schiena hanno ini- ziato a farsi sentire. Era continuamente in malattia. La decisione è stata difficile per lui, ma a un certo punto non ha più potuto rimandare: ha dovuto abbando- nare il suo lavoro di pittore e pensare a come guadagnarsi da vivere in futuro. Eliane Meyer* ha dovuto fare i conti con il destino molto presto. Ancora appren- dista, è stata coinvolta in un incidente stradale, ha riportato ferite moderate ed è stata ricoverata in ospedale. Prima ancora di aver completato l’esame finale di apprendistato come posatrice di pavi- menti, era chiaro che non sarebbe stata più in grado di svolgere la professione che aveva appena imparato. Anche Dominik Müller* si era trovato escluso dal mondo lavorativo: da adole- scente era stato in carcere per un reato e non ha quindi potuto completare gli studi. Era evidente che sarebbe stato difficile per lui reintegrarsi nella società. Il suo assistente carcerario ha quindi cercato una soluzione per consentirgli di svolgere un apprendistato al termine della pena. Le persone e la società stanno cambiando Storie come queste accadono ogni giorno in Svizzera. Molti lavoratori e lavoratrici nonché imprese si trovano ad affrontare questioni impegnative in materia di lavoro. Da un lato, le persone e i profili professionali stanno cambiando; molti collaboratori e collaboratrici non vogliono o non possono più svolgere il lavoro che hanno imparato. D’altra parte, al momento sono molte di più le persone che vanno in pensione rispetto ai gio- vani che entrano nel mercato del lavoro. In molti luoghi c’è carenza di manodo- pera qualificata. «Inoltre, stiamo ancora affrontando le conseguenze della pandemia di Covid-19», spiega Silvia Pagliaro, re- sponsabile delle risorse umane dell’im- presa di costruzioni Schlagenhauf di Meilen. «A causa della pandemia un numero significativamente maggiore di persone ha problemi di carico mentale e non è quindi più in grado di gestire le situazioni di stress». In qualità di azienda familiare tradizio- nale che da tempo si concentra sulla sostenibilità, per Schlagenhauf è chiaro 14 *Nome modificato 


































































































   12   13   14   15   16