Se un rapporto di lavoro cessa, è importante che in qualità di collaboratori o di collaboratrici manteniate la copertura assicurativa necessaria in caso di malattia o infortunio. In particolare, se non passate subito a un altro rapporto di lavoro, in qualità di assicurati dovete tenere conto di alcuni aspetti.
Assicurazione diaria per malattia
- Se non iniziate subito con un nuovo lavoro o viaggiate per un lungo periodo, potete passare all'assicurazione individuale diaria di Zurich.
- Il passaggio deve avvenire entro 90 giorni dall'uscita dall'azienda o (in caso di sinistro in corso) dopo aver riscosso tutte le prestazioni.
- Zurich vi aiuta in questo fornendovi un promemoria sul tema e un formulario online per richiesta di offerta.
- Se avviate un'attività di lavoro autonoma, l'assicurazione diaria per malattia collettiva di Zurich è per voi la scelta giusta.
Assicurazione contro gli infortuni
- Per essere assicurati in modo ottimale contro le conseguenze di un infortunio anche nella pausa tra due assunzioni, si consiglia la proroga individuale dell'assicurazione LAINF per infortuni non professionali (assicurazione mediante accordo).
- Al momento della cessazione di un rapporto di lavoro, potete prorogare la copertura assicurativa per gli infortuni esistente fino a sei mesi complessivi.
- Questa cosiddetta assicurazione mediante accordo cessa automaticamente alla ripresa di un'attività lavorativa di almeno otto ore settimanali presso un nuovo datore di lavoro.
- Zurich vi offre supporto nell’operazione di prolungamento con un promemoria sul tema (Foglio informativo per la Svizzera; Foglio informativo per il Principato del Liechtenstein) e un sistema di stipulazione online semplice e rapido.
- Se, oltre all'assicurazione obbligatoria LAINF, eravate assicurati presso il vostro datore di lavoro con un'assicurazione complementare contro gli infortuni, potete richiedere il passaggio all'assicurazione individuale anche per questa assicurazione. Zurich vi aiuterà con un formulario online per richiesta di offerta.