Motociclismo in sicurezza

Viaggiare in moto: ecco l’assicurazione giusta

Avete voglia di andare in moto? Con la giusta assicurazione potete viaggiare senza preoccupazioni. Tuttavia, non è così facile scoprire come assicurarsi nel modo migliore. Qui potete scoprire ciò di cui avete veramente bisogno.

Prima di iniziare, è necessario che siano ben chiari tutti gli aspetti di tecnica assicurativa. Senza l’assicurazione responsabilità civile obbligatoria non potete registrare il vostro veicolo presso l’Ufficio della circolazione. L’assicurazione responsabilità civile copre i danni che voi recate agli altri con il vostro motoveicolo. Ma, a seconda della situazione, potrebbero essere molto convenienti anche assicurazioni complementari.

Assicurazione casco parziale o totale?
Un’assicurazione casco parziale copre i danni al vostro motoveicolo che non avete causato voi stessi. Questi comprendono i danni dovuti a furto, vandalismo (ad es. danni alla vernice causati da bomboletta spray), eventi naturali (ad esempio grandine, caduta di sassi e piene), incendio, rottura vetri (fari compresi), scontri con animali o morsi di martora. L’assicurazione casco totale copre anche i danni al motoveicolo a seguito di incidenti di cui si è responsabili, ad esempio una caduta; pertanto noi consigliamo un’assicurazione casco totale soprattutto per i motoveicoli nuovi.

Tutto sul motoveicolo
Oltre ad assicurare il vostro motoveicolo contro furto o danni da incidente, potete assicurare anche il vostro equipaggiamento di protezione, gli oggetti che portate con voi come smartphone, tablet e navigatore, nonché gli accessori, che sono automaticamente coassicurati fino al 10% del prezzo di catalogo. Sono compresi in questa categoria gli elementi che non fanno parte della dotazione standard, ad es. un top case, un portapacchi, supporti e coperture. Con l’assicurazione casco parziale le cose trasportate sono assicurate fino a CHF 5’000. L’equipaggiamento di protezione può essere incluso opzionalmente. L’assicurazione è valida anche se voi (o altre persone del vostro nucleo familiare) utilizzate motoveicoli di terzi.

Assicurazione contro gli infortuni
L’assicurazione contro gli infortuni protegge voi e i passeggeri del vostro motoveicolo dalla conseguenze finanziarie di un incidente. Fornisce prestazioni in caso di decesso, invalidità o incapacità al lavoro temporanea e paga la diaria per degenza durante un ricovero ospedaliero. Sono coperte anche le spese di cura entro cinque anni dal giorno dell’incidente. Nel caso di un trattamento ospedaliero copriamo anche i costi di alloggio nel reparto privato. È inoltre consigliabile una protezione per grave negligenza: in tal modo non dovrete temere riduzioni delle prestazioni, anche nel caso in cui per distrazione passiate con il semaforo rosso.

La miglior protezione è l’assenza di incidenti

Ma la miglior protezione consiste nel prevenire quanto più possibile gli incidenti:

  • Preparatevi psicologicamente prima di ogni viaggio. Ripercorrete mentalmente il percorso e simulate nella vostra testa una situazione difficile o una frenata improvvisa.
  • Non solo il casco, ma anche il resto dell’abbigliamento deve offrire protezione. I protettori su schiena, spalle, glutei e fianchi riducono notevolmente il rischio di fratture. Consigliamo inoltre stivali alti da motociclisti e guanti antiabrasione.
  • Andare in motocicletta comporta forti sollecitazioni di nuca, polsi e dita. Consigliamo quindi esercizi per rafforzare la muscolatura di nuca e collo e un training per le dita, ad esempio con una pallina antistress.
  • La sagoma sottile di un motociclista non è facile da scorgere: indossate quindi vestiti ben visibili e protettori luminosi e tenete sempre acceso il faro a luce anabbagliante.

Altri articoli

Donna sul treno

Un bel viaggio? Ecco qui i consigli migliori

In viaggio può capitare un po’ di tutto. Questi consigli vi aiuteranno a superare gli imprevisti.
Bambino con il cellulare in macchina

Casco totale o parziale – cosa conviene?

I danni all’automobile possono giungere a costare veramente molto: una casco parziale è sufficiente come copertura – o meglio una casco totale? E che cos’è in realtà?
Incidente con un animale selvatico

Incidente con un animale selvatico

Il comportamento corretto da seguire nel caso in cui un animale passi davanti alla vostra auto.