Una famiglia è riunita in giardino davanti a una casa di mattoni. Un bambino è seduto sulle spalle del padre, un altro viene tenuto in braccio dalla madre.

Assicurazione per il caso di decesso:
proteggete la vostra famiglia o la vostra azienda

La vita prende spesso pieghe inaspettate. Per questo è ancora più importante che la vostra famiglia sia coperta. Con un'assicurazione sulla vita intera, potete continuare a pagare i costi correnti dell'abitazione, delle spese di vita o dell'istruzione, qualunque cosa accada. Basta stipulare questa assicurazione con Zurich online o richiedere una consulenza personalizzata.

Richiedere una consulenza
Calcolate ora il premio Calcola il tuo premio in soli 4 click!

Che cos'è l'assicurazione in caso di decesso?

In caso di un colpo del destino, l'assicurazione rischio decesso versa una somma predeterminata al vostro partner, alla vostra famiglia o al vostro partner commerciale. In questo modo, in caso di decesso non si verificano intoppi finanziari e potete continuare a far fronte agli obblighi in corso.

A chi è adatta l'assicurazione per il caso di decesso?

Due persone sedute a un tavolo bevono caffè in un appartamento moderno.

Per le famiglie e le coppie

  • Gli obblighi finanziari vostri o dei vostri cari possono essere garantiti.
  • I superstiti possono rimanere nella loro casa familiare, dato che i costi dell'abitazione rimangono accessibili.  
  • Il futuro dei figli non è compromesso, poiché il denaro è ancora disponibile per la loro istruzione.
Tre persone sedute insieme su un pontile davanti a una casa sull’acqua.

Per i proprietari di casa

  •  I costi del mutuo rimangono accessibili per la famiglia.
  • Il capitale proprio aggiuntivo rende più facile parlare con la banca.
  • La manutenzione continua e le riparazioni sono coperte.
Due persone con grembiuli stanno all’ingresso di un negozio o caffè.

Per i partner commerciali

  •  Potete proteggere finanziariamente i vostri partner commerciali, ad esempio come lavoratori autonomi.
  • Potete garantire i vostri prestiti aziendali.
  • Potete evitare che la vostra azienda diventi insolvente in seguito a un decesso.

Quanto costa l'assicurazione vita intera online?

Esempio: donna, 1995, non fumatrice, somma assicurata CHF 200.000.

Assicurazione in caso di decesso online

Il premio è di CHF 126 per il primo anno*

Digital, inexpensive and can be taken out online immediately

  • Sum insured: CHF 50'000  bis CHF 500'0000
  • Type of benefit: constant death benefit
  • Term: renewable annually
  • Payment method: annually by credit card
  • Can be taken out in pillar 3b
  • Attractive premiums for non-smokers
  • Automated risk assessment without medical examination
Calcolate ora il premio *Si prega di notare che questa non è un'offerta vincolante.

Il premio aumenta annualmente in base al rischio.

Una coppia è seduta a piedi nudi su una terrazza di legno davanti a una moderna casa in legno, circondata da piante.

Desiderate un'assicurazione in caso di morte personalizzata con una consulenza personale?

Desiderate una consulenza personalizzata e un'assicurazione che si adatti esattamente alle vostre esigenze e protegga i vostri cari? Contattateci subito: saremo lieti di dedicarvi del tempo.

Esempi pratici

Proteggere la casa di famiglia

La famiglia Müller, composta da quattro persone, ha appena acquistato la casa dei suoi sogni e ha assunto importanti impegni finanziari. Il loro reddito dipende in larga misura dallo stipendio a tempo pieno di Philipp Müller. Per questo motivo egli stipula un'assicurazione di decesso. Quando due anni dopo muore in un incidente in moto, la famiglia può rimanere nella propria casa grazie al capitale versato.

Protezione dei partner conviventi

Sophie e Max convivono senza licenza matrimoniale. Essendo scarsamente coperti dalla legge, si proteggono a vicenda con un'assicurazione privata di decesso. Quando a Sophie viene diagnosticato un cancro, l'assicurazione le dà tranquillità:Se la malattia dovesse rivelarsi fatale, Max è almeno ben coperto e può far fronte da solo agli obblighi finanziari.

Assicurare le persone chiave nelle PMI

Markus Weber ha fondato una società a responsabilità limitata e ne è l'amministratore delegato. In quanto responsabile creativo dell'azienda, è una persona chiave indispensabile. Quando viene colpito da un infarto, ripensa alla sua vita. È sollevato dal fatto di aver stipulato un'assicurazione contro il rischio di decesso quando ha fondato la società a responsabilità limitata. Grazie al capitale concordato, l'azienda avrebbe ancora un futuro senza di lui.

Provvedere ai propri cari

Maja e Jonas Eggenberger aspettano con ansia il loro primo figlio. Ma durante il parto sorgono gravi complicazioni e Maja muore. Jonas si ritrova con il neonato. Come può occuparsi del bambino e allo stesso tempo guadagnarsi da vivere per la famiglia? Poi si ricorda che Maja ha stipulato una polizza assicurativa per il caso di decesso. Questo lo aiuterà finanziariamente durante il primo periodo difficile.
Due persone lavorano in un ufficio moderno e luminoso.

Stipulare un'assicurazione in caso di decesso online è facilissimo

 

  1. Scegliere la copertura
    Selezionate la prestazione in caso di decesso appropriata e inserite i vostri dati.
  2. Depositare la carta di credito
    Pagamento facile con carta di credito.
  3. Coperti da domani
    La copertura inizia già il giorno successivo.

Informazioni e domande frequenti sull'assicurazione per il caso di decesso

Protezione di congiunti e partner di affari

  • L'assicurazione sulla vita è una garanzia finanziaria per la vostra famiglia
  • Convivente: colmare lacune previdenziali nel quadro del 1° e del 2° pilastro
  • Copertura del/della partner di affari e prosecuzione dell'attività
  • Garantire l'ammortamento di un'ipoteca anche dopo il decesso

Voi definite la prestazione in caso di decesso

  • Assicurazione del rischio di decesso con prestazione costante, al fine di onorare un impegno finanziario invariabile (p. es. il rimborso di un credito)
  • Con il prodotto «RischioVita» avete anche l’opzione di una prestazione decrescente, per assicurare un impegno finanziario che diminuisce nel tempo (ad es. l’ammortamento di un’ipoteca)

Interessanti agevolazioni

  • Premi più convenienti per non fumatori. Si intende non fumatore una persona che non fuma sigarette da dodici mesi e che fuma la pipa al massimo due volte alla settimana o consuma al massimo due sigari o altri prodotti contenenti nicotina alla settimana. Le sigarette elettroniche rientrano ai sensi delle presenti condizioni tra gli altri prodotti contenenti nicotina.

Che cos’è un’assicurazione in caso di decesso (detta anche assicurazione rischio puro)?

L’assicurazione in caso di decesso versa una somma di denaro concordata ai beneficiari in caso di morte della persona assicurata. In questo modo, ad esempio, è possibile tutelare il partner convivente, che è meno protetto dalla legge rispetto al coniuge. Le famiglie possono evitare difficoltà finanziarie e assicurarsi di poter continuare a vivere nella propria casa anche dopo un evento tragico.

Come posso tutelare il mio partner con un’assicurazione in caso di decesso?

La presenza di prestazioni dal primo e/o secondo pilastro in caso di decesso dipende da diversi fattori. Anche se sono previste prestazioni da entrambi i pilastri, queste sono spesso inferiori al reddito abituale. Con un’assicurazione in caso di decesso può colmare questa lacuna – così, oltre al dolore emotivo, non si aggiungeranno preoccupazioni finanziarie. Si consiglia una consulenza personalizzata.

Viviamo in convivenza. Abbiamo bisogno di un’assicurazione in caso di decesso per tutelarci reciprocamente?

Sì, molto probabilmente avete bisogno di un’assicurazione in caso di decesso. Nella convivenza si è meno protetti rispetto alle coppie sposate. Se dovesse accaderle qualcosa, il partner convivente non ha alcun diritto legale a una quota dell’eredità. Inoltre, non percepisce prestazioni dall’AVS. Anche la cassa pensione eroga prestazioni solo in determinate condizioni. Per questo motivo è ancora più importante una tutela privata tramite un’assicurazione in caso di decesso.

Quando conviene stipulare un’assicurazione in caso di decesso?

Un’assicurazione in caso di decesso può essere utile se partner o familiari dipendono finanziariamente da lei. In caso di evento, viene versato il capitale decesso concordato. Questo protegge da difficoltà finanziarie e permette ai suoi cari di riorganizzare la propria vita. In caso di proprietà immobiliare, può ad esempio garantire che la famiglia possa continuare a vivere nella casa, perché rimane sostenibile dal punto di vista finanziario. 

Qual è la durata di un’assicurazione in caso di decesso?

La durata dell’assicurazione in caso di decesso può essere stabilita liberamente. Di norma, si stipula fino all’età pensionabile, così da evitare al meglio le lacune previdenziali. In alcuni casi, però, una durata più breve può essere sensata, ad esempio fino al termine della formazione dei figli.

Devo stipulare l’assicurazione in caso di decesso nel pilastro 3a o 3b?

3a:

Il pilastro 3a è indicato se desidera beneficiare di vantaggi fiscali. I contributi possono essere dedotti dal reddito imponibile fino al massimo previsto dalla legge.

3b:

Il pilastro 3b offre la massima flessibilità, ad esempio nella scelta dei beneficiari (ad es. partner convivente o partner d’affari) o nella durata del contratto.
Non sono previste deduzioni fiscali, ma in caso di decesso le prestazioni sono solitamente esenti da imposte, se vengono soddisfatte determinate condizioni.

Il capitale decesso rimane costante per tutta la durata del contratto o diminuisce nel tempo?

Entrambe le opzioni sono possibili: può scegliere una somma che rimane invariata per tutta la durata del contratto, ad esempio 200'000 franchi. Oppure può decidere che la somma diminuisca ogni anno. Ad esempio, si inizia con un capitale decesso di 200'000 franchi che si riduce di 10'000 franchi ogni anno. È importante scegliere una soluzione adatta alle proprie esigenze: se desidera, ad esempio, coprire un’ipoteca o la formazione dei figli, una prestazione decrescente può essere appropriata. Per tutelare un partner, spesso è preferibile una prestazione costante.

Che cos’è un’assicurazione in caso di decesso su due teste?

Con un’assicurazione in caso di decesso su due teste, due persone possono tutelarsi reciprocamente con un unico contratto. Se una delle due persone muore durante la durata contrattuale, l’altra riceve il capitale concordato. Successivamente il contratto si estingue.

Altri prodotti e servizi

Physiotherapie

Assicurazione in caso di incapacità di guadagno

Con Zurich RischioGuadagno assicurate il vostro reddito nell’eventualità che diventiate incapaci di guadagno a seguito di malattia o infortunio.

Donna e uomo con cane in consulenza pensionistica

Consulenza previdenziale gratuita

Durante un colloquio di consulenza, rispondiamo alle domande sulla vostra previdenza personale. Alla fine avrete fatto chiarezza sulla vostra situazione previdenziale e saprete come colmare le eventuali lacune.

padre e figlia

Assi­cu­ra­zione per bam­bini «Zurich Junior»

Perché il futuro di vostro figlio sia più sicuro che mai.

Padre con bambino ​

Assicurazione sulla vita

Cos’è un’assicurazione sulla vita e quando conviene stipularne una? Da noi troverete le risposte alle domande più importanti sull’assicurazione sulla vita.

Guida alla previdenza e agli investimenti

Famiglia allegra in spiaggia

5 buoni motivi per un’assicurazione rischiovita

Basta un decesso e all’improvviso tutto cambia, perché il padre, la sorella o il marito non ci sono più. Tanto meglio se al dolore emotivo non si sommano anche le preoccupazioni economiche.
Per saperne di più
Madre e figlia che fanno yoga sul divano

Ben protetti anche in caso di incapacità di guadagno

In caso di incapacità di guadagno per malattia, potete aspettarvi solo circa il 60 percento del vostro reddito precedente. Proteggetevi e colmate questa lacuna.
Per saperne di più
Donna e uomo

Donne e previdenza: come ottenere di più dai vostri risparmi

Come evidenziato da un recente studio dell’istituto di ricerca Sotomo, le donne hanno più spesso lacune previdenziali rispetto agli uomini e di conseguenza un maggiore rischio di difficoltà finanziarie in età avanzata.
Per saperne di più
Famiglia con salvadanai e denaro

Consigli per il risparmio dedicati alle famiglie

Per le famiglie è particolarmente difficile mettere da parte del denaro. Nella frenesia della vita quotidiana la gestione delle finanze diventa spesso una vera e propria sfida. Con i nostri consigli potete realizzare i vostri obiettivi di risparmio.
Per saperne di più
Matrimonio o concubinato

Matrimonio o concubinato: chi è avvantaggiato?

Quando due persone condividono tavola e letto, convivono in concubinato. Eppure, le coppie in concubinato non approfittano della stessa protezione giuridica di quelle sposate. Vi spieghiamo il perché.
Per saperne di più