Zurich viene fondata con il nome di «Versicherungs-Verein» come società affiliata dell'assicurazione trasporti «Svizzera». Deve assumere una parte delle attività di riassicurazione della casa madre fondata nel 1869 e sviluppare il proprio portafoglio di assicurazioni trasporti. Il cancelliere di Zurigo, Gottfried Keller, firma gli statuti della società «Versicherungs-Verein» a Zurigo.
La «Unione delle Assicurazioni» entra nel ramo dell'assicurazione contro gli infortuni e viene ribattezzata «Transport & Unfall-Versicherungs-Actien-Gesellschaft Zürich». A fine anno Zurich conta già agenzie di assicurazione contro gli infortuni in Germania, Austria e Scandinavia (Danimarca, Svezia, Norvegia).
Nel rapporto annuale Zurich affronta il tema dei premi troppo bassi chiesti dalle società di assicurazione in generale. Con premi così bassi la liquidazione dei sinistri risulta necessariamente iniqua, con conseguente danno d'immagine per il settore assicurativo. Affiora così un principio d'affari che nella storia aziendale del 1922 viene formulato come segue: «Nessun affare senza premi soddisfacenti; in cambio però ampio sostegno nella liquidazione di sinistri».
Le pesanti perdite nel ramo dell'assicurazione trasporti possono essere assorbite solo attingendo dalla riserva di capitale, con conseguente immediata uscita di Zurich da questo settore. Heinrich Müller diventa CEO e rimette Zurich in carreggiata, operando, tra le altre cose, anche un taglio dei dividendi. Ciononostante, i premi incassati superano per la prima volta il milione di franchi svizzeri.
In collaborazione con il Club Alpino Svizzero (CAS), Zurich lancia un'assicurazione contro gli infortuni per guide alpine. Un accordo contrattuale tra le parti dà vita a una proficua relazione tra i due partner, che continua ancora oggi.
Zurich si espande in Scandinavia, Germania, Francia, Tunisia, Algeria, Austria, Italia, Olanda, Belgio e Lussemburgo.
14 anni dopo aver abbandonato il ramo dell'assicurazione trasporti, Zurich cambia nome diventando «Zürich» Allgemeine Unfall- und Haftpflicht-Versicherungs-Aktiengesellschaft.
Viene completata la costruzione della nuova sede principale in Mythenquai 2 a Zurigo. Il 27 aprile 1901, la Zürcher Wochenchronik scrive: «Nessuna delle grandi imprese locali può vantare uno stabile più bello e un'ubicazione più suggestiva...»
Zurich è attiva nella campagna referendaria contro l'istituzione di un monopolio assicurativo per la copertura contro gli infortuni dei lavoratori (SUVA). È una battaglia senza precedenti in Svizzera: oppositori e favorevoli si confrontano in centinaia di manifestazioni in tutto il Paese. La discussione si svolge anche con numerosi articoli di fondo, commenti e repliche. Nel febbraio 1912, però, l'esito elettorale è negativo per gli oppositori. A causa della Prima guerra mondiale, la fondazione della SUVA viene tuttavia rimandata al 1917.
Il Consiglio di amministrazione decide di entrare nel mercato statunitense.
Le esperienze della guerra suggeriscono il lancio di nuovi prodotti: un'assicurazione contro gli infortuni per soldati che prestano servizio al fronte e assicurazioni contro gli infortuni provocati dall'esplosione di mine e bombe.
Dopo la Prima guerra mondiale, mentre il ramo assicurativo attraversa un processo di deglobalizzazione, Zurich prosegue la sua espansione. È la prima assicurazione straniera a entrare nel mercato del Regno Unito nel ramo dell'assicurazione diretta contro gli infortuni e la responsabilità civile.
Zurich apre un nuovo ramo d'attività. Fonda l'affiliata Vita Assicurazione Vita SA.
Vita è il primo assicuratore del ramo vita in Europa continentale a eseguire visite mediche periodiche a proprio carico presso i suoi clienti.
Vita introduce in Svizzera la cosiddetta assicurazione popolare: piccole assicurazioni sulla vita che possono essere stipulate senza previa visita medica. Sono soluzioni pensate per persone meno abbienti.
Si tratta di una rivista trimestrale per la clientela, che ha l'obiettivo di promuovere la salute degli assicurati fornendo suggerimenti su come condurre una vita sana.
Per rispondere alle specifiche esigenze delle donne, Zurich introduce l'assicurazione contro gli infortuni per le donne.
Fondazione della società di assicurazione Turegum in Svizzera, attraverso la quale Zurich offre ad esempio l'assicurazione bici e assicurazioni con abbonamenti a quotidiani (assicurazione «Heftli»).
Vita amplia il proprio servizio per la salute introducendo il rimborso delle spese per le operazioni. Per una volta durante la durata del contratto assicurativo i clienti hanno diritto a farsi rimborsare le spese per un'operazione chirurgica d'importanza vitale.
La «Zürich» Allgemeine Unfall- und Haftpflicht-Versicherungs-Aktiengesellschaft viene rinominata in «Zürich» Versicherungs-Gesellschaft.
Zurich acquista la maggioranza azionaria di Alpina Compagnia d'assicurazione SA.
Vita sponsorizza l'omonimo progetto percorsovita.
Zurich inizia a istituire l'International Division (oggi Global Corporate), sistematicamente orientata alle esigenze assicurative di società operanti sulla scena internazionale. Si concretizza soprattutto l'idea dei cosiddetti «umbrella contract», che offrono protezione internazionale. Zurich è la seconda società al mondo e la prima in Europa a cogliere questa innovazione.
Zurich acquisisce l'assicurazione svizzera Altstadt.
Zurich acquisisce il gruppo assicurativo Genevoise.
Vita Assicurazioni Vita SA viene ribattezzata Zurich Vita.
Con Züritel, Zurich introduce nel mercato assicurativo svizzero la distribuzione tramite il canale telefonico.
L'assicurazione Altstadt si fonde con Zurich Svizzera. Tutte le operazioni di Zurich Svizzera ora si orientano in base a segmenti di clientela.
Zurich introduce gli Help Point in Svizzera.
Zurich acquisisce la maggioranza del pacchetto azionario di Orion Compagnia d' Assicurazione di Protezione Giuridica.
Zurich festeggia il suo 125° anniversario e unisce le proprie attività con quelle assicurative e finanziarie del gruppo inglese B.A.T costituendo lo Zurich Financial Services Group. Con questa operazione, il tradizionale assicuratore inglese Eagle Star e Farmers Insurance Group statunitense entrano a far parte di Zurich. Zurich consolida la sua posizione confermandosi tra i cinque maggiori gruppi assicurativi al mondo.
Viene lanciata l'azione unica trattata alle borse di Zurigo e Londra.
Il calo delle quotazioni in borsa spinge Zurich a orientare la strategia verso le attività assicurative centrali. Zurich Svizzera ripristina, almeno nel back office, la tradizionale suddivisione in Non-Vita e Vita abbandonando il modello di organizzazione orientato in base a segmenti di clientela. In questo modo Zurich Svizzera torna a essere una delle società nazionali più redditizie.
Fusione tra Alpina Compagnia d’Assicurazione SA e Zurich.
Le operazioni di Genevoise Compagnia d'Assicurazioni sulla Vita vengono fuse con quelle di «Zurigo» Compagnia di Assicurazioni sulla Vita ovvero di «Zurigo» Compagnia di Assicurazioni.
Züritel, l'assicuratore diretto svizzero di Zurich, viene rinominato in Zurich Connect.
Zurich ottiene due importanti traguardi per quanto riguarda l'espansione in alcuni mercati emergenti: da un lato l'acquisizione dell'assicuratore malese Assurance Alliance Berhad. Dall'altro la lunga alleanza con Banco Santander, che apre a Zurich un potenziale di 36 milioni di clienti in Brasile, Messico, Argentina, Cile e Uruguay nel segmento Vita e Non-Vita.
Zurich festeggia il centenario dal suo ingresso nel mercato assicurativo statunitense. Negli anni precedenti, Zurich e le società da lei acquisite avevano partecipato in prima linea alla realizzazione di alcuni dei più prestigiosi progetti edilizi: la costruzione di Hoover Dam (1932, Fidelity & Deposit Company of Maryland), l'esposizione mondiale di Chicago (1933) e la costruzione del Madison Square Garden a New York (1968).
Zurich Financial Services cambia il nome in Zurich Insurance Group.
Zurich desidera offrire alla sua clientela un’esperienza cliente semplice e unitaria. Per questo Zurich ha deciso di introdurre l’offerta online di Zurich Connect sotto il marchio Zurich a partire dalla primavera 2016. Tutte le polizze d’assicurazione di Zurich Connect rimarranno inalterate e verranno gestite con il marchio principale Zurich.
Zurich Svizzera procederà all’integrazione dei due settori Non-Vita (General Insurance) e Vita, finora separati. Il nuovo modello di business promuove una visione unitaria incentrata sulle esigenze della clientela: fornendo consulenza e servizi da un’unica fonte saremo in grado di migliorare in modo decisivo l’esperienza del cliente.