Furto con scasso: proteggete così la vostra casa

Furto con scasso: proteggete così la vostra casa

Nessuno dovrebbe subire un furto con scasso. Purtroppo la Svizzera è un obiettivo sensibile per i ladri. È quindi ancora più importante riflettere sul tema della «Protezione antieffrazione». Con questi sette consigli renderete la vita difficile ai ladri.

1. L’occasione fa l’uomo ladro: chiudete le finestre.

I ladri temono gli incontri ravvicinati con i proprietari, tanto quanto i proprietari temono i ladri. Sono persone che non amano la luce. E per la verità nemmeno il lavoro. Ancor meno amano incontrare difficoltà sul loro cammino, come ad esempio porte sbarrate o cani che abbaiano.

I ladri entrano in azione solo di notte? Falso! La maggior parte dei furti con scasso avviene di giorno.

Se gli si offre un buona occasione, come una finestra aperta o ribaltata, non se la lasciano sfuggire: questo succede perlopiù di giorno, quando a casa non c'è nessuno; attorno a mezzogiorno o la sera poco prima della fine della giornata lavorativa, quando inizia a fare buio. Spesso i ladri osservano la routine quotidiana della vittima a cui mirano e agiscono quando la casa o l’appartamento restano incustoditi per breve tempo. Chiudete quindi sempre porte e finestre, anche quando andate velocemente solo al negozio all’angolo.

2. Fate attenzione alle vostre cose – anche quando siete in casa.

Quando entrano in casa, raramente sfondando porte o finestre. Preferiscono forzarle con un cacciavite. Di solito gli bastano un paio di secondi e non producono nessun rumore sospetto. A volte si intrufolano dalla finestra della cantina o dai lucernari, ma più spesso scardinano la portafinestra delle terrazze o si arrampicano sui balconi.

Häufigste Einstiegsorte
Le finestre e le porte aperte, nonché le finestre ribaltabili, sono un invito a nozze per i ladri. Se poi in bella mostra sul tavolo c'è il portafoglio, lo smartphone e il laptop, la tentazione è troppo forte. E allora sono guai. Il furto senza tracce di scasso a casa vostra è compreso nell'assicurazione di mobilia domestica. Tuttavia, un comportamento negligente può comportare una riduzione della prestazione.  

3. I ladri sono dappertutto: fate attenzione.

Vi piace viaggiare rilassati in treno? Magari vi fate anche un sonnellino dopo una dura giornata di lavoro? Non c’è nulla di male, perché questo vi permette per lo meno di arrivare a casa un po’ più riposati. Tuttavia sempre con il vostro portafoglio e il vostro smartphone, giusto? Siate sempre attenti e non lasciate mai in giro incustoditi i vostri oggetti di valore, perché in tal caso anche un ladro con le migliori intenzioni non saprà resistere. Inoltre i ladri più astuti agiscono spesso mentre siete distratti, ad esempio nella calca della stazione.

Portate spesso oggetti preziosi con voi, quando siete in giro? Allora avete bisogno di un’assicurazione complementare per il furto fuori casa. I furti che avvengono mentre siete in giro non sono inclusi nella copertura di base dell’assicurazione di mobilia domestica.

4. Tornate alle due di notte? Ditelo ai vostri vicini, non al ladro.

Quando uscite di casa, chiudete sempre bene porte e finestre? Lasciate la luce accesa o vi servite di un timer per simulare una presenza costante? Giusto. Tuttavia queste misure servono a poco, se lasciate la chiave sotto lo zerbino, nella cassetta delle lettere o nel vaso di fiori, oppure se con un «Torno alle due» sulla porta fornite una preziosa informazione ai malintenzionati.

Affrontate con il vicino il tema della sicurezza: come e quando potete aiutarvi reciprocamente?

Ecco cosa dissuade i ladri: i rivelatori di movimento e gli adesivi sulle finestre che segnalano l'esistenza di un impianto d'allarme. Una cassetta delle lettere strapiena ha invece l'effetto contrario. Se state via a lungo, non postate su Facebook la vostra assenza e nella segreteria telefonica evitate di menzionare che siete in vacanza. Informate invece il vostro vicino di casa e chiedetegli di svuotare la cassetta delle lettere.

5. Tapparelle, illuminazione shock e impianti d‘allarme: fatevi consigliare.

I buoni rapporti di vicinato sono un serio impedimento per i ladri: minore è il reciproco isolamento dei vicini, maggiore è la disponibilità a tenere d'occhio la proprietà altrui. Una terrazza con piante in un angolo appartato della casa non protegge solo dagli sguardi indiscreti, ma è anche l'ideale per i ladri che vogliono entrare senza essere visti.

Oltre ai comportamenti personali finalizzati a impedire i furti con scasso, per tenere lontano i ladri esistono naturalmente anche misure edilizie e strumenti elettronici: porte con serrature multiple, serrande a prova di scasso, lucchetti supplementari, inferriate alle finestre e ai lucernari, illuminazione shock e impianti d'allarme. Si tratta però di misure che presuppongono tutta una serie di conoscenze tecniche ed esperienza. Vale pertanto la pena di farsi consigliare.

6. Ladro dentro casa, ma fuori dalla cassaforte.

Di solito i ladri rubano denaro contante e gioielli. Se questi valori non sono riposti in un luogo sicuro, i ladri hanno gioco facile. Consigliamo pertanto di tenerli in una cassaforte integrata in modo fisso, meglio se dotata di una serratura a combinazione. Se i ladri presuppongono l'esistenza di una chiave della cassaforte, mettono sottosopra tutta la casa. E in genere la trovano. Importante: una cassaforte acquistata al do-it-yourself non offre sufficiente sicurezza. È molto meglio una cassaforte certificata fissata alla parete o al pavimento da un esperto.

Fotografate i vostri gioielli e gli orologi più preziosi e conservate le ricevute d'acquisto.

Anche se possedete una cassaforte, succede spesso che i gioielli di uso più frequente non vi vengano riposti dentro. Per questo la polizia consiglia di compilare un elenco degli oggetti di valore, che contenga i dati principali di tali oggetti, quali ad esempio il marchio, il valore a nuovo e la data di acquisto. Meglio ancora se allegate una fotografia e una fattura di acquisto. L’elenco non andrebbe inoltre conservato fuori casa, ad esempio presso una persona di fiducia o in una cassetta di sicurezza in banca.

7. Se cogliete un ladro sul fatto, non fate gli eroi.

Nel malaugurato caso che vi trovaste un ladro in casa, evitate un incontro-scontro. Uscite di casa a chiedete aiuto a gran voce. Se non potete farlo, mantenete la calma e nascondetevi. Chiamate la polizia, se possibile, e restate al telefono.

Nonostante di solito i ladri non siano né armati né violenti, è meglio non correre rischi: lasciategli la possibilità di fuggire. A dargli la caccia e a recuperare la refurtiva ci penserà la polizia. E se vi accorgete del furto solo in un secondo tempo, lasciate tutto come l'avete trovato. Nel limite del possibile, non toccate niente. In tal modo facilitate il lavoro della polizia scientifica. Non state però con le mani in mano: contattate la vostra banca e bloccate immediatamente l'accesso all'e-banking. Cambiate le password nel computer.

Consigli

  • Avvaletevi della consulenza gratuita in materia di sicurezza offerta dalla polizia o da altri specialisti del ramo.
  • Quando vi assentate per un viaggio più lungo, affidate la custodia degli oggetti di valore a persone amiche o a una banca.
  • Appena potete, trasferite le fotografie dalla macchina fotografica su un altro supporto dati.
  • Verificate regolarmente la vostra somma di assicurazione. Il valore della mobilia domestica aumenta con ogni nuovo mobile, televisore o gioiello.
  • Se nonostante tutto siete vittima di un furto con scasso: chiamate la polizia e non fate ordine nel luogo del reato.

Altri articoli

Famiglia con contenitori per il trasloco

Per un trasloco senza imprevisti

Un trasloco è un’esperienza emozionante, ma anche faticosa. Ecco cinque consigli e una pratica lista di controllo da scaricare perché nello stress nulla vada perduto.
Famiglia allegra in spiaggia

5 buoni motivi per un’assicurazione rischiovita

Basta un decesso e all’improvviso tutto cambia, perché il padre, la sorella o il marito non ci sono più. Tanto meglio se al dolore emotivo non si sommano anche le preoccupazioni economiche.
Bambini in auto

Intervista agli esperti: «Sicurezza alla guida»

Intervista a René Früh, Responsabile esperto di veicolo a motore presso Zurich. Spiega perché guidare un’auto è diventato più sicuro e quali sono i rischi ancora presenti.