Responsabilità civile professionale per professioni mediche e sanitarie: protetti anche nel peggiore dei casi

In ambito medico gli errori possono avere gravi conseguenze. In alcune circostanze spesso può essere messa a repentaglio la salute o addirittura la vita di un paziente. È quindi particolarmente importante ricorrere a una protezione completa e affidabile.
medico che parla con paziente

Grande coscienza etica – Grandi responsabilità

I medici e altre persone che esercitano una professione medica si accollano grandi responsabilità e hanno un’etica professionale rispettivamente elevata. Questo lo si evince chiaramente anche dal famoso giuramento di Ippocrate: «Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar danno e offesa.» Da oltre 2’000 anni le persone che esercitano una professione medica si attengono in tutto il mondo a questo ideale. Tuttavia, nessuna persona che esercita una professione medica può escludere che possa capitargli di valutare erroneamente una situazione o di commettere un errore di trattamento. 

 

Gli errori di trattamento possono avere pesanti conseguenze

In ambito medico anche i piccoli errori possono avere pesanti conseguenze. E talvolta vengono persino danneggiati i pazienti o viene accorciata la loro vita. Ecco qualche tipico esempio di errore di trattamento: durante un intervento chirurgico si verifica un’embolia polmonare. Poiché il chirurgo non ha informato la paziente su questo rischio, questa lo chiama a giudizio. Anche il paziente che dopo una diagnosi errata dell’oculista perde la vista da un occhio chiamerà molto probabilmente lo specialista a rispondere del suo operato. Anche i naturopati, le ostetriche e i veterinari possono trovarsi in una situazione simile, per esempio i veterinari, se un pregiato cavallo da corsa muore a causa di una colica diagnosticata troppo tardi e l’allevatore chiede al veterinario il risarcimento danni.

Sofferenza umana – e conseguenze finanziarie

Alla sofferenza umana si aggiunge spesso, in caso di errori medici, anche un danno finanziario: per esempio se un paziente che si è sottoposto a un intervento al legamento crociato non andato a buon fine deve tornare sotto i ferri. Anche il medico di famiglia che dimentica una notifica dell’infortunio si troverà a sborsare di tasca sua, se l’assicuratore LAINF a causa di questa dimenticanza rifiuta il pagamento della diaria. Talvolta gli effetti finanziari di un errore diventano oggetto di pesanti dibattimenti. Questo vale per esempio quando un neonato, a causa di un parto difficile, riceve poco ossigeno e successivamente presenta dei disturbi di sviluppo. In questo caso il ginecologo può essere chiamato a rispondere in tribunale e eventualmente non si accolla solo tutte le cure consequenziali, bensì anche la perdita di guadagno futura del bambino per l’intera vita lavorativa.

Assicurarsi conviene

L’assicurazione responsabilità civile professionale è obbligatoria per medici e ostetriche, ma è vivamente raccomandata anche per tutte le altre professioni mediche e sanitarie. Questa assicurazione non paga solo per i costi consequenziali degli errori medici, ma supporta anche gli assicurati nella difesa da pretese infondate. Soprattutto in caso di malattia grave spesso non c’è garanzia di successo. Se non si ottiene il risultato sperato, possono insorgere spiacevoli discussioni. I pazienti tendono a informarsi in Internet dal «Dr. Google», mettono in discussione i trattamenti e sono subito pronti a intraprendere le vie legali. Una copertura efficace è quindi quanto più importante per tutti professionisti della salute.

Zurich: specializzata nella responsabilità civile professionale per professioni mediche e sanitarie

Zurich offre con Business Medic una soluzione di responsabilità civile professionale specifica per tutte le professioni mediche e sanitarie. Paga in caso di danni patrimoniali derivanti da errori medici, fornisce supporto in caso di controversie legali e protegge da pretese ingiustificate. I medici approfittano soprattutto con Zurich di un’ampia post assicurazione – sono coperti anche sinistri che vengono in essere solo dopo la cessazione dell’attività o sono stati causati dagli ex collaboratori. Anche l’ampliamento dell’ambulatorio o una modifica del settore di attività dichiarato può essere coperto senza complicazioni. In caso di sinistro il team di esperti Zurich è al vostro fianco con le parole e con i fatti. Il team è costituito da specialisti in ambito assicurativo e giuristi di esperienza pluriennale nel settore della responsabilità civile ospedaliera e dei medici.

Altri articoli

Visita oculistica di una paziente
AOZ AG – Guardare i pazienti negli occhi
La vista è il nostro senso più importante. La Augenärzte Zug fa tutto il possibile per aiutare i suoi e le sue pazienti.
Per saperne di più
Team che discute qualcosa in ufficio
Dall’idea al successo: lista di controllo per i fondatori
Avete un’idea imprenditoriale promettente? La nostra guida vi accompagna nel vostro percorso verso l’autonomia.
Per saperne di più
Un uomo siede alla sua scrivania in un ufficio
Responsabilità civile d’impresa o professionale: differenza?
Scoprite come le assicurazioni responsabilità civile coprono i rischi finanziari e le differenze tra responsabilità civile delle imprese e professionale.
Per saperne di più
Tre persone camminano attraverso un magazzino con una checklist
Assicurazione patrimoniale per imprese
Proteggete il patrimonio della vostra azienda in caso di richieste di risarcimento danni e altri rischi.
Per saperne di più
Due scienziate al computer
Con l’AI per una maggiore sicurezza dei e delle pazienti
Per i trattamenti ospedalieri vale il detto: ogni caso di sinistro evitabile e’ essenziale. Zurich quindi si impegna in stretta collaborazione con i suoi ospedali partner per garantire una maggiore sicurezza dei e delle pazienti. E l’intelligenza artificiale rappresenta un importante supporto.
Per saperne di più
 La donna si sta allenando sul Zurich vitaparcours
Prevenzione efficace degli infortuni nel tempo libero
Quando si parla di prevenzione, ci si riferisce spesso agli infortuni professionali. Ma anche gli infortuni nel tempo libero si possono prevenire, con un allenamento regolare, ad esempio sul Zurich Vitaparcours.
Per saperne di più
Proteggersi dagli attacchi hacker come PMI
Un attacco hacker è una minaccia per l’esistenza delle aziende
Ogni settimana, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) riceve centinaia di segnalazioni di incidenti informatici, e nei periodi di maggiore intensità ne registra oltre 2’000 a settimana. Le PMI sono tra le più a rischio. Quali pericoli corrono le piccole e medie imprese?
Per saperne di più