Anche in questo campo è stato fatto molto, ad esempio con gli airbag e le cinture, l’allestimento degli interni e nell’intera carrozzeria. Ciò che rende pericolose le collisioni sono le grandi forze d’urto. I veicoli moderni sono concepiti così da veicolare in modo mirato queste forze nella carrozzeria. Qui si trovano zone di deformazione che riducono l’energia, quindi l’impatto per le persone all’interno dell’abitacolo. I sistemi sono sottoposti a costanti miglioramenti, ad esempio nei sistemi di sensori e nella strategia di attivazione dei numerosi airbag integrati, nei sistemi di tensionamento delle cinture o nei poggiatesta attivi.
Anche qui però siamo lontani dalla perfezione. I tecnici devono trovare compromessi, perché non possono prevedere con chi o con che cosa impatterà il veicolo. La cosa più importante non è proteggere il veicolo, ma le persone. E ciò vale ovviamente anche per il contatto con i pedoni e i ciclisti. Ad esempio i SUV che sono tanto di tendenza, per gli occupanti sono più sicuri in una determinata tipologia di incidenti, ma vista la loro altezza e massa, per altri veicoli coinvolti nella collisione sono più pericolosi delle auto più piccole e leggere. Nonostante i grandi progressi, i SUV rimangono problematici per via delle loro dimensioni e della geometria, ad esempio nella protezione dei pedoni.