Il terzo pilastro si suddivide in pilastro 3a e 3b. In questo articolo scoprite quali sono le caratteristiche salienti dei due pilastri, in cosa si differenziano e in quale dovreste investire prima. Inoltre, vi trovate risposte alle domande più frequenti sul tema.
Suggerimenti pratici per la previdenza per la vecchiaia
Una solida previdenza vi fornisce vantaggi per il presente e per il futuro. Vi mostriamo come potete fare leva su tutti e tre i pilastri. Quanto prima iniziate a occuparvi della previdenza per la vecchiaia, tanto più ne potrete beneficiare in futuro!
È molto probabile che tutti noi vivremo sempre più a lungo, eppure i nostri sistemi previdenziali sono orientati solo in parte in tal senso. In questo articolo scoprirete cosa potete fare per ottenere una rendita di vecchiaia sufficiente ed essere protetti finanziariamente per tutta la vita.
Perché vale la pena effettuare versamenti nel pilastro 3a? Quando dovreste iniziare a risparmiare? E qual è la differenza tra una soluzione di risparmio e una soluzione assicurativa? Il terzo pilastro è un importante fondamento della previdenza per la vecchiaia. Qui trovate le principali informazioni sul tema.
Qual è il significato dei tre pilastri? Chi versa quanto? Di cosa dovete occuparvi? Il concetto dei tre pilastri può essere fonte di confusione. In questo articolo trovate una panoramica del sistema previdenziale svizzero.
Informatevi su nuovi trend, leggete interessanti ritratti di aziende, trovate informazioni utili sui maggiori rischi che vi riguardano in quanto PMI, e scoprite come potete assicurarvi contro di essi.