Ritornare alla prima pagina

Codici dei paesi dalla A alla Z

Si vedono ovunque: in autostrada, nel traffico cittadino – cartelli ovali con lettere come «CH», «F» o «I» sul retro delle auto. Ma cosa c'è dietro questi cartelli? I cartelli nazionali indicano il Paese di provenienza di un veicolo. Sono una parte importante del traffico internazionale e spesso sono obbligatori quando si viaggia all’estero.
Molte targhe diverse attaccate a una superficie

Cosa sono i codici Paese?

Le sigle di nazionalità, note anche come sigle dei Paesi o codici internazionali dei Paesi, sono combinazioni formate da 1 a 3 lettere. Le lettere indicano il Paese di provenienza del veicolo. La sigla consente di assegnare chiaramente un veicolo a un Paese, un aiuto importante nel traffico internazionale durante i controlli di frontiera o dei veicoli. 

La sigla di nazionalità è obbligatoria?

In linea di principio, vale quanto segue: per immatricolare il veicolo in Svizzera non è necessaria la sigla di nazionalità. Tuttavia, se viaggiate all’estero in auto, camion o moto, è obbligatorio esporre la sigla di nazionalità «CH». Questa contrassegno ovale con sigla nera su sfondo bianco – nota colloquialmente come adesivo CH – viene applicata sul retro accanto al numero di targa. Potete acquistarlo presso le stazioni di servizio oppure online. 

Obbligatorio o no? Le norme sulla sigla di nazionalità «CH» in dettaglio:

Se viaggiate in Svizzera: 

  • I veicoli hanno una targa con lo stemma svizzero e lo stemma del Cantone, oltre alle sigle cantonali.
  • Sebbene l’identificativo del Paese «CH» non sia riportato sulle targhe, non è necessario apporre un «adesivo CH» sul veicolo. 

Se viaggiate all’estero:

  • È necessario un «adesivo CH» perché la targa non ha l’identificativo del Paese integrato.
Avete in programma un Car Roadtrip?

Di quali assicurazioni e documenti avete bisogno per il vostro viaggio in auto? Chi paga in caso di incidente all’estero? Qui trovate le risposte a tutte queste domande.

Relax Assistance

Viaggiare in totale relax
Con la nostra assicurazione di viaggio Relax Assistance beneficiate della massima protezione sul territorio nazionale e all’estero.

Come devo apporre la sigla di nazionalità?

Per essere identificata all’estero, la sigla di nazionalità deve essere applicata sul veicolo in modo chiaro e ben visibile. Per i veicoli con targa svizzera, ciò significa quanto segue: un adesivo «CH» ai sensi dell’articolo 45 dell’OETV (Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali).

Forma, dimensioni e aspetto:
il contrassegno deve essere ovale, bianco con bordo nero e lettere nere e deve rispettare le seguenti dimensioni minime. 

  • Lunghezza: 17,5 cm
  • Altezza: 11,5 cm
  • Altezza delle lettere: almeno 8 cm

Posizionamento sul veicolo:

  • L’adesivo CH deve essere chiaramente visibile e affisso in modo permanente sulla parte posteriore del veicolo, preferibilmente a sinistra o al centro, vicino alla targa.
  • Non deve essere coperto, ad esempio da un portabiciclette, da un gancio di traino o da un bagaglio.
  • La superficie deve essere pulita, asciutta e liscia, in modo che l’adesivo aderisca bene.
  • Se si viaggia con un rimorchio, una roulotte o un rimorchio nautico, anche questo deve avere il proprio simbolo CH sul retro, indipendentemente dal fatto che il veicolo trainante abbia già un adesivo.

Suggerimento: in caso di basse temperature, si consiglia di mettere il veicolo in un ambiente caldo prima di applicare l’adesivo, in modo che questo si attacchi bene. 

A quale Paese corrisponde il contrassegno...

Nel mondo esistono circa 220 sigle di Paesi, ma anche di territori autonomi come la Groenlandia o il Jersey. Volete sapere da quale paese proviene un’auto? In questo elenco troverete le principali sigle di nazionalità, da A (Austria) a ZW (Zimbabwe).

A
A – Austria
AFG – Afghanistan
AL – Albania
AND – Andorra
ANG – Angola
AUS – Australia
AZ – Azerbaigian

B
B – Belgio
BD – Bangladesh
BDS – Barbados
BF – Burkina Faso
BG – Bulgaria
BHT – Bhutan
BIH – Bosnia-Erzegovina
BOL – Bolivia
BR – Brasile
BRN – Bahrain
BRU – Brunei Darussalam
BS – Bahamas
BW – Botswana
BY – Bielorussia
BZ – Belize

C
C – Cuba
CAM – Camerun
CDN – Canada
CGO – Repubblica Democratica del Congo
CH – Svizzera
CI – Costa d’Avorio (Côte d’Ivoire)
CL – Sri Lanka
CO – Colombia
CR – Costa Rica
CV – Capo Verde
CY – Cipro
CZ – Repubblica Ceca

D
D – Germania
DJI – Gibuti
DK – Danimarca
DOM – Repubblica Dominicana
DZ – Algeria

E
E – Spagna
EAK – Kenya
EAT – Tanzania
EAU – Uganda
EC – Ecuador
ER – Eritrea
ES – El Salvador
EST – Estonia
ET – Egitto
ETH – Etiopia

F
F – Francia
FIN – Finlandia
FJI – Figi
FL – Principato del Liechtenstein
FO – Isole Faroe
FSM – Micronesia

G
G – Gabon
GB – Gran Bretagna
GBA – Alderney
GBG – Guernsey
GBJ – Jersey
GBM – Isola di Man
GBZ – Gibilterra
GCA – Guatemala
GE – Georgia
GH – Ghana
GR – Grecia
GUB – Guinea-Bissau
GUY – Guyana

H
H – Ungheria
HK – Hong Kong
HN – HondurasHR – Croazia

I
I – Italia
IL – Israele
IND – India
IR – Iran
IRL – Irlanda
IRQ – Iraq
IS – Islanda

J
J – Giappone
JA – Giamaica
JOR – Giordania

K
K – Cambogia
KG – Kirghizistan
KIR – Kiribati
KN – Groenlandia
KP – Corea del Nord
KSA – Regno dell’Arabia Saudita
KWT – Kuwait
KZ – Kazakistan

L
L – Lussemburgo
LAO – Laos
LAR – Libia
LB – Liberia
LS – Lesotho
LT – Lituania
LV – Lettonia

M
M – Malta
MA – Marocco
MAL – Malaysia
MC – Monaco
MD – Moldavia
MEX – Messico
MGL – Mongolia
MH – Isole Marshall
MK – Macedonia
MNE – Montenegro
MOC – Mozambico
MS – Mauritius
MW – Malawi
MYA – Myanmar

N
N – Norvegia
NA – Antille Olandesi
NAM – Namibia
NAU – Nauru
NCL – Nuova Caledonia
NEP – Nepal
NGR – Nigeria
NI – Irlanda del Nord
NIC – Nicaragua
NL – Paesi Bassi
NZ – Nuova Zelanda

O
OM – Oman

P
P – Portogallo
PA – Panama
PAL – Palau
PE – Perù
PMR – Transnistria
PK – Pakistan
PL – Polonia
PNG – Papua Nuova Guinea
PRI – Porto Rico
PY – Paraguay

Q
Q – Qatar

R
RA – Argentina
RB – Botswana
RC – Cina e Taiwan
RCA – Repubblica Centrafricana
RCB – Congo
RCH – Cile
RG – Guinea
RH – Haiti
RI – Indonesia
RIM – Mauritania
RKS – Kosovo
RL – Libano
RM – Madagascar
RMM – Mali
RN – Niger
RO – Romania
ROK – Corea del Sud
ROU – Uruguay
RP – Filippine
RSM – San Marino
RT – Togo
RU – Burundi
RUM – Romania
RUS – Russia
RWA – Ruanda

S
S – Svezia
SD – Swaziland
SGP – Singapore
SK – Slovacchia
SLE – Sierra Leone
SLO – Slovenia
SME – Suriname
SN – Senegal
SO – Somalia
SRB – Serbia
SSD – Sud Sudan
STP – São Tomé Príncipe
SUD – Sudan
SY – Seychelles
SYR – Siria

T
T – Thailandia
TD – Ciad
TJ – Tagikistan
TM – Turkmenistan
TN – Tunisia
TON – Tonga
TR – Turchia
TT – Trinidad e Tobago
TUV – Tuvalu

U
UA – Ucraina
UAE – Emirati Arabi Uniti
USA – Stati Uniti d’America
UZ – Uzbekistan

V
V – Città del Vaticano
VAN – Vanuatu
VG – Isole Vergini Britanniche
VN – Vietnam

W
WAG – Gambia
WB – Cisgiordania
WD – Dominica
WG – Grenada
WL – Santa Lucia
WS – Samoa
WV – San Vincenzo e Grenadine

Y
YEM – Yemen

V
V – Venezuela

Z
Z – Zambia
ZA – Sudafrica
ZW – Zimbabwe

Come funziona il sistema delle sigle di nazionalità?

Le sigle di nazionalità si attengono allo standard ISO 3166. Per identificare i Paesi vengono utilizzate due lettere nel codice alfa-2. Un esempio è la Francia con la sigla di nazionalità «FR». Il codice Alpha-3 è composto da tre lettere.

Un esempio è l’identificativo del Paese «USA» per gli Stati Uniti d’America. Questi codici sono spesso basati sui nomi dei Paesi in lingua inglese o francese e vengono utilizzati per identificare in modo univoco i Paesi in relazione al commercio, alle comunicazioni o ai viaggi.

Viaggiare sicuri con Zurich
Desiderate stipulare la vostra assicura­zione di veicoli a motore con Zurich? Grazie al calco­latore dei premi online potete conoscere il vostro premio nel giro di pochi minuti e stipulare la vostra assicura­zione auto in tutta comodità.

Domande e risposte frequenti sul tema dei contrassegni dei Paesi

Perché la Bielorussia ha come contrassegno BY?

La sigla di nazionalità «BY» indica la Bielorussia e deriva dallo standard internazionale ISO 3166-1 alpha-2. La sigla di nazionalità «BY» serve a rappresentare il nome del Paese in forma compatta per garantire un identificativo chiaro e riconoscibile in vari contesti internazionali come il commercio, la comunicazione e i trasporti.

Quale Paese ha il contrassegno CD?

Le lettere «CD» non identificano un Paese, bensì indicano i veicoli di diplomatici di alto rango come gli ambasciatori. CD sta per «corps diplomatique» (corpo diplomatico). 

Perché la Svizzera ha come sigla di nazionalità CH?

CH deriva dal nome latino «Confoederatio Helvetica», che significa «Confederazione Svizzera». Il termine latino «Helvetica» risale all’epoca dell’Impero Romano e si riferisce agli Elvezi, una tribù celtica che viveva nella regione che oggi è la Svizzera. Il nome «Confoederatio Helvetica» è stato scelto per rappresentare la diversità delle lingue parlate in Svizzera (tedesco, francese, italiano, romancio) e per creare una denominazione neutrale.

Anche questo potrebbe interessarvi

Quando si viaggia all’estero, oltre alla sigla di nazionalità del Paese sono utili altri documenti: