
Cambiate datore di lavoro o vi prendete un'interruzione di carriera? I vostri averi previdenziali sono investiti in modo sicuro in un deposito di libero passaggio, fiscalmente privilegiato e redditizio, fino a quando non rientrerete in un nuovo istituto di previdenza.

State diventando lavoratori autonomi e non siete più coperti dall'assicurazione obbligatoria? Investite i vostri risparmi del 2° pilastro in un deposito di libero passaggio. In questo modo potete decidere autonomamente come investire il vostro capitale, in modo flessibile e trasparente.

Vi prendete un periodo di riposo per la vostra famiglia o vi recate all'estero per un periodo prolungato? Il vostro patrimonio previdenziale rimane investito nel conto deposito di libero passaggio. Al ritorno al lavoro, può essere trasferito al nuovo fondo pensione.
Se si interrompe un rapporto di lavoro, si porta con sé l'avere previdenziale del 2° pilastro. Di solito, tale avere viene versato nella cassa pensioni del nuovo datore di lavoro. In caso di interruzione tra i due impieghi, l'avere deve essere versato su un conto di libero passaggio o su un conto di deposito di libero passaggio. Ciò significa che potete continuare a investire il vostro avere previdenziale con un risparmio fiscale.
I motivi più comuni per cui aprire un conto o un conto di deposito di libero passaggio sono i seguenti:
Cambio di lavoro: se cambiate lavoro e il nuovo datore di lavoro non può rilevare immediatamente il vostro avere previdenziale, potete trasferire quest'ultimo su un conto di libero passaggio.
Disoccupazione: in caso di dimissioni o di licenziamento, può passare del tempo prima di iniziare un nuovo lavoro. Nel frattempo, potete versare i vostri averi previdenziali su un conto di libero passaggio.
Attività indipendente: se si intraprende un'attività indipendente, a seconda della forma giuridica, non si è più assicurati o assicurate obbligatoriamente nell'ambito della previdenza professionale. Di conseguenza, potete trasferire i vostri averi previdenziali su un conto di libero passaggio.
Soggiorno all'estero: se vi recate temporaneamente all'estero per lavoro, potete depositare i vostri averi previdenziali in un conto di libero passaggio in Svizzera per il periodo della vostra assenza.
Uscita definitiva dalla Svizzera: se uscite definitivamente dalla Svizzera, a seconda del Paese, potete trasferire gli averi previdenziali su un conto di libero passaggio od ottenerne il versamento. Dovete poi considerare gli aspetti fiscali. Lasciatevi consigliare da una persona esperta.
Di solito è possibile disporre del denaro depositato su un conto bancario in modo relativamente libero. Con un conto di libero passaggio o un conto di deposito di libero passaggio, il denaro viene utilizzato specificamente per la previdenza e può essere trasferito a una nuova cassa pensioni o ritirato al momento del pensionamento. Di norma, il versamento è possibile solo se si esce definitivamente dalla Svizzera.
Il conto di libero passaggio e il conto di deposito di libero passaggio differiscono in termini di investimento: con un conto di libero passaggio si riceve un tasso d'interesse fisso. Con un conto di deposito di libero passaggio, invece, è possibile investire il denaro in titoli. Con Zurich Invest SA, ad esempio, i vostri versamenti vengono investiti a livello internazionale in azioni, obbligazioni e titoli del mercato monetario selezionati di imprese e istituzioni di prim'ordine.
In breve, un conto di deposito di libero passaggio offre maggiori opportunità rispetto a un conto di libero passaggio, ma presenta anche maggiori rischi.
Un importante vantaggio è la possibilità di scegliere una strategia d'investimento personalizzata. Si investe in titoli in base ai propri obiettivi finanziari e alla propria propensione al rischio, beneficiando così di rendimenti potenzialmente più elevati. È inoltre possibile diversificare l'investimento e ripartire il rischio acquistando diversi titoli o fondi. Infine, potete sfruttare le opportunità del mercato e modificare il vostro portafoglio in base alla situazione del mercato stesso.
Un possibile svantaggio di un conto di deposito di libero passaggio è che, come tutti gli investimenti in titoli, i fondi sono esposti alle oscillazioni di mercato. Questo può portare non solo ad aumenti, ma anche a perdite di valore. Potete ridurre questo rischio adeguando la vostra strategia di rischio negli ultimi anni dell'investimento. Inoltre, sono necessarie competenze specialistiche per prendere le giuste decisioni d'investimento. Anche per questo è importante scegliere un partner competente.
Quando abbandonate il datore di lavoro, di norma la cassa pensioni o il datore di lavoro stesso vi contatteranno per informarvi che dovete trasferire il capitale di previdenza che avete risparmiato. A questo proposito, non è previsto un periodo di transizione fisso. Di norma, il denaro deve essere trasferito entro un anno dall'uscita dall'azienda. Molte casse pensioni trasferiscono l'avere di libero passaggio entro 30 giorni dalla cessazione del servizio.
È importante che la persona assicurata si attivi e faccia trasferire il denaro alla cassa pensioni del nuovo datore di lavoro o su un conto di libero passaggio. In questo modo garantirete che il vostro capitale di previdenza maturi interessi ottimali e che possiate beneficiare di tutti i vantaggi della previdenza professionale.
Se non fate nulla, la vostra prestazione di uscita dalla cassa pensioni, o prestazione di libero passaggio, verrà generalmente depositata presso la Fondazione istituto collettore LPP. Questa fondazione gestisce i fondi delle persone che non indicano un nuovo istituto di previdenza. Per sapere se avete diritto a beni di casse pensioni derivanti da precedenti impieghi, dovete fare una richiesta presso la Fondazione istituto collettore LPP.
Si consiglia di rivolgersi tempestivamente a uno specialista. Questi può aiutarvi a prendere le decisioni giuste, ad esempio se vale la pena dividere il conto in due depositi. In alcune situazioni, infatti, può essere opportuno mantenere più depositi di libero passaggio, ad esempio per motivi di investimento o fiscali. In alternativa, è possibile aprire comodamente un deposito di libero passaggio in formato digitale. In questo modo è possibile organizzare la procedura in modo flessibile e da qualsiasi luogo.
È possibile e/o è necessario chiudere il conto di libero passaggio/conto di deposito di libero passaggio nelle seguenti situazioni:
Prima di chiudere il vostro conto di libero passaggio, chiedete una consulenza, in quanto vi possono essere, tra l'altro, implicazioni fiscali.
Una fondazione di libero passaggio gestisce temporaneamente gli averi previdenziali del 2° pilastro per le persone che lasciano un rapporto di lavoro e non ne iniziano immediatamente uno nuovo. La fondazione di libero passaggio garantisce che l'avere previdenziale continui a essere investito in modo sicuro e con un rendimento adeguato. L'avere previdenziale del 2° pilastro proveniente dal deposito di libero passaggio viene investito presso la Fondazione di libero passaggio Zurich Invest. Gli averi sono esenti dall'imposta sul patrimonio fino al momento del loro ritiro. In caso di decesso dell'assicurato, la Fondazione di libero passaggio versa le prestazioni ai superstiti.






