Disdire la polizza vita

Disdetta dell’assicurazione sulla vita

Quando le circostanze della vita cambiano, possono cambiare anche i piani di assicurazione sulla vita. Ciò di cui molte persone assicurate non si rendono conto è che la disdetta dell’assicurazione sulla vita presenta degli svantaggi, ma possono esistere diverse alternative valide. Vi mostreremo le opzioni disponibili, in modo che possiate verificare quale sia quella più adatta alla vostra situazione e che vi porti i maggiori benefici.

Alternative alla disdetta

Ridurre il premio

Potete ridurre il premio della vostra assicurazione di risparmio e utilizzare il denaro rimanente per altri scopi. Tuttavia, alla scadenza dell’assicurazione sarà erogato un importo inferiore.

Sospensione del versamento dei premi

Per Previdenza Premium e CapitalFund: se avete effettuato versamenti per un minimo di tre anni e il vostro avere è pari ad almeno CHF 5’000, potete concordare una sospensione del pagamento, per un massimo di tre anni. La copertura assicurativa continua ad essere valida. Il premio di rischio e le spese amministrative vengono detratti dall’avere.

Richiedere prestito su polizza

Se avete bisogno di denaro con poco preavviso, potete richiedere un prestito sulla vostra polizza 3b. Per l’intera durata si applica un tasso d’interesse fisso. Ciò non influisce sulla polizza o sulla copertura assicurativa.

Riscatto parziale

A determinate condizioni, è possibile ottenere il versamento di una parte del denaro risparmiato e l’avere verrà ridotto dell’importo versato. Il contratto prosegue come di consueto e si paga il premio. 

Liberazione dal pagamento dei premi

A determinate condizioni è possibile convertire la propria polizza di assicurazione sulla vita in un’assicurazione esente da premi. Ciò significa che si interrompe il pagamento del premio e la copertura assicurativa viene adeguata di conseguenza.

Le cose da sapere quando si disdice un’assicurazione sulla vita in anticipo

Superare le difficoltà finanziarie

Se dovete superare delle difficoltà finanziarie, con la vostra assicurazione sulla vita avete a disposizione le seguenti opzioni:

  • Riduzione del premio: potete ridurre il premio della vostra assicurazione di risparmio e utilizzare il denaro rimanente per altri scopi. Tuttavia, alla scadenza dell’assicurazione sarà erogato un importo inferiore.
  • Sospensione del versamento dei premi: se avete effettuato versamenti per un minimo di tre anni e il vostro avere è pari ad almeno CHF 5’000, potete concordare una sospensione del pagamento, per un massimo di tre anni. La copertura assicurativa continua ad essere valida. Il premio di rischio e le spese amministrative vengono detratti dall’avere.
  • Liberazione dal pagamento dei premi: a determinate condizioni è possibile convertire la propria polizza di assicurazione sulla vita in un’assicurazione esente da premi. Ciò significa che si interrompe il pagamento del premio e la copertura assicurativa viene adeguata di conseguenza.
  • Prestito su polizza (solo per le polizze 3b): se avete bisogno di denaro con poco preavviso, potete richiedere un prestito sulla vostra polizza 3b. Per l’intera durata si applica un tasso d’interesse fisso. Ciò non influisce sulla polizza o sulla copertura assicurativa.
  • Riscatto parziale: a determinate condizioni, è possibile ottenere l’erogazione di una parte del denaro risparmiato e l’avere verrà ridotto dell’importo versato. Il contratto prosegue come di consueto e si paga il premio.

Cambiamenti nella vita privata

Se la vostra situazione personale o professionale cambia, vale la pena di rivedere e adeguare le condizioni d’assicurazione e la copertura del rischio.

  • Ecco alcune opzioni da considerare: Check-up previdenziale gratuito: utilizzate il check-up previdenziale gratuito per verificare la vostra copertura attuale. In questo modo saprete in che misura voi e i vostri cari siete coperti in caso di malattia, infortunio o decesso. Saremo lieti di fornirvi personalmente un’analisi dettagliata della previdenza.

Al check-up previdenziale

  • Conversione in previdenza libera: se non avete più diritto al pilastro 3a (ad esempio se non percepite reddito da attività lucrativa soggetto a contributi AVS), potete facilmente convertire la vostra polizza in una previdenza libera del pilastro 3b e continuare a beneficiare delle condizioni del prodotto precedente. In questo modo, potrete reagire in modo flessibile ai cambiamenti della vostra situazione di vita senza rinunciare completamente alla copertura assicurativa. 

Cambio di compagnia di assicurazione sulla vita

Verificate sempre in modo critico se per voi ha senso effettuare un cambio di assicurazione. Lo scioglimento del contratto nei primi anni dalla stipulazione può comportare perdite elevate, poiché le spese di conclusione sono sostenute principalmente all’inizio. Inoltre, il nuovo contratto comporterà nuovamente dei costi, il che significa che potreste perdere due volte. Inoltre, le polizze stipulate prima del 1° giugno 2016 offrono spesso un tasso di interesse garantito più elevato rispetto alle polizze attuali.

Abitazione di proprietà

Se desiderate utilizzare il capitale risparmiato per finanziare proprietà di abitazione ad uso della persona proprietaria, spesso esistono alternative più vantaggiose rispetto alla disdetta.

  • Ad esempio, se acquistate l’immobile per uso personale, potete ritirare parte del vostro pilastro 3a.
  • Oppure potete impegnare la vostra polizza per la vostra ipoteca.

Ciò significa che non dovrete rinunciare alla protezione della vostra assicurazione sulla vita.

Posso sciogliere anticipatamente il mio pilastro 3a?

A differenza del pilastro 3b, è possibile recedere anticipatamente dal pilastro 3a solo in alcuni casi regolamentati dalla legge:

  • Cinque anni prima del raggiungimento dell’età ordinaria di pensionamento dell’AVS (età di riferimento).
  • Riscatto nel 2° pilastro.
  • rasferimento a un altro pilastro 3a, a un altro operatore.
  • Acquisto di proprietà di abitazione ad uso della persona proprietaria o restituzione di mutui ipotecari.
  • Abbandono definitivo della Svizzera
  • Attività autonoma (solo durante il 1° anno).
  • In caso di invalidità totale, se il rischio d’invalidità non è assicurato. 

Perdita della copertura assicurativa: cosa accade se disdico la mia assicurazione sulla vita?

Guadagno, ciò può comportare delle difficoltà finanziarie, in quanto non si potrà più beneficiare dei vantaggi dell’assicurazione sulla vita.

L’assicurazione sulla vita può offrire i seguenti vantaggi:

  • Garantisce la sicurezza finanziaria alle persone (ad esempio, ai o alle partner di vita).
  • Colma le lacune del 1° e del 2° pilastro.
  • Assicura i partner di affari e la continuità dell’esercizio.
  • Garantisce la finanziabilità dell’ipoteca anche dopo il caso di decesso.

Tramite il check-up previdenziale potrete sapere in che misura siete coperti voi e i vostri cari. Questa operazione è particolarmente importante nel caso in cui voi oppure il vostro o la vostra partner vi ammaliate per un periodo prolungato, abbiate un incidente o in caso di decesso. Saremo lieti di fornirvi una consulenza in base alla vostra situazione di vita e alle vostre esigenze.

A quanto ammontano le imposte in sede di pagamento di un’assicurazione sulla vita?

L’importo delle imposte in sede di pagamento di un’assicurazione sulla vita dipende da vari fattori. È necessario tenere conto del tipo di assicurazione e del momento in cui avviene il pagamento.

Pilastro 3a (previdenza vincolata):

  • I prelievi di capitale vengono tassati separatamente dal restante reddito o patrimonio a un’aliquota più bassa (imposta per il versamento di capitale). Le aliquote fiscali e disposizioni variano da cantone a cantone. Pertanto anche le possibilità di prelievo sono diverse.

Per saperne di più, consultate la nostra guida: Pilastro 3a: risparmiare sulle imposte in sede di pagamento

Pilastro 3b (previdenza libera): Premio unico: le prestazioni in capitale delle assicurazioni sulla vita del pilastro 3b sono generalmente esenti da imposte se vengono pagate dopo i 60 anni e dopo la durata minima del contratto: cinque anni per le assicurazioni classiche a capitalizzazione e dieci anni per le assicurazioni abbinate a fondi di investimento. La persona contraente deve essere anche la persona assicurata. Premi periodici: il pagamento non è soggetto a imposte. Durante il periodo di validità sono da sostenere le imposte sulla sostanza. Le rendite vitalizie correnti sono tassabili come reddito e possono aumentare l’onere fiscale.

Come posso disdire la mia assicurazione sulla vita?

Potete inviarci la vostra disdetta per posta e vi contatteremo se avremo bisogno di ulteriori informazioni. In alternativa, potete mettervi in contatto mediante il nostro formulario di contatto e vi informeremo sulla procedura di disdetta.

Indirizzo postale:

Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA

Casella postale

8085 Zurigo

Al formulario di contatto

A cosa devo fare attenzione per quanto riguarda la disdetta?

Quando si disdice un’assicurazione sulla vita, è bene tenere presente quanto segue:

  • Scioglimento del pilastro 3a: è possibile sciogliere il pilastro 3a solo in alcuni casi regolamentati dalla legge.
  • Perdita finanziaria: il valore di riscatto può essere inferiore ai premi versati nei primi anni assicurativi. Questo può comportare delle perdite.
  • Perdita della copertura assicurativa: in caso di disdetta, si perde la copertura assicurativa. In caso di evento inatteso (ad esempio, caso di decesso), questo può portare a difficoltà finanziarie.
  • Restrizioni alla costituzione in pegno: in caso di pegno, il creditore pignoratizio deve accettare la disdetta per iscritto.
  • Riscatto di rendite vitalizie: queste sono tassabili come reddito e possono aumentare significativamente l’onere fiscale.
  • Versamento unico: si possono ottenere vantaggi fiscali se il pagamento viene effettuato dopo il compimento del 60° anno di età e dopo almeno cinque o dieci anni.

Cosa bisogna considerare quando si acquista una proprietà di abitazione?

Volete utilizzare il capitale risparmiato per finanziare la vostra proprietà di abitazione?

Di solito esistono alternative più vantaggiose alla disdetta dell’assicurazione sulla vita:

  • Riscatto parziale dal pilastro 3a: per l’acquisto di un’abitazione di proprietà ad uso proprio potete utilizzare i risparmi del vostro pilastro 3a.
  • Costituzione in pegno: la polizza dell’assicurazione sulla vita può essere data in pegno come garanzia per l’ipoteca In questo modo si mantiene la copertura assicurativa.

È ragionevole cambiare compagnia di assicurazione sulla vita?

Un cambio di compagnia di assicurazione sulla vita deve essere esaminato in modo critico. Occorre tenere in considerazione i seguenti aspetti:

  • Perdite: lo scioglimento del contratto nei primi anni può comportare perdite elevate, poiché le spese di conclusione sono sostenute principalmente all’inizio.
  • Costi: il nuovo contratto comporterà nuovamente dei costi, il che significa che potreste perdere due volte.
  • Tasso di interesse garantito: le polizze stipulate prima del 1° giugno 2016 offrono spesso un tasso di interesse garantito più elevato rispetto alle polizze attuali. Verificate quindi se la vostra assicurazione sulla vita in essere ha una performance migliore di quella nuova.

Cosa posso fare se ho difficoltà finanziarie o le avrò a breve?

Se dovete superare delle difficoltà finanziarie, con la vostra assicurazione sulla vita avete a disposizione le seguenti opzioni:

  • Sospensione del versamento dei premi: sospendete per massimo tre anni la quota di risparmio, mantenendo tuttavia la copertura assicurativa.
  • Riduzione del premio: adeguate il vostro premio.
  • Riscatto parziale: fate fruttare una parte dei vostri risparmi.
  • Prestiti su polizza: accendete un prestito sulla polizza 3b.
  • Liberazione dal pagamento dei premi: interrompete il pagamento del premio e lasciate che il vostro capitale continui a maturare interessi.

Che cos’è il valore di riscatto di un’assicurazione sulla vita?

Il valore di riscatto è l’importo che si riceve in caso di disdetta anticipata dell’assicurazione sulla vita. Nei primi anni assicurativi spesso può essere inferiore ai premi versati, poiché le spese di conclusione sono sostenute principalmente all’inizio della durata della polizza.

Come viene calcolato il valore di riscatto?

Il valore di riscatto è calcolato sulla base dei premi versati, al netto delle spese di conclusione, delle spese di amministrazione, dei premi di rischio e della deduzione per il rischio di tasso. Si tiene conto anche del valore delle eccedenze accumulate.