La start-up FoodTech Planted di Kemptthal vicino Winterthur ha avviato una piccola rivoluzione nelle padelle e in tavola. L’obiettivo dell’azienda: offrire in modo gustoso proteine con svariati utilizzi, sostenibili e sane e convincere anche gli autentici amanti della carne. Per raggiungere quest’obiettivo, lo spin-off dell’ETH fondato nel 2019 si è specializzato nella produzione di strutture fibrose dalle proteine delle piante. Nascono così prodotti con una texture simile a quella della carne animale ma che sono completamente vegani e composti da pochi ingredienti naturali.
Presenza e produzione all’avanguardia
Planted è una giovane start-up che utilizza metodi di produzione all’avanguardia, ma è innovativa anche nell’interazione con la clientela e punta decisamente sui canali di comunicazione digitale. «I dati sono estremamente importanti per noi», sottolinea Judith Wemmer, membro della Direzione e responsabile dello sviluppo prodotti presso Planted Foods SA. Planted raccoglie dati lungo tutto il processo di produzione e gestisce un suo webshop. «Per noi la sicurezza informatica è molto importante e cerchiamo di prevenire il più possibile.», afferma Judith Wemmer.
Crescere insieme come partner
Il consulente alla clientela Zurich Stephan Federer è praticamente al fianco di Planted dal giorno della sua fondazione: «Ho seguito tutta la crescita dell’impresa, e per questo la capisco molto bene. Festeggio ogni successo come se facessi parte del team.» Durante la ristrutturazione della fabbrica di Kemptthal, Stephan Federer era in cantiere con i collaboratori di Planted per analizzare insieme i rischi dell’impresa e la copertura assicurativa necessaria.
Proteggersi dagli attacchi informatici
Durante il processo di consulenza è emerso ben presto che per Planted oltre alle classiche assicurazioni di cose e patrimoniali è importante una cyber assicurazione. Da Planted tutte le macchine sono digitali, per cui un attacco informatico potrebbe causare in pochissimo tempo un blocco della produzione. Anche un hackeraggio del webshop o del sito web potrebbe avere conseguenze gravi, spiega Markus Siegle. Nel suo ruolo di responsabile Sinistri complessi Cose & Responsabilità civile si occupa dell’erogazione delle prestazioni legate all’ambito della cybersicurezza: «Non penso solo ai danni economici diretti, ma anche ai danni di immagine.»
Coperti i costi di sistema e le conseguenze delle perdite di dati
La cyber assicurazione copre i costi propri per il ripristino dei dati e la decontaminazione dei sistemi, ma anche eventuali danni da responsabilità civile come ad esempio nel caso in cui vengano rubati dei dati. E si può assicurare anche l’interruzione di esercizio. Per un’azienda in rapida crescita come Planted la gestione delle crisi è molto importante, spiega Markus Siegle: «Se succede qualcosa, le nostre aziende partner specializzate sono subito dal cliente e lo aiutano sul posto a riprendere il lavoro il prima possibile.» L’esperto prevede che, nel nostro mondo sempre più connesso, il rischio di attacchi informatici continuerà a crescere: «Non tutte le PMI sono consapevoli del fatto che anche loro sono esposte a questo rischio. Penso che in futuro le cyber assicurazioni diventeranno ancora molto più importanti per i nostri clienti.»
Non solo consulente, ma anche fan
Stephan Federer, agente generale e consulente alla clientela molto impegnato, è contento che Planted abbia già scelto una cyber assicurazione. Un funzionamento aziendale senza intoppi è anche una questione personale per lui. Infatti, non è solo consulente alla clientela per Planted, ma anche fan: «Anche se mangio ancora carne, nel mio frigo non mancano mai prodotti Planted come alternativa di qualità. Di Planted mi affascina la filosofia: è davvero emozionante essere il partner assicurativo di una start-up così innovativa e poterla accompagnare nel suo cammino verso il futuro.»
Nuova offerta per PMI: Formazione sulla sicurezza informatica
Qui entra in gioco Zurich Svizzera: come compagnia di assicurazioni leader in Svizzera, oltre a offrire alle aziende una soluzione assicurativa specifica, è anche attiva nell’ambito della prevenzione. In futuro l’offerta non si limiterà alla consulenza, ma proporrà anche corsi di formazione per il personale.
Il programma si intitola «Training sulla sicurezza online» ed è composto da sei video formativi con i relativi moduli di apprendimento, integrati da alcune domande. Per la realizzazione dei «Training sulla sicurezza online», Zurich Svizzera si avvale della collaborazione dell’azienda di fama internazionale SoSafe.