LPD: protezione dei dati personali

In Svizzera si applica la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) che disciplina la protezione dei dati a livello nazionale. Nell’UE il trattamento dei dati personali è invece regolamentato dal GDPR (General Data Protection Regulation), ovvero dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD). Queste normative servono a proteggere la privacy dei cittadini e delle cittadine. Sia per le persone private che per le imprese è dunque importante conoscere i propri diritti e doveri.
Due coppie sono al telefono in una città

Quali sono i contenuti più importanti delle due normative sulla protezione di dati?

Nel complesso, le disposizioni sono simili, in quanto perseguono tutte lo stesso scopo: proteggere i dati personali di persone private e imprese. Si tratta, ad esempio, della protezione di informazioni finanziarie – come i dati delle carte di credito o di dati biometrici come le impronte digitali – ma anche della protezione di informazioni sulle diagnosi mediche o altri dati sanitari.

Il trattamento di questi dati è regolamentato da leggi e disposizioni distinte per la Svizzera e per i Paesi dell’UE. 

Queste norme sono importanti in ogni caso, poiché la protezione dei dati è un problema che riguarda tutti noi: in ambito professionale o privato, ogni giorno vengono raccolti, utilizzati o cancellati dati personali: in ambito professionale, ad es. per l’amministrazione del personale o per la corrispondenza con la clientela. E in ambito privato per l’e-banking o gli acquisti online Ovunque compaiono dati che consentono di identificare le persone interessate. La LPD regolamenta il tipo di dati che possono essere trattati in Svizzera e le relative modalità. 

Cosa succede ad es. alle cronologie delle chat in Messenger? Quali informazioni possono scambiarsi le autorità? Si può richiedere la cancellazione dei propri dati? Queste e molte altre domande sorgono ovunque si utilizzino i dati personali. Ecco perché è così importante regolamentare l’uso di tali dati per proteggere la privacy. 

Come proteggo i miei dati?

  • Controllare il destinatario: divulgare i dati personali solo a destinatari affidabili.
  • Riflettere sulla necessità: non rivelare più dati del necessario. Ciò vale ad es. per le informazioni facoltative contenute nei moduli o nei concorsi a premi.
  • Leggere le condizioni: leggere le relative condizioni di protezione dei dati l’uso che ne viene fatto una volta divulgati. 
  • Controllare le impostazioni: i dati personali vengono raccolti e utilizzati online anche attraverso i cookie e il tracking. Per questo motivo controllare ad es. le impostazioni dei cookie e all’occorrenza porre dei limiti.

Cosa fare in caso di violazione dei dati?

Se si sospetta un uso indebito dei propri dati personali, bisogna segnalarlo:

  1. Contattare l’operatore: per prima cosa chiedere all’organizzazione che ha trattato i vostri dati in che modo e per quale scopo li utilizza.
  2. Informare le autorità: in assenza di un riscontro o di una risposta adeguata da parte dell’operatore, informare la competente autorità di protezione dei dati svizzera o l’Ufficio federale della cybersicurezza UFCS
  3. Adire le vie legali: se necessario consultare un avvocato che verificherà il diritto al risarcimento danni e la possibilità di adire le vie legali.

Altri articoli

La madre è seduta sul divano con sua figlia e guarda uno smartphone.
Malware
Scoprite come riconoscere il malware e come proteggervi.
Per saperne di più
Lo skater guarda il suo smartphone.
Ransomware
Scoprite come riconoscere questo tipo di malware e come proteggervi.
Per saperne di più
Una giovane ragazza ascolta musica tramite cuffie e tiene in mano una bevanda al tè freddo
Sicurezza in Internet
Scoprite a quali rischi prestare attenzione e come potete proteggervi al meglio.
Per saperne di più
Sicurezza delle password
Sicurezza della password
Scegliere password sicure o generarle tramite un gestore di password, ecco come funziona.
Per saperne di più
Protezione dal phishing
Riconoscere e reagire al phishing
Scopri come rilevare gli attacchi di phishing e proteggerti. Informati ora.
Per saperne di più
Una donna lavora con un laptop sulla terrazza
La sicurezza nel telelavoro
Cosa si deve tenere in considerazione quando si lavora al di fuori dell’ufficio.
Per saperne di più
Bambino con il computer
Navigare e fare shopping online in sicurezza
Controllare velocemente il meteo, ordinare calze online o vedere un film in streaming: tutte cose con cui Internet ci facilita la vita. Ma le persone private possono subire un attacco hacker, una truffa nello shopping online o un furto virtuale. Sette domande e risposte sul tema «Navigare e fare shopping online in sicurezza».
Per saperne di più
La donna è al telefono cellulare e tiene in mano una carta di credito
Smartphone nuovo? Questa assicurazione cellulari ti conviene.
Ha senso stipulare un’assicurazione per il mio smartphone nuovo? Vi illustriamo le opzioni a vostra disposizione. E quale variante è la più opportuna.
Per saperne di più
furto d'identità
Protezione dal furto di identità
Scopra come proteggere ancora meglio i suoi dati dallo sfruttamento.
Per saperne di più
Pacco davanti alla porta di casa
Pacco rubato: ecco come coprirsi
Il tanto atteso pacco non è arrivato. A quanto pare è stato rubato. E ora?
Per saperne di più
Uomo seduto davanti a un computer portatile
Cos’è lo scamming?
Scoprite come operano i truffatori e le truffatrici e come potete proteggervi da phishing, vishing e offerte false.
Per saperne di più