Attrezzatura di base: protezione dalla testa ai piedi
Un buon equipaggiamento per moto non è solo una questione di comfort, ma un elemento essenziale per la propria sicurezza. Per proteggersi dalla testa ai piedi, non possono mancare questi elementi:
- Casco: le teste intelligenti si proteggono. I caschi integrali offrono la massima protezione, quelli jet sono più ventilati, mentre i caschi modulari combinano i vantaggi di entrambi. Al momento dell’acquisto, verificate la vestibilità e la presenza di certificazioni riconosciute come la ECE 22.05.
- Giacca e pantaloni da moto: l’abbigliamento in pelle protegge meglio dalle abrasioni, mentre il tessuto è più leggero e traspirante. Le imbottiture integrate su spalle, gomiti e ginocchia garantiscono una sicurezza aggiuntiva, i sistemi di ventilazione migliorano il comfort e gli inserti riflettenti aumentano la visibilità.
- Guanti: i guanti proteggono dalle ferite e dalle intemperie. Che siano in pelle, tessuto o materiali misti, è importante che offrano resistenza all’abrasione, comfort e palmi rinforzati.
- Stivali: gli stivali da moto proteggono i piedi e le caviglie e garantiscono stabilità. Esistono diversi tipi di stivali, tra cui quelli da turismo, quelli sportivi e quelli da enduro. Scegliete stivali robusti e comodi, con protezione per caviglie e tibie.
L’equipaggiamento di protezione come caschi, stivali, giacche, pantaloni e imbottiture può essere assicurato nella nostra assicurazione motoveicoli contro il furto e i danni fino alla somma di assicurazione concordata.
Protezione extra con equipaggiamento avanzato
Oltre all’equipaggiamento di base, esistono anche elementi di protezione aggiuntivi:
- Un paraschiena offre un’ulteriore protezione per la colonna vertebrale e può essere integrato nella giacca da moto o indossato separatamente.
- La nuova generazione di giacche o gilet con airbag offre una protezione migliore in caso di impatto.
- Una fascia lombare sostiene e protegge la parte bassa della schiena, aiuta a mantenere una postura stabile e previene stanchezza e infortuni.
- Gli elementi riflettenti presenti sull’equipaggiamento aumentano la visibilità nel traffico, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Buona cura e manutenzione
Una buona cura e manutenzione del vostro equipaggiamento per moto è fondamentale per garantirne la durata e, soprattutto, la funzione protettiva. Ecco alcuni consigli pratici:
- Pulite e trattate con cura il vostro equipaggiamento:
Casco: pulite regolarmente la visiera con un panno morbido e un detergente adatto per garantire una visione chiara. L’imbottitura interna va igienizzata seguendo le indicazioni del produttore.
Giacca e pantaloni da moto: se avete una giacca in pelle, usate prodotti specifici per mantenerla morbida. L’abbigliamento in tessuto si può spesso lavare in lavatrice, ma controllate sempre le istruzioni del produttore.
Guanti: pulite i guanti regolarmente. Se sono in pelle, usate prodotti appositi per proteggerne il materiale.
Stivali: pulite gli stivali dopo ogni uscita e impermeabilizzateli periodicamente per preservarne la resistenza all’acqua.[24t1] - Controllate regolarmente il vostro equipaggiamento per individuare crepe, abrasioni e altri danni. Fate attenzione soprattutto alle cuciture e ai protettori, perché sono elementi cruciali in caso di incidente.
- Sostituite immediatamente le parti usurate o danneggiate. Questo vale soprattutto per il casco: se subisce un urto, va cambiato anche se non mostra danni visibili. Anche le imbottiture e altri componenti legati alla sicurezza devono essere controllati spesso e sostituiti quando necessario.
Adattare l’equipaggiamento alle stagioni
Adattate il vostro equipaggiamento alle condizioni meteo di ogni stagione. In questo modo vi assicurate non solo più sicurezza, ma anche maggiore comfort durante la guida.
In estate, un equipaggiamento leggero e ben ventilato è fondamentale per evitare la sudorazione. Scegliete giacche, pantaloni e guanti con sistemi di aerazione e realizzati con materiali traspiranti.
In inverno serve un equipaggiamento caldo e idrorepellente per restare all’asciutto e al caldo. Puntate su materiali isolanti e imbottiti e usate la tecnica del layering, ossia del «vestirsi a cipolla»: indossare più strati permette di regolare meglio la temperatura e affrontare sbalzi termici. I guanti riscaldati mantengono le mani calde anche in caso di vento gelido.
L’abbigliamento antipioggia e le coperture impermeabili proteggono non solo dall’umidità, ma aumentano anche la visibilità nel traffico.
Durante l’inverno, potete depositare la targa della vostra moto presso l’Ufficio della circolazione. In questo modo evitate il pagamento del premio assicurativo e delle tasse di circolazione, risparmiando in modo intelligente. In qualità di clienti Zurich, in primavera potete facilmente utilizzare il nostro formulario per la ripresa della targa: scegliete la data desiderata e se ricevere i documenti per posta o ritirarli di persona. Penseremo noi a inviare il certificato assicurativo direttamente all’Ufficio della circolazione.