
*Esempio di calcolo sulla base di: Zurich Assicurazione di mobilia domestica, copertura di base, somma di assicurazione pari a 65’000 franchi svizzeri per 3 persone, premio annuo
**Esempio di calcolo sulla base di: VW Up, copertura responsabilità civile e casco parziale con franchigia di 500 franchi svizzeri (età 25 anni)
***Esempio di calcolo con un conto previdenza 3a: Se risparmi ogni anno 5’000 franchi, tra 10 anni potrai aver risparmiato un importo pari a 51’500, presumendo un rendimento annuo del 3%.
Ai giovani al di sotto dei 30 anni concediamo interessanti sconti fino al 18% per la stipulazione di un’assicurazione di mobilia domestica con responsabilità civile di privati. E se hai meno di 25 anni benefici addirittura di uno sconto fino al 30%.
Quando hai il tuo appartamento, hai bisogno anche di un’assicurazione di mobilia domestica: immagina che il tuo coinquilino lasci accesa una candela e in cucina si scateni un incendio. Dopo la rottura di un tubo, la tua abitazione è sommersa dall’acqua assieme alla mobilia. Oppure, uno scassinatore afferra la tua preziosa collezione di fumetti. In casi come questi, è bene disporre di un’assicurazione di mobilia domestica. Al mese non ti costa più di una pizza una tantum, ma se si verifica il peggiore dei casi conviene. Tra l’altro, i coinquilini dell’alloggio possono anche condividere un’assicurazione di mobilia domestica comune.
La somma di assicurazione corrisponde al valore totale della tua mobilia domestica. Ma chi saprebbe dire su due piedi qual è il valore della propria mobilia domestica? Non fidarti ciecamente dei valori standard del calcolatore online, poiché il tool non può sapere che hai cinque snowboard, una mountain bike o un costosissimo PC per gaming. Attenzione: se fissi una somma troppo bassa, in caso di sinistro rischi che ti sia rimborsata solo una parte del danno. Se non sei sicuro, passa in rassegna il tuo appartamento, prendi appunti e calcola il totale. Per il calcolo considera il prezzo di riacquisto a nuovo.
L’assicurazione responsabilità civile di privati è assolutamente consigliata: risponde infatti per i danni che arrechi accidentalmente a terzi e che devi risarcire, ad esempio, versando del caffè sulla poltrona di design durante una visita nel fine settimana ai tuoi genitori o causando una bruciatura al tappeto della stanza d’albergo. Insomma, per le cosiddette «cose che succedono».
Suggerimento: nella responsabilità civile di privati vale sempre la pena di integrare la copertura per colpa grave. Chi può infatti escludere di combinare prima o poi un grosso guaio? I pochi franchi in più sono ben investiti e offrono la migliore protezione possibile – anche per quello che è successo quando avevi la testa da tutt’altra parte.
Con il noleggio o lo sharing di veicoli, un incidente può costare caro, soprattutto per le alte franchigie. Con l’assicurazione «Veicolo a noleggio e in sharing» viaggerai più rilassato. Ci assumiamo la franchigia e i costi dovuti per contratto relativi a panne e riparazione fino a 5’000 franchi svizzeri per veicoli a noleggio e in sharing. In questo modo potrai risparmiare salate assicurazioni complementari per ridurre la franchigia, perché questa è sempre pari a zero. Grazie al premio fisso e alla copertura internazionale, tu e tutte le persone che vivono nell’economia domestica potrete viaggiare sicuri con un veicolo a noleggio.
Controllare velocemente il meteo, ordinare scarpe online o vedere un film in streaming: tutte cose con cui Internet ci facilita la vita. Ma spesso nella quotidianità si dimentica che anche le persone private possono essere vittime degli hacker, truffate nello shopping online o derubate virtualmente. A questo proposito abbiamo due soluzioni:
In Svizzera, un’assicurazione responsabilità civile (pagina del prodotto MF) è il prerequisito necessario affinché tu possa anche solo immatricolare la tua auto presso l’Ufficio della circolazione. L’assicurazione responsabilità civile paga in caso di sinistro causato da te con il tuo veicolo ad altre persone o cose.
L’assicurazione casco parziale paga i sinistri che si verificano all’improvviso e che non potevi evitare in nessun modo, ad esempio quando la tua auto è piena di ammaccature a seguito di una grandinata, quando viene rubata o quando un veicolo che ti precede solleva un sasso che ti danneggia il parabrezza. Il casco collisione, denominato anche casco totale, paga in aggiunta per i danni all’auto causati da collisione dovuta a colpa propria. In questo caso, non è rilevante se la collisione sia avvenuta con un’altra auto, contro una recinzione, un pilastro di un parcheggio o contro il cancello del proprio garage.
Con il solo 1° e 2° pilastro, di solito è possibile raggiungere solo una buona metà del reddito guadagnato in precedenza. Se si desidera una maggiore libertà finanziaria nella vecchiaia, si dovrebbe assolutamente fare una previdenza privata - tramite il pilastro 3a o 3b. Nel pilastro 3a, si può risparmiare in una banca - per esempio con un conto 3a o con fondi d'investimento. Oppure potete scegliere un prodotto assicurativo - per esempio, un'assicurazione di risparmio con esenzione dal premio.
I prodotti assicurativi moderni offrono un vantaggio significativo: se l'assicurato diventa inabile a causa di un incidente o di una malattia, la compagnia di assicurazione continua a pagare i premi di risparmio durante questo periodo. Il pilastro 3b è la previdenza libera - si risparmia come si vuole, spesso con conti bancari, assicurazioni sulla vita, investimenti o proprietà della casa. Il risparmiatore non è vincolato né ad un obbligo legale né ad un termine specifico. La pensione gratuita può essere ritirata in qualsiasi momento. Il nostro e-book spiega la previdenza in dettaglio e fornisce consigli preziosi!
Crea un budget: prendi nota di tutte le entrate e le uscite al mese/all’anno. Pianifica consapevolmente anche il denaro per le ferie, gli hobby o gli acquisti e calcola anche delle riserve per gli imprevisti. In questo modo ti renderai conto di quanto denaro ti rimane da risparmiare.
Pianifica nel futuro: quali desideri e sogni vorresti ancora realizzare e cosa ti costerebbero? Avendo un chiaro obiettivo da seguire è più facile risparmiare. Approfitta di una pianificazione previdenziale: i nostri esperti sono a tua completa disposizione per fornirti una consulenza gratuita e senza impegno.