È il sogno di tutti i neopatentati: godersi finalmente la libertà su quattro ruote. Molti non hanno ancora un’auto propria e ne prendono una in prestito. Ma come essere assicurato se qualcosa va storto?
Non avete un’auto vostra? Può essere molto comodo prenderne una in prestito da amici, colleghi o da i genitori. Per rendere il giro in auto un’esperienza davvero bella, però, dovete adottare alcuni accorgimenti.
Copertura per viaggi sporadici
Vi siete distratto un secondo mentre parcheggiavate ed ecco: avete urtato il muro. E ora, chi paga il danno? In questi casi conviene avere un’assicurazione responsabilità civile di privati, ad esempio come parte di un’assicurazione di economia domestica. Al momento della stipulazione, ricordatevi di aggiungere la copertura «Guida di veicoli a motore di terzi». Questa copertura complementare dell’assicurazione responsabilità civile di privati viene anche detta “assicurazione conducenti di veicoli di terzi”. È la soluzione migliore. In caso di sinistro, l’assicurazione si assume gran parte dei costi: le riparazioni, la franchigia e un’eventuale perdita di bonus per il conducente del veicolo.
Nessuna copertura per i viaggi frequenti
Se utilizzate spesso un’auto in prestito, però, l’assicurazione responsabilità civile di privati con copertura complementare «Guida di veicoli a motore di terzi» non basta più. Se infatti utilizzate regolarmente la stessa auto, ossia per Zurich più di 25 giorni per anno civile, non c’è copertura assicurativa. L’assicurazione conducenti di veicoli di terzi non copre neanche nel caso in cui voi prendeste in prestito veicoli dei coinquilini di una stessa economia domestica, indipendentemente dalla frequenza.
La faccenda si fa costosa e complicata
Un infortunio con un veicolo in prestito può costarvi caro. Non solo potete dover pagare diverse centinaia di franchi svizzeri per la riparazione di un graffietto. Lo sapevate che il proprietario dell’auto vi può citare in giudizio per i danni al proprio veicolo? Prima di prendere un’auto in prestito, quindi, informatevi su com’è assicurata.
- Se il proprietario del veicolo ha stipulato un’assicurazione casco totale, l’assicurazione copre il sinistro. Si fa anche carico della franchigia e di un’eventuale perdita di bonus, ma il responsabile siete voi. Nel caso in cui voi abbiate stipulato un’assicurazione conducenti di veicoli di terzi, questa si fa carico del danno economico.
- Se invece il proprietario del veicolo ha stipulato solo la responsabilità civile o un casco parziale, la faccenda diventa molto più costosa, sia per lui che per voi come responsabile dell’incidente. Per casi del genere è ancora più conveniente stipulare un’assicurazione conducenti di veicoli di terzi, che si fa infatti carico dei costi per le riparazioni al veicolo.
Non ne uscirete, comunque, del tutto indenne. Nonostante una buona copertura assicurativa, in caso di sinistro dovete pagare la franchigia dell’assicurazione conducenti di veicoli di terzi, solitamente pari a CHF 500.
Protezione assicurativa per auto in prestito
- Utilizzate a volte un’auto in prestito? Vi consigliamo un’assicurazione responsabilità civile di privati con copertura complementare «Guida di veicoli a motore di terzi».
- Utilizzate spesso veicoli di terzi? Chiedete al proprietario se la sua auto ha un’assicurazione casco totale.
- Prendete un’auto a noleggio? Vi consigliamo di stipulare un’assicurazione veicoli a noleggio e in sharing con copertura della franchigia per veicoli a noleggio. L’assicurazione responsabilità civile di privati e la copertura complementare «Guida di veicoli a motore di terzi» non coprono i danni alle auto a noleggio.