Ritornare alla prima pagina

Rimuovere i graffi dall’auto

Mentre lavate l’auto o state facendo il pieno, scoprite all’improvviso un graffio sulla vernice: una seccatura che molti proprietari e molte proprietarie d’auto conoscono fin troppo bene. Sorge spontanea una domanda: devo intervenire in qualche modo? È sufficiente una lucidatura o dovrei consultare una persona esperta? E per quanto riguarda l’assicurazione? Qui trovate informazioni e consigli.
Un uomo osserva da vicino la verniciatura di un'automobile

Cause dei graffi

Nella vita di tutti i giorni, i graffi si creano più rapidamente di quanto si possa pensare: ad esempio maneggiando dei bagagli, oppure se l’auto viene urtata da un mazzo di chiavi o da rami.

Quali graffi posso rimuovere in modo autonomo?

Le moderne vernici per auto sono composte da diversi strati; il fattore decisivo è la profondità del graffio: 

  • Graffi superficiali: interessano solo lo strato di vernice trasparente, ossia quello che conferisce lucentezza e protegge gli strati sottostanti. Se passando l’unghia sul graffio non rimane incastrata e non notate la presenza di un colore diverso, si tratta di un graffio superficiale, che di solito può essere facilmente rimosso con una lucidatura.
  • Graffi medi: questi graffi penetrano quasi fino allo strato di vernice che dà il colore all’auto. In questo caso potete ricorrere a una lucidatura speciale o a un kit di riparazione, acquistabile ad esempio in un negozio di ferramenta.
  • Graffi profondi: si estendono al primer che protegge il metallo o addirittura al metallo stesso. I graffi profondi sono visibili chiaramente. Se passate l’unghia su un graffio di questo tipo, s’incastrerà. Inoltre il graffio è di colore diverso da quello dell’auto. I graffi come questi richiedono una riparazione professionale per evitare ruggine e ulteriori danni.

Come posso rimuovere i graffi in modo autonomo?

  • I graffi superficiali possono essere trattati ad esempio con una cera per auto disponibile in commercio o con un apposito kit di manutenzione. Pulite prima l’area interessata e applicate la cera con un panno. Massaggiatela bene e poi lasciatela asciugare.
  • I graffi leggermente più profondi si possono rimuovere con un kit di lucidatura professionale. Questo kit è composto in genere da una pasta abrasiva e da una cera. Applicate i componenti secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Se necessario, successivamente potete utilizzare un pennarello per ritocco. Dal momento che le paste abrasive possono anche peggiorare il danno, consigliamo in caso di dubbio di farle utilizzare a una persona esperta.

I kit di lucidatura possono essere acquistati ad esempio presso i concessionari di auto, i negozi di ferramenta o vari shop online. Prestate attenzione al foglio illustrativo. Una lucidatura eccessiva può opacizzare la vernice o addirittura danneggiare lo strato di colore.

Lo Smart Repair è adatto al graffio?

Lo Smart Repair (Small to Medium Area Repair Techniques) è un metodo professionale per la rimozione di danni alla vernice di lieve e media entità. Questa tecnica è particolarmente indicata per i graffi e i danni estetici. È l’ideale se si desidera riparare piccoli graffi in modo rapido ed economico senza dover riverniciare intere parti del veicolo. Le tecniche utilizzate nello Smart Repair sono le seguenti:

  • Verniciatura a punti: con questa tecnica, viene trattata localmente solo l’area danneggiata. L’area rimanente della parte del veicolo rimane intatta, riducendo i tempi di riparazione e i costi. La verniciatura a punti è particolarmente efficace per i graffi e le scheggiature di più piccole dimensioni ed è solitamente utilizzata sui paraurti e sulle parti laterali della carrozzeria.
  • Verniciatura con pistola ad aerografo: questa tecnica utilizza una pistola ad aerografo per applicare con precisione la vernice sull’area danneggiata. In questo modo si ottiene una perfetta corrispondenza tra colore e vernice trasparente, rendendo il graffio quasi invisibile. Questo tipo di verniciatura è ideale per piccoli danni alla vernice e aree circoscritte.

Per avere la certezza che lo Smart Repair sia adatto al vostro graffio, fate valutare il danno da una persona esperta presso un’officina specializzata, che saprà dirvi con precisione se questo metodo può essere utilizzato o se è necessaria una riparazione più estesa.

Cosa succede se non tratto il graffio?

Se i graffi profondi non vengono trattati, l’umidità e lo sporco possono facilmente penetrare negli strati più profondi della vernice. Questo può causare la formazione e la diffusione più rapida della ruggine, che rischia anche di indebolire la carrozzeria del veicolo. In quel caso, è necessaria una riparazione completa e, in genere, costosa. Allo stesso tempo, una carrozzeria arrugginita riduce notevolmente il valore di rivendita del veicolo.

Vale la pena trattare i graffi per tempo. In questo modo non solo preservate il valore estetico del veicolo, ma evitate anche danni a lungo termine e i conseguenti costi di riparazione. Di solito i graffi superficiali possono essere trattati autonomamente. In caso di dubbio, per i graffi medi è consigliabile consultare una persona esperta, sempre per quelli profondi.

Posso anche peggiorare il danno?

Sì. Se non usate correttamente la cera, gli abrasivi o i pennarelli per ritocco, la vernice può diventare opaca o lo strato di colore può essere danneggiato. È persino possibile che il graffio diventi ancora più grande o che il trattamento errato causi infiltrazioni di umidità, favorendo la formazione di ruggine.

Un trattamento non corretto dei graffi dell’auto può avere inoltre un impatto sulla copertura assicurativa. I danni consecutivi insorti a causa della rimozione non corretta dei graffi possono influire sull’estensione delle prestazioni.

Quando dovrei consultare una persona esperta?

  • In caso di graffi profondi che raggiungono il primer o il metallo.
  • In caso di graffi profondi attraverso i quali traspare un colore diverso.
  • Se avete dei dubbi su quale sia il metodo di riparazione giusto o su come applicarlo correttamente.
  • Se si forma della ruggine sulla zona graffiata.
  • In caso di danni estesi alla vernice o di graffi multipli (ad esempio graffi causati da incidente, vandalismo o sostanze chimiche).

Cosa è coperto dall’assicurazione?

Di norma, a seconda dell’assicuratore, i graffi dell’auto sono coperti come segue:

  • Casco parziale: in genere questa assicurazione non copre i graffi, a meno che non siano causati da vandalismo, eventi della natura o incidenti con animali selvatici. In questi casi si applicano di volta in volta le condizioni dell’assicuratore.
  • Assicurazione casco totale: l’assicurazione casco totale offre una protezione più ampia e copre regolarmente anche i danni dovuti a colpa propria e gli atti di vandalismo. Sono compresi inoltre i graffi causati da incidenti o danneggiamenti intenzionali.
  • Copertura per danni di parcheggio: alcune assicurazioni offrono una copertura speciale per danni di parcheggio che copre i danni causati durante le manovre di parcheggio, come ad esempio i graffi provocati da altri veicoli.

Assicurare i danni da parcheggio
La copertura facoltativa dei danni da parcheggio completa perfettamente la tua assicurazione auto. In questo modo, puoi rimanere rilassato in caso di danni.

L’assistenza dello Zurich Help Point

Se il vostro veicolo è stato danneggiato, noi di Zurich siamo a vostra disposizione per coordinare l’intero processo: dalla dichiarazione di sinistro fino alla riparazione e al veicolo di riserva. Qui potete scoprire come procedere:

  1. Segnalazione di un caso di sinistro
    Telefonicamente: potete chiamarci dalle ore 7.30 alle 18.00. Per casi di emergenza, siamo raggiungibili 24 ore su 24 (chiamate dalla Svizzera): 0800 80 80 80; chiamate dall’estero: +41 44 628 98 98)
    Online: segnalate il caso di sinistro online in pochi minuti e seguite lo stato dell’elaborazione. 
    Alla notifica online
    In loco presso lo Zurich Help Point: il nostro personale esperto si occupa della dichiarazione di sinistro ed esegue tutte le operazioni necessarie.
    Prenotare un appuntamento
  2. Perizia e soluzione
    Il nostro personale esperto in loco si occupa di tutto il necessario, senza alcun costo extra per voi. Gestisce per voi tutte le questioni burocratiche e si occupa dei seguenti aspetti:
    Perizia: uno o una dei nostri esperti di veicolo a motore valuta insieme a voi il danno sul posto e discute la soluzione migliore per voi.
    Riparazione: ci occupiamo di organizzare la riparazione tramite la nostra affidabile rete di partner oppure vi offriamo un rimborso. Vi concediamo una garanzia a vita sulla riparazione.
    Mantenere la mobilità: se necessario, potete ottenere gratuitamente un veicolo di riserva, un buono per il trasporto pubblico o un buono per il taxi, che vi aiuteranno a mantenere la mobilità.

    Vi informeremo non appena il vostro veicolo sarà stato riparato. 

Il mio premio assicurativo aumenterà a causa del graffio dell’auto?

Di norma, il premio non aumenta in seguito a un caso di sinistro, a meno che non sia necessario adeguare il contratto per via di un numero di sinistri superiore alla media. Tuttavia, avete sempre la possibilità di sostenere autonomamente le spese del sinistro per evitare l’adeguamento del contratto.

I graffi dell’auto sono coperti dalla mia polizza?

L’effettiva copertura di un sinistro dipende dalla vostra polizza individuale e dal caso di sinistro stesso. Se avete dubbi, vi consigliamo di contattarci – meglio una volta di più che una volta di meno – per consentirci di verificare la fattispecie e all’occorrenza di aiutarvi.

Donna con cuffia in un call center

Segnalare un sinistro
La tua auto parcheggiata è stata danneggiata? Segnalaci il danno facilmente online. Veloce e semplice.