Molte donne sanno che dovrebbero occuparsi della copertura per la loro vecchiaia. Tuttavia, hanno timore di affrontare l’argomento, oppure si affidano completamente al loro partner e al suo reddito. Ma cosa succederebbe, se questo reddito non fosse più disponibile, ad esempio a causa di disoccupazione o di separazione?
Assumetevi ora la responsabilità per il vostro futuro finanziario. Proprio per chi lavora a tempo parziale, questo è particolarmente importante. Tre consigli al riguardo:
- Informatevi su come vi ha assicurato la vostra azienda.
Normalmente presso la cassa pensioni non è assicurato il vostro salario intero, bensì dal vostro salario lordo viene detratto un importo, la cosiddetta deduzione di coordinamento. Attualmente si tratta di un importo fino a CHF 25’095. I contributi per la vostra cassa pensioni vengono calcolati solo sul salario residuo. Informatevi su come sono le cose nel vostro caso: quanto più bassa è la deduzione di coordinamento, tanto maggiore è il salario assicurato, per cui potete risparmiare di più per la vecchiaia. Forse la vostra cassa pensioni vi offre anche ulteriori opzioni per la previdenza per la vecchiaia, ad es. un piano di risparmio ampliato. Oppure avete la possibilità di versare un ulteriore importo nella cassa pensioni, il cosiddetto riscatto. Questo conviene anche dal punto di vista fiscale.
Esempio di calcolo per il tempo parziale: quanto denaro perdete nella cassa pensioni?
- Sfruttate l’occasione e risparmiate anche privatamente per la vecchiaia.
Come collaboratrici a tempo parziale logicamente guadagnate di meno rispetto all’occupazione a tempo pieno. Questo significa che dovete mettere in conto anche meno denaro per la vecchiaia. Per questo è tanto più importante che risparmiate privatamente per la vecchiaia: attraverso il cosiddetto terzo pilastro potete risparmiare per il vostro periodo di pensionamento e nel contempo approfittare di agevolazioni fiscali. Attualmente potete dedurre un importo di risparmio fino a CHF 6’883 direttamente dal vostro reddito imponibile. È più del vostro budget? Anche con un contributo inferiore potete fare molto. Inoltre, ci sono diverse possibilità – con una soluzione assicurativa potete coprire voi stesse e la vostra famiglia anche dai colpi del destino come una grave malattia o un caso di decesso.
- Richiedete una consulenza e fate in modo che i vostri desideri diventino realtà.
Tutto questo vi sembra piuttosto complicato? Non preoccupatevi, i nostri esperti in previdenza saranno lieti di aprirvi una via nella giungla delle informazioni. I consulenti alla clientela vi mostrano quali sono le prestazioni dell’AVS (Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti) e della cassa pensioni che potete prevedere per la vecchiaia o anche in caso di una malattia permanente. Inoltre, vi sottopongono una proposta su come potete strutturare al meglio il vostro futuro finanziario e realizzare in questo modo i vostri desideri e sogni.
Inoltre: la previdenza non è un tema del quale ci si occupa una volta sola e si può poi dimenticare per i successivi 30 anni. Quando nella vostra vita si presenta un cambiamento, ad esempio tramite uno sviluppo professionale, il matrimonio, la nascita di un figlio, la costruzione della casa o anche un divorzio, vale la pena riesaminare la situazione ed eventualmente adeguare le soluzioni. Noi siamo lieti di accompagnarvi lungo questo percorso.