Phishing – quando i suoi dati finiscono nelle mani di estranei

Viene richiesto di confermare la password via e-mail o di fornire informazioni sulla carta di credito al telefono? Attenzione! Questi sono solo due dei molti metodi utilizzati dai truffatori per acquisire dati riservati. Si presentano come persone o aziende affidabili. Vi sveleremo come proteggervi in modo semplice.
Protezione dal phishing

Quasi quotidianamente forniamo dati personali o inseriamo password per confermare la nostra identità. Questa pratica, che ormai fa parte della routine quotidiana, viene sempre più sfruttata dai criminali. A nome di mittenti affidabili come la nostra banca o il fornitore di posta elettronica, chiedono di rivelare o confermare dati sensibili. Il cosiddetto «phishing» per informazioni riservate sta diventando sempre più comune.

Sono passati da tempo i tempi in cui questo approccio era facilmente riconoscibile grazie a numerosi errori di battitura o altri errori evidenti. Le e-mail o le chiamate di phishing sono oggi estremamente realistiche. Pertanto, è importante reagire in modo sensibile a questo tema e proteggersi con semplici misure.

Come riconoscere il phishing

Ci sono segnali che possono indicare un tentativo di phishing o una truffa già avvenuta. Non sempre queste caratteristiche indicano necessariamente un caso di phishing, ma è comunque importante prestare attenzione in questi casi:

  1. Vi viene richiesto di fornire dati confidenziali come password o informazioni bancarie.
  2. Vi viene richiesto di agire in modo urgente, ad esempio confermando cliccando su un link.
  3. Vi vengono minacciate conseguenze se non agite.
  4. Il mittente è sconosciuto o il nome è scritto in modo errato.

Come proteggersi dal phishing

  • Verificare allegati e link: Aprite allegati e link solo se conoscete il mittente e l’e-mail non sembra sospetta.
  • Cambiare le password: Cambiate regolarmente le password e non scegliete parole facili da indovinare o date di nascita.
  • Verificare gli account utente: Controllate regolarmente se ci sono movimenti sul vostro conto bancario, ordini fatti a vostro nome o altro che non avete effettuato voi.
  • Utilizzare l’autenticazione a due fattori: Dove possibile, attivate questa funzione. Riceverete un codice aggiuntivo tramite e-mail o SMS dopo ogni inserimento della password per conferma aggiuntiva.
  • Attivare il software di protezione: Proteggete il vostro computer, smartphone e dati personali utilizzando programmi antivirus. Con l’app Zurich Cyber Security, otterrete diverse funzioni di protezione in un’unica app, ad esempio la funzione «Navigazione sicura» che avverte su siti web e link sospetti.

Se diventate comunque vittime di phishing, segnalatelo immediatamente, a seconda del tipo di incidente, al fornitore di posta elettronica, all’online shop o al datore di lavoro. Ad esempio, se ricevete una e-mail sospetta inviata a nome di un negozio online, informate il servizio clienti del negozio in questione.

Social engineering e phishing

Se vi viene chiesto di rivelare dati riservati come le password, dovreste diffidare. Il social engineering e il phishing sono metodi volti a rubare tali dati e a utilizzarli per scopi criminali.

Altri articoli

furto d'identità
Protezione dal furto di identità
Scopra come proteggere ancora meglio i suoi dati dallo sfruttamento.
Per saperne di più
Una giovane ragazza ascolta musica tramite cuffie e tiene in mano una bevanda al tè freddo
Sicurezza in Internet
Scoprite a quali rischi prestare attenzione e come potete proteggervi al meglio.
Per saperne di più
Sicurezza delle password
Sicurezza della password
Scegliere password sicure o generarle tramite un gestore di password, ecco come funziona.
Per saperne di più
La madre è seduta sul divano con sua figlia e guarda uno smartphone.
Malware
Scoprite come riconoscere il malware e come proteggervi.
Per saperne di più
Lo skater guarda il suo smartphone.
Ransomware
Scoprite come riconoscere questo tipo di malware e come proteggervi.
Per saperne di più
Bambino con il computer
Navigare e fare shopping online in sicurezza
Controllare velocemente il meteo, ordinare calze online o vedere un film in streaming: tutte cose con cui Internet ci facilita la vita. Ma le persone private possono subire un attacco hacker, una truffa nello shopping online o un furto virtuale. Sette domande e risposte sul tema «Navigare e fare shopping online in sicurezza».
Per saperne di più
La donna è al telefono cellulare e tiene in mano una carta di credito
Smartphone nuovo? Questa assicurazione cellulari ti conviene.
Ha senso stipulare un’assicurazione per il mio smartphone nuovo? Vi illustriamo le opzioni a vostra disposizione. E quale variante è la più opportuna.
Per saperne di più
Due coppie sono al telefono in una città
Normative sulla protezione dei dati
Il trattamento dei dati personali è regolamentato dalla LPD, il cui campo di applicazione è limitato alla Svizzera, e dall’RGPD o GDPR che si applica nei Paesi dell’UE. L’obiettivo è la protezione di persone private ed eventualmente anche delle imprese.
Per saperne di più
Pacco davanti alla porta di casa
Pacco rubato: ecco come coprirsi
Il tanto atteso pacco non è arrivato. A quanto pare è stato rubato. E ora?
Per saperne di più
Una donna lavora con un laptop sulla terrazza
La sicurezza nel telelavoro
Cosa si deve tenere in considerazione quando si lavora al di fuori dell’ufficio.
Per saperne di più
Uomo seduto davanti a un computer portatile
Cos’è lo scamming?
Scoprite come operano i truffatori e le truffatrici e come potete proteggervi da phishing, vishing e offerte false.
Per saperne di più