- Che cos’è un prelievo anticipato e quando è possibile?
- Chi può effettuare un prelievo anticipato?
- In quali casi è possibile un prelievo anticipato?
- Quali sono le differenze tra la cassa pensioni e il pilastro 3a?
- Procedura per il prelievo anticipato – passo dopo passo
- Alternativa al prelievo anticipato: la costituzione in pegno
- Come viene tassato il prelievo anticipato?
- Consigli fiscali per il prelievo anticipato
- Quali sono le conseguenze di un prelievo anticipato sulla mia rendita?
- Domande frequenti sul prelievo anticipato
Che cos’è un prelievo anticipato e quando è possibile?
Con un prelievo anticipato potete utilizzare gli averi di previdenza che avete risparmiato – della cassa pensioni o del pilastro 3a – prima dell’età ordinaria di pensionamento. Il prelievo anticipato, tuttavia, è rigorosamente regolamentato dalla legge: è consentito solo a determinate condizioni ed è vincolato a uno scopo di utilizzo chiaramente definito.
Chi può effettuare un prelievo anticipato?
Prelievo anticipato dalla cassa pensioni:
Potete richiedere un prelievo anticipato dalla cassa pensioni se siete assicurati o assicurate obbligatoriamente in Svizzera e avete accumulato un avere corrispondente. Inoltre, deve sussistere uno dei motivi definiti dalla legge (vedere «In quali casi è possibile un prelievo anticipato?»). Di norma, il prelievo anticipato è consentito solo ogni cinque anni e solamente a partire da un importo minimo di CHF 20’000. La regola dei cinque anni si applica anche se in precedenza avete prelevato solo una parte del denaro.
Prelievo anticipato dal pilastro 3a:
Un prelievo dal pilastro 3a è consentito al più presto cinque anni prima dell’età di pensionamento AVS ordinaria (attualmente 64 anni per le donne e 65 per gli uomini) e inoltre solo per determinate finalità di utilizzo (vedere «In quali casi è possibile un prelievo anticipato?»). Un vantaggio del pilastro 3a: potete avere più pilastri 3a e ritirarli in modo scaglionato, il che offre flessibilità e vantaggi fiscali. Sebbene non sia previsto per legge alcun importo minimo di prelievo, potrebbero essere applicati limiti interni della banca o dell’assicurazione.
In quali casi è possibile un prelievo anticipato?
Un prelievo anticipato non implica che possiate disporre liberamente dei vostri averi di previdenza, anzi: è chiaramente regolamentato dalla legge e consentito solo a determinate condizioni. L’obiettivo è proteggere il patrimonio previdenziale e destinarlo ad altri scopi solo in situazioni di vita ben definite.
Motivi ammessi per il prelievo anticipato dalla cassa pensioni:
- Proprietà di abitazione: acquisto, costruzione, ristrutturazione e investimenti finalizzati all’aumento del valore di proprietà di abitazione a uso proprio (domicilio principale) in Svizzera. Fino all’età di 50 anni è possibile prelevare allo scopo l’intera prestazione di libero passaggio. Chi ha un’età superiore, può prelevare al massimo l’importo cui avrebbe avuto diritto all’età di 50 anni, ovvero la metà dell’avere attuale.
- Lavoro autonomo: un prelievo anticipato dalla cassa pensioni è possibile anche se avviate un’attività indipendente. Tuttavia, il prelievo deve essere effettuato entro un anno dall’inizio del lavoro autonomo.
- Emigrazione: se si emigra permanentemente in un Paese al di fuori dell’UE/AELS, è possibile prelevare l’intero avere. Se l’emigrazione avviene all’interno dell’UE/AELS, di solito è possibile prelevare solo la parte sovraobbligatoria, mentre la parte obbligatoria deve rimanere presso un istituto di libero passaggio in Svizzera.
Suggerimento: la somma massima prelevabile è riportata sul vostro certificato della cassa pensioni.
Motivi ammessi per il prelievo anticipato dal pilastro 3a:
- Pensionamento: potete ritirare i vostri averi di previdenza al più presto cinque anni prima dell’età di pensionamento AVS ordinaria per organizzare finanziariamente il passaggio alla pensione oppure ridurre gli impegni esistenti.
- Acquisto di proprietà di abitazione a uso proprio o rimborso di ipoteche: il prelievo anticipato è possibile se desiderate acquistare, costruire o ristrutturare un’abitazione di proprietà a uso proprio oppure rimborsare un’ipoteca. Non è consentito l’uso per oggetti di reddito o di vacanza.
- Riscatto nel 2° pilastro: l’avere del pilastro 3a può essere utilizzato per effettuare un riscatto in un istituto di previdenza del 2° pilastro.
- Emigrazione: se lasciate la Svizzera in modo permanente, potete farvi versare gli averi del pilastro 3a, indipendentemente dal Paese in cui vi trasferite.
- Lavoro autonomo: se avviate un’attività lucrativa indipendente e non aderite più a una cassa pensioni, potete prelevare il capitale di previdenza. Il prelievo deve avvenire entro un anno dall’inizio del lavoro autonomo.
- Invalidità: se percepite l’intera rendita AI e il rischio AI non è assicurato, potete prelevare anticipatamente i vostri averi dal pilastro 3a.
Suggerimento
Il prelievo anticipato del capitale di previdenza richiede un attento esame delle condizioni e delle possibili conseguenze per le vostre coperture dei rischi e prestazioni di vecchiaia. È consigliabile pertanto richiedere una consulenza ai nostri esperti e alle nostre esperte di previdenza.
Quali sono le differenze tra la cassa pensioni e il pilastro 3a?
Chiunque pianifichi un prelievo anticipato deve conoscere con precisione le differenze tra cassa pensioni e pilastro 3a. Infatti, sebbene entrambe le forme di previdenza consentano un pagamento anticipato, in alcuni casi vi sono regole, restrizioni e conseguenze fiscali diverse.
La seguente panoramica mostra un confronto tra le caratteristiche principali, per consentirvi di valutare meglio l’opzione più adatta alla vostra situazione.
| Cassa pensioni | Pilastro 3a | |
| Flessibilità nel prelievo anticipato | Rigorosamente regolamentato | Leggermente più flessibile |
| Utilizzo legato a uno scopo preciso |
|
|
| Conseguenze fiscali |
Imposta per il versamento di capitale | Imposta per il versamento di capitale |
| Possibilità di rimborso | Sì, ad es. in caso di vendita della casa | No |
| Conseguenze sul capitale di vecchiaia/sulla rendita di vecchiaia |
Può ridurre le prestazioni di vecchiaia e di rischio | Riduce il capitale di previdenza/il capitale di vecchiaia personale |
Pensionamento anticipato
Procedura per il prelievo anticipato – passo dopo passo
- Ottenere informazioni e consulenza: chiarite le vostre possibilità, i termini e le conseguenze fiscali.
- Fare domanda: presentate la domanda di prelievo anticipato presso la cassa pensioni o la banca/l’assicurazione (3a).
- Presentare la documentazione: ad es. contratto di compravendita, estratto del registro di commercio o notifica di partenza in caso di emigrazione.
- Verifica e pagamento: dopo l’approvazione, ha luogo il pagamento, di solito direttamente al venditore o alla vostra banca ipotecaria.
- Notifica alle autorità fiscali: il prelievo anticipato deve essere dichiarato ai fini dell’imposizione fiscale.
Informazioni utili: nel caso di persone sposate, è sempre necessario il consenso scritto del o della coniuge.
Alternativa al prelievo anticipato: la costituzione in pegno
Anziché prelevare direttamente i vostri averi di previdenza, potete anche costituirli in pegno. Ciò significa che depositate i vostri averi dalla cassa pensioni o dal pilastro 3a come garanzia per un’ipoteca, senza che venga effettuato un pagamento. Il vostro capitale rimane così intatto e continua a essere investito nella previdenza.
I vantaggi della costituzione in pegno:
- Non è prevista alcuna imposta per il versamento di capitale, poiché non viene versata alcuna somma di denaro.
- La rendita di vecchiaia e le prestazioni di rischio restano completamente intatte.
- Gli averi di previdenza rimangono investiti e possono continuare a generare reddito.
- Beneficiate di migliori condizioni ipotecarie, in quanto l’avere costituito in pegno funge da garanzia per la banca.
Quando è più indicata una costituzione in pegno?
- Se siete ancora giovani e non volete ridurre la vostra rendita di vecchiaia futura.
- Se disponete di un reddito o di un capitale proprio sufficienti a garantire la sostenibilità dell’ipoteca senza un prelievo anticipato.
- Se desiderate beneficiare di vantaggi fiscali attraverso la deduzione degli interessi ipotecari (regolamentata in modo differente da cantone a cantone).
Come viene tassato il prelievo anticipato?
Gli importi prelevati anticipatamente dalla CP o dal pilastro 3a vengono tassati separatamente dagli altri redditi a un’aliquota fiscale ridotta. L’ammontare dipende dal cantone e dall’importo prelevato.
Il Consiglio federale sta attualmente pianificando un adeguamento della tassazione dei prelievi di capitale dal 2° e 3° pilastro. In futuro, questi saranno tassati a un’aliquota più alta rispetto a oggi. Il disegno di legge è in discussione in Parlamento. Non è ancora chiaro quando e in che misura la modifica entrerà in vigore. Vale quindi la pena di verificare per tempo i prelievi previsti ai fini fiscali e, se necessario, di agire tempestivamente.
Consigli fiscali per il prelievo anticipato
Il pagamento una tantum può comportare un notevole carico fiscale. Per questo motivo è particolarmente utile una pianificazione lungimirante.
Come ottimizzare il vostro carico fiscale:
- Scaglionamento dei prelievi dal pilastro 3a: se avete più pilastri 3a, potete prelevarli in anni fiscali diversi. In questo modo evitate una progressione fiscale elevata.
- Pianificare accuratamente il prelievo: per il prelievo anticipato scegliete un anno con un reddito da attività lucrativa inferiore, in modo da ridurre l’onere fiscale.
- Combinazione di prelievo da CP e 3a: se in un anno prelevate sia gli averi della cassa pensioni che i fondi del pilastro 3a, questi verranno tassati insieme. Ciò può aumentare notevolmente la progressione fiscale. Se possibile, dovreste pertanto pianificare anni di pagamento separati.
Attenzione: attualmente in Svizzera i coniugi sono tassati congiuntamente sui versamenti di capitale. Ne conseguono spesso aliquote fiscali più elevate rispetto alle persone singole. Una pianificazione tempestiva e coordinata è particolarmente importante a questo proposito.
Quali sono le conseguenze di un prelievo anticipato sulla mia rendita?
Un prelievo anticipato incide direttamente sulla vostra previdenza e può avere conseguenze finanziarie a lungo termine. Questo perché l’importo che prelevate riduce l’avere risparmiato, influenzando diversi aspetti:
- le prestazioni di vecchiaia
- la copertura assicurativa in caso di invalidità o decesso
- la vostra flessibilità per successivi riscatti nella CP (possibili solo dopo il rimborso del prelievo anticipato)
Suggerimento: verificate se un rimborso volontario in un momento successivo sia fattibile per voi. In questo modo potrete colmare la vostra lacuna previdenziale e beneficiare di vantaggi fiscali.
Conclusioni: chiedete una consulenza
Un prelievo anticipato può aiutarvi a realizzare i vostri sogni, che si tratti di un’abitazione di proprietà o di un lavoro autonomo. Tuttavia, è una decisione che va ponderata attentamente. Gli effetti fiscali, le lacune di rendita e i requisiti formali giocano un ruolo fondamentale. Prima vi informate, meglio potrete organizzare la vostra previdenza.
Desiderate sapere se un prelievo anticipato è opportuno per la vostra situazione? I nostri esperti e le nostre esperte di previdenza Zurich saranno lieti e liete di assistervi.
Domande frequenti sul prelievo anticipato
Posso usare i miei averi della cassa pensioni per pagare i debiti?
No. Un prelievo anticipato dalla cassa pensioni è consentito solo per scopi ben definiti, ad esempio per una proprietà di abitazione a uso proprio, per l’avvio di un’attività indipendente o per l’emigrazione. L’ammortamento di debiti privati non rientra tra i motivi ammessi.
Come posso prelevare il mio avere CP o 3a in caso di emigrazione?
In linea generale, il prelievo da cassa pensioni e pilastro 3a è consentito in caso di emigrazione definitiva dalla Svizzera.
- Se si emigra in un Paese dell’UE/AELS, si può prelevare solo la parte sovraobbligatoria della cassa pensioni.
- Per il prelievo sono necessari una notifica di partenza del comune di residenza e ulteriori certificati.
Come funziona il prelievo anticipato dalla cassa pensioni in caso di lavoro autonomo?
Se avviate per la prima volta un’attività lucrativa indipendente e non siete più assicurati o assicurate presso una cassa pensioni, potete prelevare il vostro avere CP. Un certificato valido può essere, ad esempio, l’iscrizione al registro di commercio o l’iscrizione all’AVS.
È possibile un prelievo anticipato parziale dalla CP o dal pilastro 3a?
Sì, a determinate condizioni.
- Cassa pensioni: i prelievi parziali sono consentiti se viene rispettato l’importo minimo (ad es. CHF 20’000 per la proprietà di abitazione). Inoltre, il prelievo anticipato può essere effettuato solo ogni cinque anni.
- Pilastro 3a: in questo senso, è possibile effettuare prelievi parziali se disponete di più pilastri 3a e ne estinguete uno anticipatamente, una soluzione ideale anche in termini di ottimizzazione fiscale.
Come posso rimborsare un prelievo anticipato?
È possibile effettuare un rimborso volontario nella cassa pensioni, ad esempio in caso di vendita della vostra abitazione di proprietà. In questo modo potete reintegrare la vostra previdenza. Informazioni utili: dopo il rimborso, potrete effettuare nuovamente riscatti nella cassa pensioni beneficiando di agevolazioni fiscali.
Mi vengono restituite le imposte pagate sul prelievo anticipato se rimborso l’importo?
Sì, in molti cantoni avete diritto a un rimborso proporzionale dell’imposta per il versamento di capitale in caso di rimborso di un prelievo anticipato dalla CP. Potete richiedere i dettagli presso l’autorità fiscale o l’istituto di previdenza.
