Gli elementi per finanziare l’abitazione di proprietà
Il sogno di possedere un’abitazione di proprietà inizia con il giusto finanziamento. Gli elementi decisivi sono due: mezzi propri e ipoteca, che insieme costituiscono il fondamento finanziario della vostra casa. Per garantire che il finanziamento funzioni anche a lungo termine, i costi correnti giocano un ruolo decisivo:
- interessi sull’ipoteca
- ammortamento (rimborso dell’ipoteca di secondo grado)
- costi accessori per la manutenzione e la gestione
Questi costi correnti devono essere coperti in modo permanente con il vostro reddito: questo rappresenta il fulcro della sostenibilità economica.
Una semplice regola empirica
le spese abitative non dovrebbero superare un terzo del vostro reddito lordo.
Mezzi propri: le fondamenta della casa dei vostri sogni
Al momento dell’acquisto di un immobile, generalmente le banche e le compagnie assicurative richiedono agli e alle acquirenti di contribuire in prima persona con almeno il 20% del prezzo di acquisto. Questo capitale proprio può provenire da risparmi, titoli, donazioni o dal pilastro 3a. Chi desidera utilizzare i fondi della cassa pensioni ha due possibilità:
- Prelievo anticipato: il capitale viene prelevato direttamente e utilizzato come mezzo proprio. Tuttavia, questo riduce la rendita di vecchiaia e le prestazioni dell’assicurazione.
- Costituzione in pegno: il denaro rimane nella cassa pensioni, ma serve come garanzia. In questo modo è possibile ottenere un’ipoteca più alta senza ridurre le prestazioni previdenziali.
Consigliamo di valutare attentamente quale sia la variante migliore per voi, anche in vista della vostra previdenza per la vecchiaia.
Non va dimenticato che l’acquisto comporta anche spese notarili e tasse di mutazione, che non possono essere coperte con il 20% di mezzi propri. Per evitare di trovarsi in difficoltà finanziarie, è quindi opportuno prevedere una riserva.

Informazioni utili
Il prelievo anticipato massimo possibile per una proprietà di abitazione è riportato sul certificato della cassa pensioni. Lì è possibile farsi una rapida idea di quanto capitale si potrebbe utilizzare per l’acquisto di un immobile.
Ipoteca: il credito per l’abitazione di proprietà
Gli e le acquirenti finanziano la maggior parte del prezzo di acquisto tramite un’ipoteca, ossia un prestito garantito dall’immobile stesso. In Svizzera le banche finanziano al massimo l’80% del prezzo di acquisto.
Questa ipoteca viene suddivisa in due parti:
- Ipoteca di primo grado: copre circa il 65% del prezzo di acquisto.
- Ipoteca di secondo grado: copre l’importo compreso tra il 65% e l’80%. Deve essere rimborsata entro 15 anni o entro il pensionamento.
Questa suddivisione garantisce che il debito diminuisca nel corso degli anni e che il finanziamento rimanga economicamente sostenibile anche nel lungo periodo.
Modelli ipotecari a confronto
Non tutte le ipoteche funzionano allo stesso modo. Potete scegliere tra diversi modelli e combinarli tra loro per soddisfare i vostri obiettivi e desideri personali:
- Ipoteca a tasso fisso: il tasso d’interesse rimane invariato per diversi anni. Questo garantisce sicurezza nella pianificazione, ma comporta meno flessibilità in caso di calo dei tassi d’interesse.
- Ipoteca SARON: il tasso d’interesse viene adeguato regolarmente e si basa sul mercato monetario. Conviene quando i tassi d’interesse sono bassi, ma comporta il rischio di un aumento dei costi.
- Ipoteca a tasso variabile: in questo caso, il tasso d’interesse viene costantemente adeguato alla situazione del mercato. È molto flessibile, ma di solito più oneroso di altri modelli.
Tipo di ipoteca | Tasso d’interesse | Vantaggi | Svantaggi |
Adatto a
|
Ipoteca a tasso fisso |
Tasso d’interesse fisso per una durata specifica (ad esempio 2, 5 o 10 anni) |
|
|
Acquirenti che privilegiano la sicurezza e la stabilità dei costi |
Ipoteca SARON | Tasso d’interesse variabile, basato sul mercato monetario (SARON), adeguamento regolare |
|
|
Acquirenti che desiderano mantenere una certa flessibilità e possono far fronte a fluttuazioni finanziarie |
Ipoteca a tasso variabile |
Il tasso d’interesse si adegua costantemente alla situazione del mercato, nessuna durata fissa |
|
|
Acquirenti che hanno bisogno di mantenere una certa flessibilità a breve termine (ad esempio perché è prevista una vendita) |
La vostra strada verso il modello ipotecario adatto
La soluzione giusta per voi dipende dalla vostra situazione personale e dalle vostre esigenze in termini di sicurezza. Le seguenti domande possono aiutarvi a decidere il modello di ipoteca più adatto a voi:
- Dormo meglio se conosco i miei costi fissi a lungo termine?
- Ho delle riserve che possano permettermi di superare una fase di spese maggiori?
- Dispongo della flessibilità necessaria per adeguare i miei piani, nel caso in cui le circostanze dovessero cambiare?
Copertura a lungo termine
Un’abitazione di proprietà è più di un semplice immobile: è la vostra casa e una parte importante del vostro futuro. Per garantire che il finanziamento funzioni non solo oggi, ma rimanga stabile anche negli anni a venire, è opportuno prendere in considerazione una copertura aggiuntiva.
Zurich offre diverse soluzioni previdenziali che vi permettono di colmare le lacune di rischio:
- Assicurazione rischio vita: protegge la vostra famiglia in caso di decesso e garantisce che l’ipoteca rimanga economicamente sostenibile.
- Assicurazione in caso di incapacità di guadagno: garantisce il vostro reddito se non siete più in grado di lavorare a causa di un infortunio o di una malattia.
- Assicurazione di risparmio: vi aiuta a costituire un capitale di risparmio orientato al rendimento e vi consente di raggiungere il vostro obiettivo di risparmio.
Con queste soluzioni potete coprire il finanziamento della vostra proprietà di abitazione, creando così le basi affinché la casa dei vostri sogni rimanga economicamente sostenibile, a prescindere da ciò che accade nella vostra vita.
La consulenza giusta
State per acquistare un immobile? I nostri esperti e le nostre esperte di Zurich vi mostreranno quale soluzione di finanziamento è più adatta a voi e come potete colmare al meglio le potenziali lacune di rischio.