Sostenibilità dell’ipoteca: come assicurare la casa dei vostri sogni a lungo termine

Per molte persone è un grande sogno: le proprie quattro mura, un luogo dove tornare e sentirsi a proprio agio. Tuttavia, un’ipoteca è anche una responsabilità a lungo termine: è fondamentale che la sostenibilità sia garantita non solo al momento dell’acquisto, ma anche quando la vostra situazione di vita cambia, ad esempio quando formate una famiglia, cambiate lavoro o dopo il pensionamento. Zurich vi sostiene con soluzioni previdenziali che proteggono la vostra abitazione di proprietà a lungo termine, indipendentemente da ciò che la vita vi riserva.
Famiglia durante una consultazione con un agente immobiliare

Un investimento per la vita

L’acquisto di un’abitazione di proprietà è uno dei maggiori investimenti della vita. Le persone acquirenti contribuiscono con una parte del prezzo di acquisto sotto forma di capitale proprio proveniente dai risparmi o dalla previdenza. La differenza rispetto al prezzo di acquisto viene finanziata con un credito, la cosiddetta ipoteca. Un’ipoteca rende possibile il sogno di possedere un’abitazione di proprietà, ma rappresenta anche un impegno a lungo termine. Il concetto di sostenibilità entra in gioco quando si tratta di capire se questo credito sia o meno finanziabile. 

L’ABC della sostenibilità

Banche e assicurazioni finanziano, di norma, al massimo l’80% del prezzo di acquisto di un immobile. Questo credito viene suddiviso in due parti: l’ipoteca di primo grado fino al 65% circa, che rimane in vigore in modo permanente, e l’ipoteca di secondo grado per la fascia fino all’80% . Quest’ultima deve essere rimborsata entro 15 anni o al più tardi al momento del pensionamento. 

Prima di concedere un credito, viene verificata la sostenibilità dell’ipoteca, ossia se il vostro reddito può coprire in modo affidabile i costi previsti. Tra questi rientrano gli interessi ipotecari, il rimborso dell’ipoteca (ammortamento) e i costi accessori di manutenzione e gestione.

Regola empirica

Le spese abitative non dovrebbero superare un terzo del vostro reddito lordo. In questo modo resta sufficiente margine finanziario per la vita quotidiana e per spese impreviste.

Un esempio di calcolo pratico: supponiamo di voler acquistare una casa per un milione di franchi. Voi apportate CHF 200’000 di capitale proprio e finanziate i restanti CHF 800’000 con un’ipoteca. Per il calcolo, la banca non utilizza il tasso d’interesse attuale, ma considera prudentemente un 5%. Ciò si traduce in costi d’interesse annuali pari a CHF 40’000, cui si aggiungono i costi di manutenzione, pari a circa l’1 percento del prezzo di acquisto, ossia CHF 10’000, e l’ammortamento della seconda ipoteca, pari a circa CHF 10’000 all’anno. Le spese abitative annue ammontano quindi a circa CHF 60’000 o a circa CHF 5’000 al mese. Affinché il finanziamento sia considerato sostenibile, il vostro nucleo familiare deve avere un reddito annuo di almeno CHF 198’000.

La sostenibilità cambia con la vita

La sostenibilità viene solitamente verificata al momento dell’acquisto di un immobile. Ma la vita raramente segue un percorso lineare: reddito e spese cambiano con gli anni. Chi oggi può permettersi facilmente la propria ipoteca, domani potrebbe trovarsi in difficoltà a causa di una nuova situazione personale. La nascita di un figlio, la riduzione del grado di occupazione, un cambio di lavoro, un divorzio o il pensionamento possono modificare in modo significativo la situazione finanziaria.

Per questo motivo conviene non considerare la sostenibilità come un valore fisso, ma verificarla regolarmente. In questo modo vi assicurate che la vostra casa resti sostenibile anche nelle nuove fasi della vita.

Proteggere ciò che conta davvero

Accanto ai cambiamenti prevedibili, ci sono anche eventi imprevisti, come una malattia, un infortunio o il decesso della o del partner. In queste situazioni, il reddito diminuisce, ma l’ipoteca rimane. Senza adeguate coperture, questo può diventare un peso per chi resta.

Una famiglia è riunita in giardino davanti a una casa di mattoni. Un bambino è seduto sulle spalle del padre, un altro viene tenuto in braccio dalla madre.

Assicurazione per il caso di decesso: proteggete la vostra famiglia
 Zurich vi offre soluzioni che garantiscono il vostro finanziamento in ogni situazione di vita. Un’assicurazione rischio vita protegge la vostra famiglia fornendo un capitale in caso di decesso, che può essere utilizzato per ridurre o addirittura estinguere l’ipoteca. 

Sostenibilità durante il pensionamento

Per questo è ancora più importante pianificare per tempo. Un ammortamento parziale prima del pensionamento riduce i costi fissi. Anche il terzo pilastro può essere utilizzato in modo mirato per effettuare rimborsi o colmare lacune di reddito. Chi pianifica per tempo può assicurarsi che la propria abitazione di proprietà resti sostenibile anche in età avanzata e non debba essere venduta.

Uomo e donna

Assicurazione di risparmio Previdenza Premium
Con l’assicurazione di risparmio potete costituire un patrimonio, ridurre l’onere fiscale e creare riserve finanziarie per l’ammortamento o il pensionamento.

Assicuratevi che la vostra casa sia sostenibile, anche se la vita cambia

Un’abitazione di proprietà non è solo un immobile: è il vostro punto di riferimento, il vostro focolare. Perché resti tale, non basta verificare la sostenibilità al momento dell’acquisto. Essa evolve con la vostra vita. Una consulenza personalizzata può aiutarvi a trovare la migliore soluzione di finanziamento possibile. 

I nostri esperti e le nostre esperte si occupano delle vostre esigenze e circostanze specifiche e lavorano con voi per sviluppare strategie previdenziali personalizzate. Fissate subito un appuntamento di consulenza.

Assicurazione in caso di incapacità di guadagno 
Garantisce l’erogazione di prestazioni di rendita private anche in caso di malattia o infortunio prolungati. In questo modo proteggerete voi stessi e i vostri cari e la vostra ipoteca rimane sostenibile.