Ecco perché l’assicurazione auto diviene più cara

Avete dovuto riparare l’auto di recente? Immaginate di dover portare la vostra auto in officina dopo aver subito un danno. Anche le riparazioni più semplici possono costare quasi il doppio rispetto a qualche anno fa. Vi spieghiamo perché e vi mostriamo come potete ridurre il costo della vostra assicurazione auto.
Donna seduta davanti a un computer portatile con carta e penna

Quando i prezzi aumentano, c’è molta rabbia. Lo capiamo. Numerosi sviluppi economici influenzano l’assicurazione. Anche in Svizzera. Cosa significa in concreto?

I costi di riparazione aumentano

Oggi i pezzi dei ricambi per auto importati dall’estero costano fino al 90% in più rispetto a dieci anni fa. Il paraurti di un’auto costa ora il 72% in più rispetto al 2014, e il fanale posteriore addirittura l’86% in più. Anche i componenti ad alta tecnologia, come i sensori e le batterie, rendono più costose le riparazioni. Circa dieci anni fa, un piccolo danno alla parte anteriore di un’auto costava spesso meno di CHF 2’000.

Oggi, di solito, vengono colpiti anche i sensori o le telecamere, il che significa che il danno può salire rapidamente a CHF 3’600. Si tratta di un aumento dell’89%, ed in alcuni casi molto di più, a seconda dell’auto. Questa tendenza continua, soprattutto perché la tecnologia sta diventando più complessa e più costosa. Lo si vede ad esempio dal fatto che le luci di svolta dinamiche a LED costano di più rispetto ai fari alogeni statici. Anche i parabrezza con sistema d’assistenza alla guida integrato sono molto più costosi dei parabrezza normali.

Costi di riparazione di un’auto

Confronto dei prezzi della grafica
Fonte: Aumento dei costi dei pezzi di ricambio, studi dell’Associazione tedesca delle assicurazioni (GDV)

Oltre al maggior costo dei materiali, sono aumentati anche i costi della manodopera e salariali delle officine. Anche qui sono evidenti gli effetti della tecnologia più complessa. Ne consegue che le riparazioni e la sostituzione dei pezzi di ricambio diventano sempre più costose.

Come emerge da uno studio di Comparis del 2025, anche l’età dell’auto svolge un ruolo fondamentale in termini di costi di riparazione. Chi oggi fa riparare la propria Škoda Octavia di un anno, paga notevolmente di più rispetto alla riparazione di un veicolo dello stesso modello di dieci anni fa. Per inciso, la riparazione del nuovo modello BMW Serie 3 è addirittura circa tre volte più costosa.

 

Costi di riparazione attuali sull’esempio della Škoda Octavia:

Confronto grafico dei costi di riparazione
Fonte: Studio di Comparis, 2025

I forti temporali si verificano con maggiore frequenza

Le variazioni meteorologiche comportano precipitazioni più estreme. Per esempio, grandine, tempeste ed inondazioni spesso causano danni gravi e costosi ai veicoli, fino al danno totale. Non si tratta solo dei grandi eventi riportati dai media, ma anche del garage allagato del condominio accanto. 

Essendo montuosa, la Svizzera è uno dei Paesi con il maggior rischio di grandine in Europa. Le precipitazioni abbondanti e la grandine sono più frequenti nelle forme estreme (Meteo Svizzera). Lo dimostrano ad esempio le grandinate del 2023 in Ticino o quelle del 2025 nel Cantone Appenzello e nella Valle del Reno sangallese. In queste zone sono caduti chicchi di grandine grandi anche come monete da cinque franchi.

Non possiamo mai sapere in anticipo se ci sarà un singolo grande evento o tanti eventi più limitati. Siamo però ben preparati: nel 2024, abbiamo ad esempio messo in funzione uno scanner all’avanguardia per rilevare le ammaccature causate dalla grandine. I veicoli interessati passano attraverso lo scanner e in pochi minuti è disponibile il risultato, che viene discusso con un esperto in loco.

Per prevenire i danni causati da maltempo, consigliamo quanto segue:

  • Seguire le previsioni del tempo: controllate regolarmente le previsioni del tempo in modo da poter prendere precauzioni in tempo utile. Se necessario, potete anche utilizzare un’app che vi avvisa tramite SMS in caso di maltempo in corso.
  • Parcheggiate per tempo il vostro veicolo in un garage o in un parcheggio coperto. Se non è disponibile un riparo, potete ad esempio coprire la vostra auto con un telo antigrandine.
 

Più casi di sinistro

Oltre ai danni da maltempo, è in aumento anche il numero di danni ai veicoli, dai piccoli graffi ai danni totali. Le ragioni sono molteplici. Tra queste, l’aumento della densità del traffico, ma anche la guida frenetica e distratta. Spesso capita che telefoni cellulari, navigatori satellitari o radio vengano utilizzati contemporaneamente. Questo è fonte di distrazione e provoca un aumento dei danni. Ancora più spesso ciò avviene mentre si cerca di afferrare oggetti, ad esempio qualcosa sul sedile posteriore. 

Fonte: https://www.bfu.ch/it/consigli/distrazione-nella-circolazione-stradale

Come influisce tutto questo sul mio premio assicurativo?

Le compagnie d’assicurazione si fanno carico degli eventi assicurati. Per questo motivo fissano il premio assicurativo in modo da coprire questi costi. In genere si tratta di calcolare il danno medio prevedibile e i costi che ne derivano. Questi costi vengono trasferiti ai ed alle contraenti. Se i costi dei sinistri aumentano a livello generale, ciò si ripercuote sui premi di tutti gli assicurati e tutte le assicurate.

Assicurazione auto: come ridurre i costi

Spesso c’è ancora margine di manovra per la copertura assicurativa esistente, ad esempio se l’assicurazione auto è stata stipulata qualche tempo fa e ora ci si rende conto che le esigenze sono cambiate. È possibile sfruttare del potenziale di risparmio, ad esempio:

  • Disdire le coperture opzionali
    Verificate se avete sottoscritto un’assicurazione complementare o altri servizi di cui non avete più bisogno. 
  • Passare da casco totale a casco parziale
    Se avete un veicolo più vecchio, ad esempio, può essere sufficiente anche una copertura casco parziale. Il passaggio può ridurre il premio assicurativo. Al momento di prendere una decisione, considerate non solo il valore del veicolo e la vostra situazione personale, ma anche l’età del vostro veicolo. Come spiegato sopra, le riparazioni per le auto più recenti sono notevolmente più costose.
    Maggiori informazioni sul passaggio da casco totale e casco parziale
  • Aumento della franchigia
    Se decidete di pagare una franchigia più alta di prima in caso di sinistro, potete ridurre il vostro premio. Verificate quali opzioni di franchigia offre la vostra compagnia assicurativa e come queste influiscono sul vostro premio. 
  • Usare una targa trasferibile 
    Se avete diversi veicoli e non vengono guidati contemporaneamente, vale la pena di valutare una targa trasferibile. Ciò significa che utilizzate le stesse targhe per due veicoli. A tal fine, dovete sempre applicare le targhe al veicolo che state guidando al momento: l’altro veicolo nel frattempo non potrà circolare.
 

Quanto sei ben assicurato? Confronta ora il premio e trova un’offerta adatta.

Altri articoli

Bambino con il cellulare in macchina

Casco totale o parziale – cosa conviene?

I danni all’automobile possono giungere a costare veramente molto: una casco parziale è sufficiente come copertura – o meglio una casco totale? E che cos’è in realtà?
Per saperne di più
Soluzione targa trasferibile

Targhe trasferibili: regole e vantaggi

Con le targhe trasferibili si risparmiano i costi dell’assicurazione e delle tasse per due veicoli. Scoprite se una targa trasferibile è conveniente per voi con l’aiuto di un esempio di calcolo.
Per saperne di più
Manutenzione auto

Manutenzione auto: cosa dovete mettere in conto

Assicurazioni, riparazioni, canoni leasing: un’auto comporta spese anche dopo l’acquisto. Vi illustriamo quali sono quelle da affrontare per la sua manutenzione. E dove potete risparmiare.
Per saperne di più
 L’uomo esamina i danni al veicolo

Assicurazioni auto a confronto

Ecco come le piattaforme online possono aiutare nella ricerca di un’assicurazione auto conveniente.
Per saperne di più
Pollice in su dal finestrino dell'auto

Stipulare un abbonamento auto anziché acquistare o prendere in leasing un veicolo

Con un abbonamento auto potete cambiare i veicoli in base alle vostre esigenze, beneficiando della massima flessibilità. Questo nuovo tipo di mobilità fa per voi? Scopritelo.
Per saperne di più