Startup

Eine Frau nimmt Notizen vor einer Wand mit Post-Its.

Cosa c’è di meglio di un’assicurazione che facilita a tutti la fase iniziale?

In Svizzera una società su tre è assicurata con Zurich e si avvale della nostra esperienza. Beneficiate, su selezionate soluzioni assicurative, del 10 percento di sconto per le start-up. E se avete stipulato presso Zurich un’assicurazione per perdita di guadagno in caso di malattia o infortuni, potete avvalervi di una consulenza telefonica gratuita in materia di diritto del lavoro.

Ottima assicurazione per le start-up − 5 passi per il successo:

1. Imparate a conoscere i rischi del vostro settore

Ogni settore ha i propri rischi specifici: li conoscete già? Fatevi una prima panoramica.

2. Stabilite le priorità

Nel check per le PMI potete scoprire quali assicurazioni dovete stipulare per legge per la vostra impresa, di quali altre avete bisogno e quali altre ancora potrebbero essere opportune.

3. Allestite il vostro pacchetto individuale

Decidete di quale protezione voi e i vostri dipendenti avete bisogno sin dall’inizio e cosa invece può attendere ancora un po’. Su questa base potete compilare il vostro pacchetto assicurativo individuale.

4. Beneficiate di una consulenza personale

Vorreste non dover prendere da soli questa decisione? Il vostro consulente clientela aziendale è a completa disposizione per fornirvi una consulenza competente: verrà da voi in azienda oppure vi fornirà la consulenza tramite videoconferenza o telefono.

5. Verificate periodicamente la vostra copertura assicurativa

Verificate ogni anno l’efficacia della vostra copertura assicurativa: avete nuovi locali o macchinari, o avete ampliato la vostra attività commerciale? Allora, di norma, avete bisogno anche di una protezione supplementare.

Queste assicurazioni potrebbero essere importanti per la vostra start-up

Assicurazione infortuni

Assicurate i vostri collaboratori contro infortuni e malattie professionali – conformemente alla legge federale sull’assicurazione infortuni (LAINF).

Un uomo guarda fuori dalla finestra, dove è disegnato l’edificio di un ufficio e pensa alla sua previdenza professionale.

Previdenza professionale

La previdenza professionale obbligatoria (LPP) integra le prestazioni dell’AVS/AI nella vecchiaia, in caso di invalidità o di decesso.

Assicurazione responsabilità civile delle imprese

Responsabilità civile delle imprese

Dove si lavora, capita di sbagliare. Assicuratevi contro eventuali richieste di risarcimento danni alla vostra impresa.

Diaria per malattia

In caso di assenza dovuta a malattia, questa assicurazione versa una diaria, sostituendo o integrando il vostro obbligo di pagamento continuato del salario.

Assicurazione di cose

Tutelate i vostri beni materiali e i vostri redditi da ogni tipo di danno – con un pacchetto assicurativo su misura.

Cyber assicurazione

Quando si è ben protetti, le conseguenze di un attacco informatico si affrontano meglio – che si tratti di perdita di dati, interruzione di esercizio o richieste di risarcimento di terzi.

Domande frequenti

Quali assicurazioni obbligatorie sono necessarie per le imprese?

Dipende sostanzialmente dalla forma giuridica.

Nel caso delle persone giuridiche (SA, S.a.g.l., associazione ecc.), tutti gli occupati nell’impresa sono considerati lavoratori, anche il direttore. Queste imprese sono tenute a stipulare una previdenza professionale (cassa pensioni) e un’assicurazione infortuni (LAINF) per i loro lavoratori.

La previdenza professionale è obbligatoria per tutti i collaboratori con un reddito annuo di almeno 21’330 franchi svizzeri.

La copertura degli infortuni professionali è sempre obbligatoria quando si assumono collaboratori con salario soggetto all’AVS. Dal momento in cui un dipendente lavora più otto 8 ore a settimana, è obbligatoria anche la copertura per gli infortuni non professionali.

Per alcune attività e professioni è obbligatoria anche un’assicurazione responsabilità civile, ad esempio per gli avvocati. Ci sono però anche altri fattori rilevanti.

Il nostro PMI-Check vi indica le assicurazioni obbligatorie per la vostra ditta e vi fornisce consigli per altre assicurazioni importanti.

Le assicurazioni sociali sono obbligatorie per i lavoratori indipendenti e le ditte individuali?

In linea di massima, un lavoratore autonomo o una ditta individuale senza dipendenti non hanno un obbligo assicurativo.
Tuttavia, non appena assume dei collaboratori, la ditta è tenuta (come tutte le altre imprese) a stipulare la previdenza professionale e l’assicurazione infortuni (LAINF) per i propri dipendenti.

Buono a sapersi:
Anche se per i lavoratori indipendenti non sussiste un obbligo assicurativo, le suddette assicurazioni sono comunque utili, poiché permettono di mantenere il reddito e il tenore di vita attuale in caso di incapacità al lavoro di breve o lunga durata.

Quando devo stipulare l’assicurazione diaria per malattia?

Determinati contratti collettivi di lavoro obbligano tutte le imprese di questo ramo a stipulare un’assicurazione diaria per malattia.
Negli altri casi, questa assicurazione è fortemente raccomandata, ma non obbligatoria. Come datore di lavoro, l’impresa ha infatti l’obbligo legale di continuare a versare il salario ai collaboratori in malattia per un determinato periodo di tempo. Il periodo di tempo del versamento del salario è stabilito dal Codice delle obbligazioni (art. 324a CO) e dipende in larga misura dalla durata dell’impiego.

Un ulteriore fattore importante è l’attrattiva come datore di lavoro:
A seguito delle minori prestazioni sociali per i lavoratori, le imprese senza assicurazione diaria per malattia sono probabilmente meno interessanti.

Devo avere anche una cassa pensioni (LPP) e un’assicurazione infortuni, se ho un’attività accessoria indipendente?

Se come lavoratore indipendente siete impiegati presso un altro datore di lavoro per più di otto ore a settimana, siete già assicurati da quest’ultimo contro gli infortuni professionali e non professionali (LAINF) e pertanto non siete tenuti ad assicurare anche l’attività lucrativa indipendente. Questa assicurazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, poiché la copertura assicurativa attraverso il rapporto di lavoro è limitata alle spese di cura e al salario assicurato presso il datore di lavoro. Per il reddito complessivo dell’attività indipendente non sussiste nessuna copertura, una situazione che può comportare notevoli difficoltà finanziarie.

Lo stesso discorso vale per la previdenza professionale:
Questa assicurazione è opzionale per l’attività lucrativa accessoria, ma tuttavia importante, poiché altrimenti il reddito di questo lavoro non è assicurato.

Quali assicurazioni sono obbligatorie per chi fonda un’impresa?

La previdenza professionale e l’assicurazione infortuni sono obbligatorie per le persone giuridiche (SA, S.a.g.l., associazione).
A seconda dell’attività, dell’inventario e del cantone sono obbligatorie anche altre assicurazioni.

Per farvi un’idea vi invitiamo a usare il PMI-Check quale mezzo per ottenere suggerimenti individuali e gratuiti.