Comprare e vendere online

Acquistare e vendere online è pratico, fa risparmiare tempo e offre una vasta scelta. Purtroppo, anche su Internet esistono i truffatori. Seguendo alcune semplici regole è possibile tutelarsi al meglio. Qui potete trovare i consigli più importanti e le modalità di assistenza di Zurich in caso di sinistro.
Donna seduta sorridente su un divano in salotto, con in mano una carta di credito e guardando il suo smartphone.

Vantaggi: come trarre vantaggio dal commercio online

Che si tratti di nuove cuffie, di una bicicletta di seconda mano o di una casa per le vacanze per la prossima estate, su Internet la scelta è vastissima. Le persone private beneficiano di prezzi vantaggiosi, comode consegne e la possibilità di gestire quasi tutto da casa. E chi desidera vendere qualcosa può raggiungere potenziali acquirenti in tutto il Paese.

Rischi della compravendita online: cosa è importante sapere

Purtroppo anche i criminali sfruttano le opportunità offerte dal commercio online. Vi attirano con offerte «troppo belle per essere vere», fingono di essere negozi reali o falsificano le valutazioni. Basta un clic sbagliato per perdere denaro o dati.

Fornitori come Ricardo segnalano tentativi di phishing sul loro sito web. Ad esempio, si mettono in guardia gli utenti dai falsi SMS che ricevono non appena hanno venduto qualcosa: in questi messaggi si lascia intendere che per ricevere il pagamento sia necessario utilizzare un determinato link, dove si devono inserire per conferma i dati di accesso di carte di pagamento, Twint o conti bancari. Si tratta di informazioni che fornitori seri non chiederebbero mai. 

Truffe tipiche e come riconoscerle

  • Negozio web sconosciuto: un «top deal» per l’elettronica offre uno sconto del 60 percento. Non vedete alcuna informativa completa (impressum) e il pagamento è possibile solo in forma anticipata. Attenzione, potrebbe trattarsi di un prodotto falso.
  • Vendita tramite annunci: l’acquirente offre più del prezzo richiesto e invia una «prova di pagamento». Sul vostro conto però non è stato accreditato alcun importo. Si è trattato di un acquisto fasullo.
  • Falso servizio di consegna: il potenziale cliente non è in grado di ritirare la merce e suggerisce un «servizio di consegna partner», chiedendovi i dati della carta di credito tramite un link. Rimanete sulla piattaforma ufficiale per evitare il phishing.
  • Phishing tramite codice QR: dopo un’inserzione andata a buon fine, vi viene inviato via SMS un codice QR per ricevere il pagamento. Non inserite alcun dato e segnalate il caso (ad esempio all’Ufficio federale della cibersicurezza).
  • Abuso di dati: utilizzate la stessa password per diverse piattaforme. In questo modo è più facile per gli hacker accedere ai vostri dati. Il vostro account è stato utilizzato in modo improprio per la creazione di false inserzioni pubblicitarie. Utilizzate password uniche e sicure e, ove possibile, l’autenticazione a due fattori per proteggervi meglio.

Informazioni utili: con Cyber – Prevention di Zurich ricevete informazioni sulle ultime truffe e potete avere il controllo della situazione.

Fake-shop e dropshipping: qual è la differenza?

  • Fake-shop: l’obiettivo è la frode, la merce ordinata e pagata non viene mai consegnata. L’impressum manca o è falsificato e i prezzi sono di solito vistosamente bassi. I marchi di qualità e le valutazioni sono spesso manipolati.
  • Dropshipping-shop: la merce viene consegnata, ma spesso proviene dall’estero. La qualità e il servizio clienti sono spesso scadenti e i resi e le garanzie sono difficili da gestire.

Segnali di allarme: a cosa prestare attenzione

Dovete essere scettici nei confronti di questo tipo di offerte:

  • troppo bella: prezzo insolitamente basso, «occasioni da cogliere immediatamente», presunte «offerte sensazionali»;
  • troppo urgente: pressione temporale, «solo oggi», «paga subito»; 
  • troppi elementi sconosciuti: conti esteri, metodi di ritiro/pagamento insoliti, passaggio dal portale acquisti a WhatsApp/SMS, titolare del conto diverso;
  • troppi dati riservati: richiesta di copia del passaporto, ‑dati e-banking/carta di credito/Twint per l’«elaborazione del pagamento»;
  • troppo generosa: pagamento in eccesso, elevata assunzione delle commissioni.

Lista di controllo per un acquisto o una vendita online sicuri

  1. Conosco il fornitore?
  2. Sono presenti una nota informativa completa (impressum) e un servizio clienti?
  3. I prezzi sono insolitamente convenienti?
  4. Posso pagare in modo sicuro? Ad esempio su conto corrente, in contanti al ritiro o tramite servizi consolidati come PayPal, Google Pay o Apple Pay.
  5. Ci sono valutazioni su portali indipendenti (ad esempio Trustpilot)? Leggete più valutazioni e fate attenzione a quelle estremamente positive/negative, soprattutto se provenienti da account nuovi e senza attività precedenti.

In caso di dubbio: meglio scegliere un altro shop o cercare avvertimenti su siti di confronto affidabili come Trustpilot o l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS).

Consigli pratici per una maggiore sicurezza negli acquisti online

  • Protezione contro phishing e malware: verificate la presenza della cifratura https nella riga del browser (simbolo del lucchetto). Se manca, i dati potrebbero essere intercettati.
    Suggerimento: l’app Zurich Cyber Security vi avverte della presenza di siti web e link sospetti. Inoltre, mantenete aggiornati i dispositivi e i browser per colmare le lacune di sicurezza. Si consiglia di eseguire gli aggiornamenti automatici. Utilizzate inoltre programmi antivirus e antimalware che rilevano siti web e file sospetti.
  • Verificare la nota informativa (impressum) e l’identità: gli shop affidabili forniscono i dati di contatto e i numeri del registro di commercio.
  • Confrontare le valutazioni: non solo sulla pagina dello shop, ma anche su piattaforme indipendenti.
  • Utilizzare metodi di pagamento sicuri: utilizzate fornitori di servizi di pagamento noti come PayPal, una carta di credito con 3D-Secure o un servizio fiduciario. Questi offrono una protezione dell’acquirente e riducono il rischio di frodi nei pagamenti. Evitate i bonifici diretti a conti sconosciuti o i pagamenti tramite criptovalute, perché sono difficili da tracciare.
  • Igiene delle password: utilizzate una password separata e sicura per ogni shop e, ove possibile, attivate sempre l’autenticazione a due fattori per l’accesso. Un gestore di password può generare e gestire per voi password sicure. Con Cyber - Prevention, Zurich offre un gestore di password e altre importanti funzioni di protezione riunite in un’unica app.
  • Prestare attenzione alle scritte in piccolo: verificate in anticipo le condizioni di restituzione e di garanzia.
  • Comunicazione nello shop: non condividete dati sensibili via e-mail, SMS o WhatsApp, ma rimanete nel canale ufficiale. 

Cosa devo fare se sono stato vittima di una frode online?

Se avete fornito dati di accesso o altri dati privati, cercate di mantenere la calma. È importante prendere subito le giuste misure:

  • Bloccare il conto bancario: la cosa più importante è informare immediatamente la propria banca per limitare i danni e far bloccare immediatamente i conti interessati.
  • Cambiare le password: modificate tutte le password dei conti interessati. Scegliete combinazioni sicure di lettere, numeri e caratteri speciali che non avete usato o non state usando per nessun altro conto.
  • Informare la piattaforma: segnalate il caso anche al fornitore della piattaforma interessata, in modo che possa prendere provvedimenti e avvertire gli altri utenti della piattaforma.
  • Presentare denuncia: presentate una denuncia alla polizia.

Protezione informatica Zurich: prevenzione e assicurazione

Una buona protezione non deve essere complicata, ma efficace. Noi vi offriamo tre elementi che potete utilizzare singolarmente o in combinazione, a seconda di quanto volete proteggervi in modo completo.

Cyber – Prevention

La Cyber – Prevention vi aiuta a prevenire e a tutelarvi al meglio dagli attacchi informatici.

Prestazioni:
App Zurich Cyber Security: combina tutte le applicazioni più importanti in un’unica app (protezione dell’identità, VPN, gestore di password e molto altro) per proteggervi dagli attacchi informatici. Si applica a un massimo di dieci dispositivi, compresi quelli di familiari e amici.

  • Assistenza IT: assistenza telefonica e digitale da parte di esperti informatici per l’IT e la sicurezza informatica, per domande e in caso di emergenza, ad esempio se il vostro conto è stato violato.
  • Edutainment: informa in merito ai rischi informatici attuali e fornisce contenuti didattici divertenti per rafforzare la consapevolezza della sicurezza informatica personale.

Esempio: il servizio di protezione dell’identità scansiona il darknet alla ricerca di informazioni che vi riguardano e, in caso di riscontri, vi invia una notifica con suggerimenti sulle misure da adottare per la vostra protezione.

Una panoramica di tutte le funzioni dell’app è disponibile qui.

Cyber – Safe Shop & Pay

Questa cyber assicurazione offre protezione per tutto ciò che riguarda lo shopping online, dal pagamento alla consegna della merce.

Prestazioni: 

  • Indennizzo finanziario nel caso di merci ordinate online che risultano danneggiate, non consegnate o consegnate in modo errato.
  • Indennizzo finanziario nel caso di prenotazioni di offerte di noleggio e alloggio fraudolente (ad es. noleggio auto, hotel).
  • Indennizzo finanziario per le conseguenze di un accesso non autorizzato al conto corrente.

Esempio: prenotate una villa come abitazione di vacanza. Sul posto scoprite che l’offerta era falsa. L’assicurazione vi indennizza per la perdita finanziaria.

Cyber – Safe Surf

Questa assicurazione vi protegge dalle conseguenze finanziarie di eventuali attacchi di malware o hacker ai danni dei vostri dispositivi.

Prestazioni:

  • Assunzione dei costi per la rimozione del malware e dei costi di analisi, se si tratta di un evento assicurato.
  • Assunzione dei costi per la reinstallazione del sistema operativo e il ripristino di applicazioni e software.
  • Assunzione dei costi per il ripristino dei dati utilizzati privatamente da un backup.

Esempio: avete cliccato su un link e non vi siete accorti che si trattava di un’e-mail di phishing. Il computer è ora infetto da malware ed è necessario effettuare una reinstallazione. I costi sono a carico dell’assicurazione.

Stipulazione onlinePer saperne di più